DISCLAIMER!
Potrebbero esserci errori ancora presenti nel testo. Non esitate a farmeli notare, cosi li correggo.
"non sopporto la vista del cadavere dei iei colleghi, sdraiati sgraziatamente sul pavimento, il sangue che si raccoglie in un lago sotto le loro teste. Non posso sopportare l’idea che li hanno uccisi, che li hanno sparati, freddamente, senza esitazione o rimorso."
"Miei Colleghi" e "Gli hanno sparato"
Se me trovo altri risponderò sotto questo commento
"Mi lecca ancora i capelli. Allora inizio a capire: ho trovato un amico. Un supporto. Quest’animale non può fare finta, se gli animali non ti vogliono bene, te lo mostrano. Romeo, il pastore tedesco di mamma, non lo amava il mio zio e glielo faceva vedere."
"Il mio zio" non si usa, direi di mettere semplicemente "mio zio"
"Ma adesso, sono da solo. Solo e debole. Senza difesa, con due arti rotti. Non vedo molto, non riesco ad aprire gli occhi completamente. La mia visione è sfocata, ridotta, non sarei in grado di scappare o di difendermi se qualcuno venisse, se mai gli vedessi."
Se mai li vedessi
"Non capisco. So già chi è, basta dire "è il tizio con i capelli rossi" e i suoi amici saranno tutto. Non capisco ma non ho scelta."
Sapranno
"Mi ritrovare a pregare pateticamente delle persone che non mi hanno mai ascoltato e che non mi ascolteranno mai."
Mi Ritrovai
"È un attacco di panica. Non riesco a calmarmi, anche se lo vorrei tanto. E lo sento avvicinarsi ancora. Lo sento vicino a me."
Panico
"— Ascoltami, Leonardo. Ho da parlare con te."
"Ho da parlare" non si usa
Inoltre credo da quelle parti manchi una linea divisoria nel dialogo.
— Devo parlare con te. Ma non devi provare a guardarmi. Non devi cercare chi sono. Se non cerchi a sapere, tutto andrà bene.
— Perché non ho il diritto?
— Perché se ti trovano qui dopo cosa che sto per dirti, li ripeterai tutto e dirai che sono io. E questo non lo voglio. E nemmeno tu non lo vuoi.
"Non devi cercare di capire chi sono"
"se ti trovano qui dopo quello che sto per dirti"
— Non siamo qui per uccidere questa bestia, — mi dice Nuvolari. Sia ora che dopo. I vostri rapitori creano queste bestie, noi le catturiamo e le mettiamo al salvo. Questa chimera è ferita, Alessia, è il tuo turno. Manu, chiama la SIR Tre.
Credo manchi qualche trattino per il parlato
"Chiudo di nuovo gli occhi. Mi mettono una coperta, dopo aver tolto il mio uniforme."
Uniforme è femminile
"Le pale d’un elicottero iniziano a ronfiare. Non sento nient’altro."
Ronfiare?
"— Ha provato a soccorrere il capitano. Non ci è riuscita, li hanno sparato. Emilia è viva ma non il nostro capitano. Il suo corpo è stato recuperato dalla SSM-IV e sarà portato al sito Vittoria."
Se ti riferisci a lei "le hanno sparato", se ti riferisci al capitano "gli hanno sparato".
"Ho ancora in mente i pianti della moglie del mio capitano quando le ho avvertita della morte del suo marito. "
"L'ho avvertita" e "di suo marito"
— È nato. Nostro bambino. Un ragazzo. Si chiama Nicola.
Direi, "Il nostro bambino."
"Spero che Letizia Costa e suo fratellino Nicola non vedranno mai loro padre su una sedia rotelle come Stefano vede suo padre da tre anni…"
"il suo fratellino" o "suo fratello"
Mi ricordo l’elicottero. L’agente Dellucci e la sua bella voce che mi parla e quel gorilla del suo collega. Mi ricordo la barella. L’agente segreto seriamente ferito. Il tenente Lombardi che piange. I due altre agenti e la dottoressa che mi hanno trovato.
"altri agenti"
— Non prova a muoversi, agente Costa, soprattutto se non se ne sente capace. Ha la gamba e il braccio sinistro rotto e un serio trauma cranico. È rimasto incosciente per un sacco di tempo.
"Non provi a muoversi"
— È seriamente ferito ma sembra scagionato. Per il momento.
Non so se il termine scagionato si possa usare in questo contesto. personalmente non l'ho mai sentito.
Errori corretti
Grazie mille, caro!
Bel racconto, mi è piaciuto molto.
Non toglie nulla alla storia, ma non è strano che con la sparizione di due carabinieri non sia stato mandato qualcuno ha indagare un po' prima?
Argh, speravo nessuno mi facesse questa domanda
Contorno il problema dicendo che Costa non sa realmente quanti giorni ha passato in questa fabbrica, quindi potrebbe esser due giorni, due settimane…
"È scomparso per quasi una settimana."
Sai com'è ahah, comunque non è questa frase che ti fa venire questo dubbio.