Salve, quest'oggi vi propongo "Microcosmo", un articolo su una piccola nebulosa anomala che orbita la Terra e ospita l'eterno ciclo di nascita, morte e rinascita delle stelle - solo, su scala molto, molto ridotta. Ecco qui il link all'articolo: http://scpsandboxit.wikidot.com/dr-graph (seconda tab). Fatemi sapere che ne pensate.
Bonjour… Ecco mi qui. Senza ulteriori indugi:
per cui è facilmente osservabile
Mmm… Ci vedrei meglio "pertanto", al posto di "per cui".
Le istanze di SCP-#-IT-1 terminano la loro esistenza in modo diverso a seconda delle loro dimensioni:
Mmm… Forse è meglio: in modalità differenti
Questi ultimi sono estremamente rari ma vivono molto a lungo
Proposta di riformulazione: Questi ultimi sono estremamente rari ma possiedono una significativa longevità.
inglobando l'oggetto #-M112 posto nelle sue vicinanze, e diviene instabile
Mmm… Forse è meglio: divenendo instabile
viene notata la presenza di un disco di detriti
Forse sarebbe meglio: una cintura di detriti (je crois)
essi identificarono un segnale di sottofondo precedentemente non percepibile e simile, seppur molto più debole, a quello prodotto da SCP-003-IT.
Ohohohohoh: it's a crossover episode? (perdoname por mi inglisc loco XD)
Attualmente non è noto se esso possiede una fonte o se permea completamente SCP-#-IT, ma si ritiene esso possa essere un elemento rilevante delle proprietà anomale di SCP-#-IT.
C'è una ripetizione di "esso", pertanto forse è meglio riformulare l'ultima parte: "…ma si ritiene che possa essere un elemento rilevante…"
Finito, credo… Be', che dire, è molto interessante, il testo è piacevole e scorrevole, nonostante la presenza di tanti termini "tecnofuffari" (cit. XD).
Questa bozza è già perfetta, ma a mio parere dovrebbe essere ampliata ancor di più, mi sembra troppo breve come articolo, anche se non saprei al momento come (désolé)… forse, visto che parliamo comunque di "corpi celesti" (non so se sia il termine adatto) anomali che si comportano in maniera diversa, alcuni di non potrebbero generare "entità radioattive" (anche qui non si se sia il termine adatto, désolé) semicoscienti che possono essere in qualche modo o potenzialmente pericolose o estramemente interessanti da studiare?
In ogni caso, son curioso di vedere come verrà sviluppato, se verrà ulteriormente sviluppato. À la prochaine =)
Grazie per il commento, ho corretto le parti che hai segnalato con solo alcune eccezioni:
Mmm… Forse è meglio: divenendo instabile
In questo caso no, dato che è la prosecuzione della frase prima dell'inciso; inoltre, non era instabile perché ha assorbito l'altra stella, ma perché era già al termine della sua vita.
Forse sarebbe meglio: una cintura di detriti (je crois)
Mi sto riferendo al disco protoplanetario tipico delle stelle immature, ho scelto di non usare quel termine per evitare una ripetizione (dopo ho scritto sistema planetario).
Avevo in mente di espandere un po' l'articolo con qualche altro oggetto rilevante, ma al momento penso sia completo dal punto di vista narrativo.
Bonsoir:
In questo caso no, dato che è la prosecuzione della frase prima dell'inciso; inoltre, non era instabile perché ha assorbito l'altra stella, ma perché era già al termine della sua vita.
Ah, ok. Inoltre, grazie della delucidazione (avevo capito che avesse assorbito l'altra stella… désolé).
Mi sto riferendo al disco protoplanetario tipico delle stelle immature, ho scelto di non usare quel termine per evitare una ripetizione (dopo ho scritto sistema planetario).
Ah, ok x2 (purtroppo le mie conoscenze di astronomia sono assai limitate… désolé x 2).
Mi sembra di capire che tu non fossi favorevole alla SSM spaziale di Fedrik.
una stella di neutroni (designazione -N) o un buco nero (designazione -S). Questi ultimi sono molto longevi, ma sono anche estremamente rari: dalla scoperta di SCP-#-IT, sono state osservate undici istanze di classe -N e tre di oggetti di classe -S.
il Concilio approvò e avviò la creazione del Macro-Array Satellitare (MArSat), una struttura formata da otto satelliti che sostengono una griglia in lega rinforzata in grado di proiettare un campo deformante di 12 Nortia.
Un attimo, e questi non vengono rilevati dagli impianti VIRGO e LIGO?
la formazione di un cratere di circa 35 m di diametro
Ho letto il capitolo almeno 3 volte, ma ancora mi sfugge: dove si sarebbe formato questo cratere?
Possibile che questo SCP sia responsabile di Carrington, Tunguska e SCP-037?
Scherzo, ho letto che è sorto nel ‘90.
Rispondo subito ai tuoi dubbi:
Un attimo, e questi non vengono rilevati dagli impianti VIRGO e LIGO?
Il sistema di schermatura esiste apposta per eliminare queste interferenze altrimenti facilmente rilevabili; se lo ritieni opportuno, aggiungo qualche dettaglio a riguardo.
Ho sono letto il capitolo almeno 3 volte, ma ancora mi sfugge: dove si sarebbe formato questo cratere?
Sul fondale.
Possibile che questo SCP sia responsabile di Carrington, Tunguska e SCP-037?
Ci avevo pensato, ti dico la verità, ma non sono un fan delle anomalie che spiegano tutto (Riko sarebbe fiero di me), quindi ho reso molto più "giovane" l'anomalia.
Lo sono :) .
Nelle procedure speciali di contenimento c'è un'assenza di una menzione al Sito Urano. So che è menzionato nella descrizione, ma mi sembra opportuno metterla, così il lettore capisce meglio che l'Urano non è un sito che fa osservazioni astronomiche e basta e che è importante per il contenimento di anomalie.
a circa 30,000 km di altezza, con il centro approssimativamente posto alle coordinate ██°██′██″N ██°██′██″E, in Piemonte
Scritto così sembra che orbiti intorno al Piemonte. Il centro dell'orbita della luna, è il centro della Terra, così come per ogni altro satellite. Io scriverei così: "La perpendicolare che parte da SCP-#-IT incide con la Terra presso le coordinate ██°██′██″N ██°██′██″E, in Piemonte".
#-G1130; osservazioni successive mostrano la progressiva formazione di un sistema planetario con 3 pianeti rocciosi e 4 giganti gassosi.
Coincidenze, io non credo.
SCP-#-IT venne osservato per la prima volta nel febbraio 1990, in seguito alla comparsa di "nuove stelle" nei cieli del nord del Piemonte.
Mi sembra un po' improbabile come data, penso che ce se ne sarebbe accorti prima quando c'era meno inquinamento luminoso.
Non mi sento di dire altro, magari in futuro lo rileggerò per vedere se noto altro. Comunque la bozza in se mi è piaciuta e a livello narrativo, mi sembra abbastanza completa, magari si può ampliare il dossier degli elementi notevoli rilevati.
L'articolo mi gusta ma sento che manca qualcosa. Vorrei sapere di più circa possibili test a riguardo, magari osservazioni meno meccaniche come le varie istanze. Non so, per adesso mi esprimo in maniera neutrale. Vedremo se lo svilupperai ancora con recensioni più complete della mia.
generatore di microgravità
Alla gravità artificiale tramite forza centripeta non piace questo elemento
MArSat
Strutture del genere sarebbero in grado di essere usate per deformare visuali aeree di aree aperte che la Fondazione sarebbe interessata nell'occultare?
Sarò superficiale, ma non vedo errori o mancanze, lo trovo un ottimo articolo. Devo comunque supportare Caos nel dire che si sente la mancanza di una storia.
Dunque:
Modulo di Osservazione Orbitale OC2-A3, designato Area di Contenimento #-INT, dotato di schermatura dai raggi gamma e dal vento solare e fornito di tre laboratori di ricerca, alloggi per il personale e generatore di microgravità4.
Hmmm, sono sempre molto scettico sulle stazioni orbitanti della Fondazione, perché presuppongono uno sviluppo tecnologico tale da rendere banali o addirittura comprensibili molte anomalie; ad esempio, perché i sistemi di microgravità non sono installati in tutte le celle di contenimento, in maniera tale da accendersi e rendere più difficoltosi i movimenti dell'anomalia contenuta, o addirittura bloccarla, in caso di problemi?
La struttura dev'essere monitorata per individuare e riparare i danni strutturali causati dai detriti.
Questo non andrebbe nell'articolo, è una cosa che fa parte delle procedure del Modulo.
con il centro approssimativamente posto alle coordinate ██°██′██″N ██°██′██″E
Come hanno già detto, parlerei di perpendicolare.
classi spettrali di Harvard
Inserisci una footnote per spiegare di cosa si tratta.
Mostra classificazione
Riusciresti ad aggiungere delle fotine nella tabella?
o un buco nero (designazione -S).
Mi rendo conto che sono minuscoli, ma un buco nero a 30k km dal nostro pianeta rappresenta comunque un grosso rischio. Magari specifica che c'è bisogno di attenzione particolare in quel caso, o addirittura di una azione distruttiva.
la formazione di un cratere di circa 35 m di diametro
Sott'acqua?
e l'assenza di residui radioattivi;
Perché dovrebbero pensare a dei residui radioattivi dopo lo schianto di una meteora, per quanto anomala?
Mi piace fin qui; come hanno detto altri però, sembra che si interrompa all'improvviso, come se non fosse completo. Serve un po' di storia in più. Per esempio:
#-A091 entrò nell'atmosfera il 15/12/17 e accelerò bruscamente
Ecco, questa cosa mi sembra molto importante e molto preoccupante (visto come sopra che ci sono anche dei buchi neri lì dentro); quindi:
- Ci parli di più di questa accelerazione autonoma?
Altre possibili domande sono:
- Cosa hanno imparato da questo universo in miniatura? Qualche aneddoto in proposito?
- C'è il rischio di altri impatti che dovrebbero mandare il lettore italiano in paranoia?
- C'è il rischio che addirittura un buco nero possa precipitare sul pianeta? Che succede in tal caso? Non è che è già successo e c'è una succosa storia scritta in un addendum che potrebbe apparire sulla bozza?
Bozza ben definita, totalmente inaspettata (lavori a troppe cose contemporaneamente, questo lavoro è stato un attacco a sorpresa) e ben scritta.
L’approvo anche perché il povero Urano ha bisogno di un SCP
Gli enti aerospaziali devono essere scoraggiati dall'effettuare esplorazioni, lancio di razzi o satelliti e dal transitare nella regione di spazio occupata da SCP-#-IT.
Ok, posso capire enti aerospaziali nazionali tipo la NASA, ma per enti privati come la SpaceX? Che fanno? Mi piacerebbe sapere di più
30.000 K
10.000 K - 30.000 K
In italia non utilizzavamo i gradi centigradi?
#-A091 entrò nell'atmosfera il 15/12/17 e accelerò bruscamente: un terzo della sua massa si disperse durante il tragitto mentre la parte rimanente si schiantò a 150 km dalla costa, sprigionando circa 6,7 chilotoni di energia. La SSM-II ("Legio Atlantidis") si recò sul luogo e constatò il completo annientamento di #-A091, la formazione di un cratere di circa 35 m di diametro e l'assenza di residui radioattivi; la Prima Unità Navale rimase sul posto fino al febbraio del 2018 per effettuare esperimenti e osservazioni, mentre la SIR-I si dedicò alla censura dell'evento.
Sarebbe interessante vedere che nel cratere ci fosse qualcosa. Non so, secondo me renderebbe il tutto più interessante e puoi metterci un po' di storia in più, ma va bene anche così com'è.
Non ho molto da dire, ma approvo. Ma la mia domanda è: che succederebbe se eventi del genere venissero confermati dalla scienza attuale?
Aisen, internazionalmente si usa il Kelvin, i gradi centigradi vengono usati solo per evitare di lavorare con numeri come 309. Per le temperature di stelle si usano entrambe, perché tanto 300 gradi in più o meno fanno poca differenza quando parli di numeri dalle grandezze di 104 in su.
Allora iniziamo con: L'idea è buona ma non so come sia possibile nascondere questo scp in mezzo allo spazio e ci potrebbero essere domande riguardo a ''Perché non si può andare in quel punto dello spazio?'' pensa a come avresti risposto, poi c'è qualche parolina come ''iettare'' che non penso sia davvero adatto per un articolo scientifico, tra l'altro se c'è qualche parola che la maggior parte dei lettori non conosce qui abbiamo un esempio della parola ''Geostraozionaria'' beh, qui c'è bisogno di mettere il significato della parola, dopo ciò non noto più nulla che sia davvero sbagliato, con questo direi che chiudo
Pssst, guarda che nell'articolo è stato scritto come è stata nascosta l'anomalia.
tra l'altro se c'è qualche parola che la maggior parte dei lettori non conosce qui abbiamo un esempio della parola ''Geostraozionaria'
Dato che "Geostazionaria" dovrebbe essere una parola composta, penso che tutti sappiano il suo significato, anche perché siamo una comunità di lettori/scrittori che hanno una minima preparazione scientifica. Quindi… più o meno tutti comprendiamo le parole, e in caso una persona non conosce i vari significati, i vocabolari online della treccani possono aiutare.