La Classe dell'Oggetto -> Non capisco perché si parli di corruzione del file se poi effettivamente non si corrompe.
Pisy… :)
Non sono
Woedenaz, non mi metto a fare l'obfuscator sull'intero articolo o a scrivere 300 righe di codice in JS per ogni 3 righe di testo. Dai, qui devi essere tu lettore ad avere un po' di elasticità/fantasia. Comunque l'articolo un po' si corrompe, [DATI CORROTTI] non è una Classe dell'Oggetto, i link non funzionano… insomma, gli indizi ci sono. Magari posso mettere un altro giro di obfuscator, OK, però non più di così.
A causa delle proprietà dell'anomalia -> non mi è mai piaciuto chiamare "anomalie" le anomalie, perché molto spesso (come in questo caso) sono un qualcosa di decisamente più complesso. Non so, mi sembra come sminuire un SCP. In ogni caso, com'è ovvio ed è giusto ribadirlo, si tratta solo di una questione di gusto personale, e ormai in questo sito è diventata una prassi.
Ok, ha il suo perché, però almeno suggeriscimi una riformulazione. Anzi, sai che ti dico? Riformulalo direttamente tu modificando, hai il mio permesso.
[-d eufonica] Non esiste una regola vera e propria che impedisca di usare la -d eufonica di fronte a una vocale diversa da quella precedente, ma suona comunque male
Sarò onesto con te, a me, personalmente, suona benissimo. Mi suona invece cacofonico "e ha sparato", perché si sente quasi "ea sparato". Idem per l'altro caso "ed ha continuato" —-> "ea continuato".
Sì, ma perché chiarire che "noi umani" le chiamiamo così? Ha usato termini "umani" per tutto il tempo senza mai doverlo specificare.
Secondo me ci sta. Ricorda al lettore che lei (a) non è umana; (b) sta usando termini umani per "gentilezza", metaforicamente lei si sta abbassando al nostro livello umano. Se però pensi che dia fastidio, lo levo.
Bellissimo. Davvero, una figata. Ma quanto didascalico. Forse sono io che, studiando questa roba, ho una percezione sballata dell'effetto che dovrebbe dare.
Posso garantiti che qui sei tu. Il fatto che tu "già sapessi" deriva dai tuoi studi, quindi ti è sembrato di leggere cose "ultra-note". Non avresti avuto la stessa reazione se fosse stata la prima volta nella tua vita ad acquisire queste informazioni. Il problema è che non puoi "smemorizzarti" il cervello per fare la prova.
Oppure non ho capito quello che vuoi dire, ahahah.
Explain, please
Ahah, no :)
Altrimenti poi mi accusi di nuovo di essere "leggermente troppo didattico".
Se proprio devo trovare un'altra cosa - ma sì, una sottigliezza - che avrei evitato, ecco, io non avrei detto che l'SCP è la morte
Aspetta, aspetta, aspetta… è la "morte" in un senso molto, molto particolare e diverso dal solito. Anzi, "morte" è quasi sbagliato, ma non esiste nessun termine nella lingua italiana che descriva esattamente questo SCP. Comunque capisco il tuo punto di vista, però IMHO è accettabile, perché la parola "morte", per quanto sbagliata, richiama una sensazione/concetto preciso nel lettore, che aiuta a ricreare l'atmosfera, che in ultima analisi è l'unica cosa che conta.
Dopotutto non è che aggiunga granché all'articolo, anche perché lo hai svelato in maniera un po' frettolosa.
Su questo non concordo: (a) aggiunge atmosfera; (b) la domanda "Chi sono io?" era rimasta in sospeso dall'inizio della lettera e lo svelo solo 6 collapsible dopo. Però forse ti riferisci ad altro e non ti ho capito, cosa molto probabile.