Quindi, ehy. Avevo già in mente una guida alle recensioni ed in realtà è sulla mia sandbox da tutta l'estate; inizialmente doveva essere sottoposta solo allo staff, ma abbiamo altre priorità per ora e sono un poco arenato su questa guida e ho la sensazione che non ho parlato di alcuni argomenti. Riuscite a darmi dei suggerimenti o avvertirmi su possibili errori di battitura o sintassi?
La tab è la prima, non dovete aprirne altre per oggi.
Ehi Aisen! Avevo già adocchiato la guida questo pomeriggio, e finalmente riesco a recensire.
Potete far notare allo scrittore certi pattern e ripetizioni tra i suoi vari articoli, questo può aiutarlo a deviare dalla sua "comfort zone"
Questo è un buon consiglio, ma dev'essere assolutamente definito meglio. Cosa conta, quando un autore scrive, come pattern e/o ripetizioni? Se l'autore si cimenta sempre nello stesso genere? Se cerca sempre di creare la stessa atmosfera in generi diversi? Se usa sempre gli stessi strumenti narrativi per creare atmosfera in vari generi? Ovviamente, cambierà da caso a caso, e oltre a linee guida generali non credo si potrà fare molto, ma vorrei evitare che i recensori fraintendessero il suggerimento e andassero a dire all'autore come il loro articolo dovrebbe essere/cosa dovrebbe fare senza possibilità di replica. Un "Può essere un bel J" all'ennesima potenza, insomma.
c'è tanto da fare qua sul Sito
Quella maiuscola è un errore di battitura o una battuta?
Tuttavia, finita questa lunga premessa
"Tuttavia" non è il miglior coordinatore. Io lo sostituirei con "detto questo"
Per iniziare a recensire, bisogna innanzitutto entrare nel forum e trovare la bozza che vi ispira di più, se siete nuovi in questo campo vi consiglio vivamente di iniziare da bozze corte o medie, evitate inizialmente quelle lunghe, giusto per prenderci la mano e dato che alcune parti potrebbero risultare un po' complicate
È un periodo un po' lungo. Sostituirei la virgola dopo "più" con un punto fermo al posto tuo.
tra un oretta
Un'oretta
Qui, innanzitutto per migliorare bisogna scrivere
Aggiungi una virgola dopo "innanzitutto"
Cosa fare dopo aver imparato a recensire e finale
Quel "finale" finale ahah ci sta proprio male. E ho notato solo ora: metti i due punti sia dopo i titoli che i sottotitoli. E, come anche tu hai detto, anche l'occhio vuole la sua parte.
Il mio format delle recensioni è quello più basico che si possa effettuare, io non utilizzo quasi mai codici speciali
Anche qui suggerisco un punto fermo al posto della virgola.
anche se a dire il vero, sarebbe meglio mettere tutta la lista di correzioni dentro un collasabile per non intasare troppo la sezione dei nuovi messaggi
Messo così sembra un semplice suggerimento. Userei più autorità su questo punto
Ora, per giungere alla conclusione.
Ecco, da qui in poi userei il termine Finale. Anche se è corto, per me andrebbe bene in una sezione a parte
quello di noi tutti
"Tutti noi" mi suona meglio.
Finito!
In breve, mi pare un'ottima guida, con un buon bilanciamento fra momenti personali&indicazioni generali, ed è divertente senza andare a discapito della chiarezza. Un buon lavoro.
Ci sono solo due punti sui quali per me dovresti espandere/aggiungere:
- Esplicitare che le recensioni non sono solo correzioni di bozze, e che se la parte di correzione di errori grammaticali/stilistici è fondamentale, non è necessario avere anche quel dettaglio per recensire. Sto in particolar modo pensando a quelle bozze di autori alle prime armi, ai quali è necessario correggere più che i refusi il modo in cui si approcciano alla scrittura di articoli SCP. So che è già implicito in praticamente tutto il discorso, ma non sai mai la maturità di chi ti troverai davanti sull'internet: per chiarezza, specificherei.
- Aggiungerei di non prendersela se alcune critiche vengono rifiutate/non seguite. Questo può avvenire per due modi: o le correzioni sono completamente sbagliate ("a fatto" invece di "ha fatto"), o i suggerimenti proposti dai recensori non si adattano all'idea dell'autore (tu presenti una forchetta che salta in bocca, e ti viene suggerito di trasformarlo in un Keter mangiauomini). Naturalmente, questo può ritorcersi contro se lo scrittore ha un'idea poco adatta alla Fondazione, ed è un qualcosa che dovresti segnalare nella guida se accoglierai il mio suggerimento; ma anche qui, meglio chiarire la situazione da subito e giocare a carte scoperte, secondo me.
Quella maiuscola è un errore di battitura o una battuta?
Tendo sempre a riferirmi a questo sito con la S maiuscola
E ho notato solo ora: metti i due punti sia dopo i titoli che i sottotitoli.
Da quello che ho visto c'era solo un sottotitolo che non aveva i due punti, ma potevo sbagliarmi.
I due nuovi argomenti suggeriti
Ho provato a parlare anche su questi; per il punto degli autori novelli ne ho parlato sotto "Il cuore"; mentre l'altro l'ho messo sotto le delucidazioni finali.
Perché non è in B&C? Mi sembra abbastanza completa
Avevo la sensazione che ci mancasse qualcosa, ma più avanti sposterò il thread su Bozze e Consigli; non ti preoccupare.
Da quello che ho visto c'era solo un sottotitolo che non aveva i due punti, ma potevo sbagliarmi.
Sì, lo so. Il mio suggerimento era di togliere uno dei due punti (Nel senso di Titolo:Sottotitolo o Titolo Sottotitolo:), perché due :1 mi parevano troppi.
Inoltre, dovreste fare una distinzione tra l'autore alle prime armi e quello esperto; solitamente un autore alle prime armi fa diversi errori ed incongruenze nella lore; ed inizialmente l'articolo può presentare diverse incoerenze interne e la storia non sembra una di quelle più brillanti; l'opera di un autore esperto si avvicina di più alla qualità d'un articolo che è ormai già stato pubblicato.
Di punto e virgola terrei solo il primo e l'ultimo.
lasciando inizialmente la parte grammaticale per abituare l'autore al nostro universo; utilizzando tatto e cercando di non spaventarlo troppo
Penso che sarebbe meglio "lasciando inizialmente stare" o qualcosa di simile al posto di solo "lasciando". Inoltre, anche qui metterei una virgola.
Non è l'unico format esitente
Esistente
Ora, per giungere al finale: Non temete
Maiuscola non necessaria
Inoltre, devi considerare che i tuoi suggerimenti non sono sempre "verità assolute da seguire" quando si parla di rivedere il concetto che stai revisionando; l'autore può essere convinto come non esserlo mentre cerca di capire cosa volevi dire con "Un orangotango pelato con 40 braccia che si tiene su una spranga che cede dal soffitto non può essere più considerato un orangotango", o qualcosa del genere.
Approvo il modo in cui è stata scritta la sezione, ma non la metterei a capo.
Ora mi sembra molto più completa. Consideralo approvata una volta corretti i refusi segnalati.
Ciau Aisen
Critica il lavoro, non attaccare lo scritore.
s c r i t o r e
Queste due regole dovrebbero aiutarti a farti capire
Per evitare la ripetizione toglierei "farti"
ma bisogna evitare di farlo con cattiveria o malizia, ma nemmeno cercando d'indorare troppo la pillola.
Toglierei il primo "ma"
"Uhm, cosa posso fare in questa giornata dove sono assolutamente annoiato"?
Il punto di domanda è fuori dalle virgole
La parola chiave qui è l'empatia
La metterei tra virgolette, secondo me aiuta ad evidenziarlo
Un orangotango pelato con 40 braccia che si tiene su una spranga che cede dal soffitto non può essere più considerato un orangotango
Dimmi che è tratto da una storia vera
Ho letto, mi piacciono i concetti, anche se farei un accenno al tipico "Con gli SCP cerchiamo di raccontare storie mascherate da articoli scientifici" come dritta per i nuovi recensori, che così sapranno meglio cosa andare a controllare.
Credo che nella parte sui tre punti sarebbe opportuno fare qualche capoverso in più, perché quei tre wall of text sono piuttosto pesanti per gli occhi, anche se comprendo le difficoltà con codice.
Dimmi che è tratto da una storia vera
Ebbene, sì. Non mi ricordo esattamente di cosa parlava, forse era un qualche articolo strano di -EN, forse uno -IT pre purga, forse una bozza mai pubblicata. Ma quella dell'orangotango a cui sono stati tolti tutti i peli e che aveva tante braccia era una storia vera. Non me la ricordo esattamente, ma era una storia vera.
Ho letto, mi piacciono i concetti, anche se farei un accenno al tipico "Con gli SCP cerchiamo di raccontare storie mascherate da articoli scientifici" come dritta per i nuovi recensori, che così sapranno meglio cosa andare a controllare.
Lo aggiungo appena posto questo commento, prima devo vedere dove metterlo esattamente.
In quanto ai capoversi in più sui tre punti…. sì, ho difficoltà nel codice, non riesco a tenere tutto incolonnato bene senza far casino; per ora il male minore sarebbe tenere il muro di testo.
Inoltre signori, sì. Sto continuando a lavorare a questa guida, pian pianino e con questi problemi di connessione che ancora mi perseguitano.
Immagino che smetterò di giocare ad Enter the Gungeon e che spenderò meglio questi Gigabyte per lavorare sul sito e alcune mie bozze.
Vediamo quanto casino di punteggiatura mi devo aspettare:
Questa è la guida sulle recensioni
Mi chiedo se non sia meglio maiuscolato "Guida Alle Recensioni" (sì, io ci vedo meglio "alle").
Quando uno staffer è ancora indeciso se pubblicare o meno la bozza
Non dovrebbe essere "dare il via libera alla pubblicazione"?
un estensione della Politica
*un'estensione
Per quanto riguardano le approvazioni "per amicizia"
Ci vedrei meglio: concerne
Per iniziare a recensire, bisogna innanzitutto entrare nel forum e trovare la bozza che vi ispira di più(,) se siete nuovi in questo campo vi consiglio vivamente di iniziare da bozze corte o medie, evitate inizialmente quelle lunghe, giusto per prenderci la mano e dato che alcune parti potrebbero risultare un po' complicate.
Ci vedrei meglio un punto e virgola lì.
Tuttavia, bisogna anche riconoscere che un buon recensore deve avere delle buone capacità(,) andando a citare il mio libro di cucina:
E qui un punto.
Il Cuore
Perché l'articolo è maiuscolato, qui?
Tuttavia, bisogna anche riconoscere che un buon recensore deve avere delle buone capacità, andando a citare il mio libro di cucina: Il Cuore (Che va a rappresentare le tue buone intenzioni e l'approccio che vai ad utilizzare), la Mano (La capacità di utilizzare qualche codice in più per rendere la tua recensione più appetibile all'occhio; la capacità di saper scrivere bene una frase per trasmettere meglio l'idea) e la Testa (La conoscenza dell'universo narrativo, il saper rimettere insieme i pezzi di un puzzle e il saper ritrovare gli errori in un testo, che siano essi di grammatica o di logica).
Adesso ti dirai: "Ma Aisen, sappiamo tutti che fai assolutamente schifo in tutti e tre i campi!" E io risponderò: "Lo so, ed è solo perché cerco di bilanciare tutto, quindi smettila di prendermi per un ipocrita."Qui su -IT, noi diamo una grande importanza alla qualità, e pertanto penso che il nostro punto preferito sia "La Testa" dove andiamo ad analizzare bene l'articolo, anche se io consiglierei personalmente di bilanciare tutto. La prossima domanda che probabilmente porrete è: "Come posso migliorare in tutti e tre i campi?".
Beh, rivediamo tutto nello specifico nella parte 2.
Un po' tutto qui la maiuscolazione è messa un po' ad organum riproduttorem masculinum.
c'è sempre e comunque una persona umana.
*un essere umano
ed inizialmente l'articolo può presentare diverse incoerenze interne e la storia non sembra una di quelle più brillanti
Per come è impostata la frase: non sembra —> non sembrare
L'approccio verso le due tipologie di autori cambia(;) infatti con il novellino
Ci vedrei meglio i due punti.
l'autore al nostro universo(;) utilizzando tatto e cercando di non spaventarlo troppo.
Qui invece basta semplicemente la virgola.
Poi, per migliorare bisogna rubare.
Sarebbe più "prendere in prestito" XD
Quindi non esitare a cercare in giro un modo per rendere la tua recensione o bozza più bella(,) andando a sottrarre agli altri qualche piccolo codice.
Ouais, virgule.
dentro un collasabile
Trova l'errore, je ne dis pas rien.
Ora, per giungere al finale: Non temete
Perché maiuscolare dopo i due punti?
Inoltre, devi considerare che i tuoi suggerimenti non sono sempre "verità assolute da seguire" quando si parla di rivedere il concetto che stai revisionando; l'autore può essere convinto come non esserlo mentre cerca di capire cosa volevi dire con "Un orangotango pelato con 40 braccia che si tiene su una spranga che cede dal soffitto non può essere più considerato un orangotango", o qualcosa del genere.
Questa parte la implementerei rivolgendoti non solo al recensore, ma anche all'autore di una bozza, soprattutto al novellino o all'insicuro, rassicurandolo che è non obbligato a seguire i consigli che non ritiene opportuni anche se è un membro esperto o addirittura uno staffer a suggerirli. Specificando comunque di ponderare bene le sue scelta, perché ne può inficiare la qualità del suo articolo.
Bien, j'ai fini. Allora, è relativamente breve, ma a me sembra completa ed esaustiva, soprattutto se integrata con la Politica sul Criticismo. Pertanto, io lo sposterei in Bozze e Consigli, e personalmente Approvo (questo dovrebbe valere anche nel caso di ampliamenti, in tal caso valuterò).
la ricerca della Perfezione
Perché in maiuscolo?
c'è tanto da fare qua sul Sito
Sicuro che serva la maiuscola?
Come posso iniziare a recensire:
Suggerisco un punto interrogativo al posto dei due punti
Per iniziare a recensire, bisogna innanzitutto
Virgola di troppo
La parola chiave qui è l'"empatia"
Virgolette inutili, propongo invece il grassetto o il corsivo
Inoltre, dovreste fare una distinzione tra l'autore alle prime armi e quello esperto
Dovresti*
Non fraintendete, il codice noi non lo creiamo magicamente, molti di noi lo rubacchiamo dalle sandbox
Fraintendere*
Per comprenderci non utilizzo quasi mai codici speciali
Virgola tattica fra comprenderci e non
altrimenti lo staff deve modificare le vostre recensioni, e questo non vi piace
Tue*, ti*
Scritta bene, dice quello che deve dire, ottima. Approvata.
Cosa ti interessa di più? La qualità del Sito, oppure la persona che ha scritto la bozza? Cosa ha più significato? Non fartene una scelta molto pesante, è qualcosa di personale e che non possiamo certo cambiare, non è né giusto né sbagliato prendere né l'una né l'altra decisione. Ricordatelo.
IMHO, non mi suona benissimo questa (non saprei come meglio definirla) "dicotomia". Dal mio punto di vista, la priorità andrebbe data comunque alle persone. Usando questa prospettiva, rigirerei al contrario il motto "Non fare lo stronzo", rincarando la dose: "Cerca di essere il più rispettoso possibile".
I miei suggerimenti, più in generale, sono essenzialmente due:
Tono clinico. Questo riguarda "La Mano". Uno dei punti saldi del format SCP, su cui molti hanno (comprensibilmente) delle difficoltà. Forse meriterebbe una guida (piccola espansione) a parte, perché: (a) non viene "naturale"; (b) richiede (anche se in piccola parte) di pensare in modo scientifico; (c) alcune parole di uso comune (alto/basso, lungo/corto, piccolo/grande, …) non fanno parte del linguaggio scientifico, in quanto ambigue e/o relative.
Obiettivi di un revisore. Nel senso: quello che "va bene avere in testa" (come atteggiamento) mentre si recensisce. Riassumibile nella frase: "Fatto salvo l'obiettivo basilare di agire da filtro nei confronti di opere di qualità infima e/o incoerenti (internamente e/o con la Lore), l'obiettivo primario di un revisore è migliorare la qualità di una bozza". Un atteggiamento sempre pro-positivo, quindi.
Essendo già integrata con la Politica sul Criticismo, direi che va bene così.