Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno recensito quest'articolo durante la sua permanenza sul forum e in particolare Dr Pistos per aver sopportato le mie migliaia di messaggi per chiedere consigli e suggerimenti per il miglioramento del mio lavoro.
Finalmente ci siamo riusciti. Ottimo lavoro Richard, non rimane altro che continuare la storia dell'autore delle tavolette.
+1
- TradeHumor
Certamente, non appena avrò un'idea chiara ed interessante su cosa e come scriverla. Prima però, ho un altro paio di progetti in mente e in generale credo che nei prossimi mesi sarò incasinato con l'inizio dell'Università.
Sono contento che alla gente interessi sapere cosa gli è successo.
Mi ha messo un po' di tristezza, il declino di questa specie una volta che ha deciso di comportarsi più da essere umano. In effetti, anche a me piacerebbe sapere che fine ha fatto l'ultimo Cutrul.
Ottimo lavoro, all'apparenza semplice, ma molto interessante.
Sicuramente un articolo solido e molto più profondo di quello che sembra ad un primo sguardo. L'idea di base è davvero meritevole e mi è piaciuta molto. Segnalo alcune imprecisioni nell'esecuzione.
In caso di accesso non autorizzato da parte di civili
Superfluo (e tecnicamente errato).
come testimonia l'edificazione di SCP-080-IT-1 da parte di SCP-080-IT
Superfluo (implicito dal contesto, e così ti eviti una ripetizione).
SCP-080-IT-1 da parte di SCP-080-IT. Fisicamente le istanze di SCP-080-IT
Questa è la ripetizione che eviti.
Tre arti inferiori articolati in modo simile ad una gamba umana. Due arti superiori articolati
Ripetizioni, ma puoi lasciarle (queste erano difficili da evitare).
Il personale della Fondazione non è ancora riuscito a comprendere
Troppo generico (il personale della Fondazione include anche i Classe D e la Sovrintendenza). Metti qualcosa di un po' più specifico.
non sono infatti rilevabili variazioni
Occhio: "non sono state rilevate". "Non sono rilevabili" significa che è fisicamente impossibile rivelarle, che non ha senso.
La città è accessibile dalla superficie attraverso una grotta situata tra i monti dell'Appennino Ligure in provincia di Genova
Non è un errore, ma qui io metterei, censurandole, le coordinate GPS. Ha più senso.
Frase 1: non esistono scritti che contengano informazioni in proposito.
Frase 2: Molte delle pareti delle suddette strutture e parte della grotta stessa sono coperte di scritte che sono state identificate in seguito come conversazioni di vario genere
Qui ti sei contraddetto da solo. Immagino tu intendessi dire che non esistono forme scritte relative alla fase pre-individuale dei Cutrul, però va chiarito meglio. Chiarito, grazie.
tra i 780 e gli 830 individui
È sbagliato dare numeri del genere e poi mettere una footnote dove essenzialmente dici "sono tutti a pezzi, quindi è un casino distinguere un individuo da un altro". Meglio: tra i 700 e gli 800 individui.
Dopo 4 giorni all'interno della grotta, trovarono l'enorme stanza
Meglio: androne, o cavità. Chiarito, grazie.
Degli agenti della SSM-VIII "Subterranea Materia"
Segnalo solo che la formattazione andrebbe uniformata a SSM-VIII ("Subterranea Materia"), oppure a quella da te usata, in tutti gli articoli. Come mia preferenza personale, preferisco quella con le parentesi tonde.
e a SCP-080-IT come Goliban o La Città
SCP-080-IT-1*.
Oramai è solo un pezzo di pietra senza funzione ne coscienza
né*.
L'enorme cristallo era uguale a sempre
(?) I don't understand.
So che lei crede che altre comunità analoghe a quella scoperta in Liguria possano esistere e sa anche che sono completamente d'accordo
so*. Chiarito, avevo frainteso.
+1
Qui ti sei contraddetto da solo. Immagino tu intendessi dire che non esistono forme scritte relative alla fase pre-individuale dei Cutrul, però va chiarito meglio.
Non proprio, intendo dire che poichè inizialmente avevano una coscienza condivisa ognuno di loro sa come sono fatti e che quindi non hanno scritti che ne parlino.
Meglio: androne, o cavità.
No, stanza è un termine tecnico usato in speleologia.
so*.
Sa è corretto in quanto intende dire "e (lei) sa che sono completamente d'accordo" riferendosi a Rogazzi.
Con queste eccezioni, correzioni apportate. Grazie mille della recensione.
No, stanza è un termine tecnico usato in speleologia.
Ora che mi ci fai pensare mi son confuso con "sala", correggo.
Rileggendolo mi è venuto il dubbio su come il linguaggio di 080 possa aver influenzato l'etrusco: sicuramente non come suoni, né l'alfabeto, che dovrebbe derivare da quello fenicio. L'unico che mi viene in mente sono le parole stesse, a cui le popolazioni umane potrebbero aver dato un suono.
Comunque in generale è un articolo solido, conciso e gradevole.
+1
Rileggendolo mi dispiace ancora che tutta la storia della divisione sia spoilerata fin dall'inizio, ma la narrazione lo salva, l'ho apprezzata assai.
+1
Devo dire che non mi è parso male, anzi. Propendo per un voto positivo, ma volevo evidenziare alcune cose che non mi sono tornate del tutto.
In primo luogo, il linguaggio è descritto come semplicistico o poco articolato: eppure le tavole usano una lingua che non mi pare essere così semplice. Sicuramente è stringato, ma non credo sia semplice e poco articolato, ci sono verbi, aggettivi e sostantivi molto precisi. E semmai fosse la traduzione ad aver dato maggiore senso alle iscrizioni, chi la ha fatta allora ha aggiunto molto del suo, e non è un atteggiamento molto scientifico. Ultima considerazione, il fatto che venga avanzata l'ipotesi che possa aver condizionato lo sviluppo delle lingue Tirreniche mi pare fuori posto. Nel senso, mi pare di capire che non abbiano una bocca, e che non si esprimano con suoni umani: come avrebbe fatto a comunicare con gli esseri umani? Con il semplice uso della scrittura? Anche lì, immagino abbiano avuto un alfabeto diverso rispetto a quello etrusco, derivato da quello greco-fenicio. A meno che l'ultimo sopravvissuto non sia fuggito in Medio Oriente, e abbia inventato l'alfabeto per i mercanti Fenici.