Non è stato pubblicato nemmeno da un quarto d'ora…
Sei davvero riuscito a leggerlo in meno di un quarto d'ora?
Strano.
No, era solo un messaggio per dire “sono stato qui, sono arrivato primo, sono figo.” No, ok, scherzavo.
Jack è stato qui
Sono doppiamente contento, sia perchè l'articolo mi era molto piaciuto, sia perchè quell'antiestetico vuoto fra 077 e 079 è stato finalmente colmato.
EDIT: sono triplicemente contento, mi sono ricordato che con questo articolo possiamo ufficializzare lo SCEMC
Attribuzione:
Link immagine: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/31/CANAL_GRANDE_-_palazzo_ca_dario.jpg/450px-CANAL_GRANDE_-_palazzo_ca_dario.jpg
Autore: Abxbay
Adesso che ho letto, posso dire: Travail magnifique !
Gli edifici posseduti e le celle della realtà sono alcuni tra i miei argomenti preferiti del mondo SCP, e ho trovato che siano stati trattati molto bene qui! +1
P.s: Comunque, mi fa ridere tantissimo che anche tu hai dato il cognome "Scilla" a uno dei tuoi personaggi. Quando si dicono le coincidenze!
In realtà Scilla esisteva già nella lore, non l'ho creato io. L'ho solo caratterizzato un po'.
… Suppongo di aver scoperto da dove mi sia venuto il nome, allora!
Descrizione
Un'altra teoria alternativa
Meglio una delle due.
Il motivo di questa preferenza al momento della scrittura rimane sconosciuto.
Sposta "al momento della scrittura" all'inizio o alla fine, separato da una virgola.
Bisogna inoltre notare che ogni essere umano ucciso direttamente o indirettamente da SCP-078-IT-3 diventa a sua volta un'istanza di SCP-078-IT-2, cosa che giustifica il fatto che buona parte delle istanze di SCP-078-IT-2 corrispondono esteticamente e storicamente ai precedenti proprietari del palazzo.
"…SCP-078-IT; ciò giustifica…"
Acquisizione
Tenendo conto della lunga lista di vittime, alcune delle quali morte in circostanze non del tutto spiegate.
Sento che manca qualcosa.
interessata all'edificio… alla struttura stessa.
Un poco ripetitivo.
Esplorazione
Cpt. E.C.: Fermi.
Ritengo sia opportuno mettere delle virgolette
Vi ricordo che dalle registrazioni si perdono spesso il vostro tono
…ma adesso mi chiedo se sia opportuno davvero.
I numeri continuano ad oscillare continuamente,
A-hem.
Solitamente singolarità
Magari una virgola.
Con il presupposto che gli avvertimenti dell'istanza di SCP-078-IT-2 soprannominata "Marietta Barbaro" siano veritieri; è stata assegnata la designazione SCP-078-IT-3 ad un'entità ancora ignota presente nella struttura.
Anche qui qualcosa non torna… forse è meglio una virgola del punto e virgola.
stando ai documenti storici, leggende e dati simili.
- Togli l'articolo alla preposizione;
- (Suggerito senza troppa convinzione) sposta tutta la parte a inizio frase.
La scatola recuperata dall'Agente Corradi, ha subito analisi
Indovina l'errore.
concludere il significato,
Sarò ignorante, ma qui non la vedo bene.
Azione
Poi il passare di questi non aiuta di certo.
Posso continuare?
Se posso, non andare a capo nei dialoghi.
già abbandonate e disuso all'epoca
"in disuso"?
reincarnata in un fantasma
Mmhhh…
Messaggistica
Come mai questo log si vede solo dentro quello precedente?
dell'accademia
Maiuscola.
un ottima opportunità
Apostrofo.
Ci sono dei punti di quest'articolo che non mi convincono.
Prima di tutto, il comportamento in sé della Fondazione, che negozia per anni e anni solo per comprare un palazzo in cui si sospetta l'esistenza di un'anomalia, quando volendo avrebbe potuto chiedere una mano a daddy SISMA, ma questo immagino sia per giustificare dei lunghi lavori sull'edificio reale e sono disposto a chiuderci un occhio.
Poi c'è l'organizzazione: non è ancora confermata l'esistenza di un'anomalia e inviano a investigare la Sub invece di una generica SIR (perché alle scale piace cambiare, immagino? Ma la Fondazione non lo sapeva), ma anche qui posso comprendere, seppur mi suoni strano. La Sub viene inviata senza un centro di comando a cui fare riferimento, hanno piena libertà su come comportarsi, non devono neanche fare rapporto in tempo reale, e questo invece sì che fa strano. Infatti, puntualmente, gli agenti scassano una fontana e si ciulano un oggetto senza neanche farsi due domande, azione che avrebbe potuto compromettere irrimediabilmente l'anomalia. Come se non bastasse, decidono pure di aprirlo all'aria aperta (di nuovo, senza aver ricevuto alcuna autorizzazione) e ci trovano un dito mummificato, che se proprio proprio è in cattive condizioni e il meteo ti vuole male rischi di danneggiarlo per sempre.
Andando avanti, la Fondazione invia degli esperti del Deus ad analizzare la struttura per individuare cosa potrebbe essere a contenere l'anomalia, ma non li informano della presenza di fantasmi, questo senza nessun motivo apparente.
Un'altra cosa che mi incuriosisce sono i dialoghi: in certi momenti sono al limite del surreale, nello specifico, ho individuato due picchi in cui questo è particolarmente evidente.
1) La Sub sta esplorando 078 per la prima volta, sono di fronte a un fantasma, uno insiste per dichiarare conclusa l'esplorazione e voltare i tacchi e finisce così:
Cap. E.C.: Mazza, ricomponiti. Respira. Noi siamo qui per esplorare l'edificio e capire se è anomalo o meno, e ciò faremo. Non intendo battere in ritirata quest'oggi, comprendimi. Mi dispiace se hai paura, mi dispiace se temi per la tua vita. Le scale e la porta sono lì, puoi scendere. Ma non è raccomandabile andare da soli. Fammi interrogare questo fantasma e possiamo andare.
Agt E.M: Elia, per l'amor di Dio, dob- Ok, senti. Hai ragione, sotto il tuo punto di vista, ma comunque ho i miei dubbi se tutto questo è sicuro. Quando torniamo al Plutone, dobbiamo parlare su tutte le tue concezioni dell'onore e del rispettare l'incarico dato.
Tutto questo, di nuovo, mentre sono in missione, davanti a un fantasma.
2) Il tizio venuto dal Deus entra nel palazzo, non sa nulla dei fantasmi e nonostante ciò ci dialoga tranquillamente come faresti con uno sconosciuto al bar
Finisco, infine, con una breve miscellanea: prima di tutto, come mai le istanze parlano italiano moderno nonostante siano rimaste bloccate nello stesso edificio per secoli? Secondo, perché -3 semplicemente non si nutre delle istanze -2 dal momento che gli fa solo che bene? Capisco non nutrirsi della figlia (anche se poi la riuccide come se nulla fosse, il che mi lascia un po' così), ma gli altri? In ultimo, non mi convince il modo in cui è raccontata la storia, tramite interrogatori anche abbastanza rapidi. Sono convinto che se ci si fosse presi un po' più di tempo sarebbe venuta pure bella, ma messa in questo modo sembra semplicemente che nell'ultimo interrogatorio tu abbia lanciato info al lettore per giustificare l'esistenza dell'anomalia. E' davvero detto tutto troppo veloce, troppo all'improvviso e non mi ha dato più di tanto un feeling di avanzamento nella trama.
Detto ciò, mi piace la sottotrama della Fondazione che deve riaprire in fretta il palazzo per dissipare i sospetti, ma purtroppo è troppo secondaria e non è sufficiente per me a tenere a galla tutto il resto.
-1
Ci sono vari elementi in questo articolo che mi hanno colpito, e altri stordito. Sicuramente apprezzo la complessità della vicenda e la stratificazione storica, sono le cose che preferisco di più quando leggo un articolo. Dall'altra parte, ho la sensazione che molti dei dialoghi in cui questi mi siano stati costruiti in maniera colloquiale, o comunque non molto "professionale": nell'esplorazione gli agenti si comportano un po' come dei bambini, senza ordini precisi, un po' allo sbaraglio. Alle volte sembrano dei dialoghi ispirazionali che possono essere trovati in qualche cartone animato. Non è un male, ma trovo che possano essere elaborati e raffinati un po' di più, in quanto appesantiscono il ritmo della narrazione. Quest'ultima, peraltro, assai breve durante gli interrogatori, ovvero nei momenti climatici della vicenda.
Per ora il mio voto è neutro.
P.S. In tre anni che ho vissuto a Venezia non ho mai sentito dire, né da veneziani né da altri, il Ca'Dario o il Ca'd'Oro. Sempre al femminile, per me Ca d'Oro al maschile è il supermercato.
Mi è piaciuto. Okay, non è il miglior lavoro di Aisen, né è un capolavoro, ma non mi sembra così drammatico da -1.
+1