5mx3mx1m
Ti consiglio di usare questo simbolo tra le misure: ×
della cella frigorifera; inoltre, per la medesima ragione,
Vedrei meglio questa frase scritta con un semplice punto e virgola tra le due parti ed un "inoltre", poiché stai sempre parlando indirettamente delle peculiarità dell'SCP e delle particolari precauzioni adottate.
uno film plastico
Refuso. Also, usa il termine "rivestimento".
valutarne la tenuta
Anche qui, meglio se scrivi "per valutarne lo stato di consumo" o "di usura" o simili.
e approvato dal direttore Zaffiro o dal coordinatore Livi
Scriverei "per poi essere sottoposti a revisione/approvazione".
tute resistenti ai materiali pericolosi
Ok che usiamo i termini italiani, ma qui una standard "tuta HAZMAT" ci sta tutta.
che assume la forma di un minerale cristallino formato da fibre lunghe tra i 5 e i 7 nanometri e con un rapporto lunghezza/larghezza di almeno 4:1.
Non mi piace, rielabora questa frase, magari scrivendo prima "SCP-XXX-IT è un minerale cristallino" e poi procedendo con la sua origine chimica. Puoi anche rimuovere il rapporto lunghezza/larghezza, a meno che non sia necessario.
In natura ne è stata finora rilevata un’unica istanza, posta a bassa profondità (<2m) in uno strato di rocce effusive emerse all’interno di stratificazioni sedimentarie marine del cenozoico.
Meglio un classico "SCP-XXX-IT è stato rinvenuto, al momento della scrittura, solo in una singola occasione in seguito al contenimento iniziale, ovvero bla bla bla". Cerca sempre di usare la dicitura SCP-XXX-IT oppure classifica le istanze singole diversamente.
All’osservazione, si presenta dunque simile ai silicati del gruppo degli asbesti, sebbene mostri due caratteristiche fortemente divergenti. La prima è legata alla forma assunta dal composto, che si dispone su uno strato spesso non più di 2cm per una superficie superiore ai 3m.
Anche questa parte è da rielaborare. Specifica che parli di SCP-XXX-IT scrivendo "Analisi più approfondite hanno mostrato/mostrano come SCP-XXX-IT condivida un aspetto molto simile a ecc ecc". Inoltre, aggiungi i due punti dopo "divergenti" altrimenti spezzi completamente la frase.
il composto stimola la produzione incontrollata dei glucidi presenti all’interno della sostanza organica venuta a contatto: ciò determina una diversa reazione a seconda dei polimeri complessi a base di glucidi coinvolti.
Non è un'errore, ma non ho capito. Magari spiega meglio questa parte con una footnote (ironica o meno), potresti renderla una frase di un personaggio.
a seconda dell’organismo coinvolto: i resoconti degli esperimenti di laboratorio sono disponibili tra gli addendum.
Il corpo principale dell'articolo è questo! Magari metti alcuni effetti significativi o risultati dentro la descrizione: gli addendum servono ad aggiungere elementi "secondari", per cui puoi usarli per i dettagli degli esperimenti o per altri esperimenti mentre dentro l'articolo metti una lista di alcune reazioni particolari a determinati gruppi di organismi.
Also: tutta la sezione della "scoperta" la vedrei bene in un Addendum a parte.
Ultima cosa: per il test sull'umano, la SRE-M ammazzerebbe qualcuno, ma forse è solo la mia opinione.