Crediti
Autore: Cyantreuse
Traduzione:
Introduzione
Questo documento è stato messo a disposizione di tutto il personale della Fondazione sulla Rete Internazionale della Fondazione SCP il 04 dicembre 2024 dal Sottocomitato Etico per le Anomalie Senzientienti e Sapienti. L'obiettivo è quello di fornire una revisione completa di ciò che comportano gli standard moderni per il trattamento etico delle anomalie umane, oltre a offrire la visione d'insieme sull'argomento da parte del Comitato Etico. Questo documento si basa sulla politica esistente e sul consenso del Comitato Etico; è inteso come un insieme di linee guida fortemente incoraggiate e aggiornate per l'era moderna, anche se cita anche alcune norme definitive.
I: Detenere le Anomalie Umane
Storicamente, anche nei casi in cui è stata dimostrata una collaborazione immediata, le squadre di contenimento e recupero avevano una politica di tolleranza zero per consentire alle anomalie umane di essere lasciate libere — o in alcuni casi anche coscienti — durante il periodo di trasporto dal luogo di prelievo al sito di contenimento. Poiché questo periodo può durare da pochi minuti a diverse ore a seconda del luogo, è stato chiaro fin dall'inizio che il metodo era tutt'altro che ideale; tuttavia, il rischio rappresentato da una potenziale fuga è stato visto come una minaccia diretta al mantenimento del velo della normalità, e ciò non è cambiato fino a quando non si è entrati nell'era dell'operatività pubblica.
Al giorno d’oggi, le anomalie devono essere approcciate in modo differente. Il personale della Fondazione è più numeroso e più frequentemente presente nelle aree pubbliche, contribuendo alla sicurezza complessiva. Il Comitato Etico suggerisce quanto segue come base flessibile su cui le singole squadre di contenimento e recupero possono utilizzare i loro metodi; non importa come, è sempre possibile uno di questi approcci.
La Conversazione La conversazione dovrebbe sempre essere tentata prima di ricorrere alla forza fisica; è possibile che un'anomalia acconsenta pienamente alla sua detenzione anche nei casi in cui non ci si aspettava la cooperazione sulla base di una profilazione preliminare, e ciò si è già verificato in precedenza. Se applicabile per legge, un'anomalia umana deve essere prima approcciata in un'area pubblica da personale in borghese (in modo da non distrarre i passanti) che deve fornire la prova dell'identificazione della Fondazione e spiegare le ragioni legali per cui l'anomalia ha dovuto essere contattata in merito ai suoi effetti.
Se non è possibile conversare, è possibile spiegare. Solo se un'anomalia è fisicamente violenta o estremamente destabilizzante è opportuno un contenimento fisico; nel momento in cui un'anomalia attira un'eccessiva attenzione su di sé o sulla situazione, deve essere allontanata dall'area per la sicurezza del pubblico, del personale e di se stessi. Tuttavia, una volta trasportato privatamente, il personale dovrebbe comunque cercare di spiegare la legalità della situazione e la necessità di contenimento dell'anomalia, oltre ad ascoltare le sue preoccupazioni.
È importante notare che molte anomalie che si suppone siano affiliate a gruppi ostili alla Fondazione non sono in tale posizione volentieri; potrebbero essere vincolate a un contratto che non hanno il diritto legale di rifiutare1, sottomessi alle richieste di un gruppo mostrando sprezzo per la propria sicurezza personale o la propria salute2, o semplicemente sentire che l'affiliazione con un gruppo esperto nella gestione dell'anomalo è un'opzione più sicura che vivere da soli con i propri effetti. Pertanto, queste anomalie dovrebbero essere approcciate nello stesso modo delle anomalie non affiliate.
La Data di Contenimento Iniziale di un'Anomalia è il punto più influente nell'interazione della Fondazione con loro, in quanto è la loro prima percezione dei motivi e dei metodi operativi della Fondazione e influenzerà la loro opinione e di tutto il personale che li gestisce per gli anni a venire. Se il contenimento iniziale impiega più tempo con questi metodi rispetto ai metodi della "forza bruta", è un prezzo accettabile da pagare.
Tutto ciò presuppone che l'anomalia in questione sia un adulto legale; nei casi in cui l'anomalia sia minorenne3, la politica della Fondazione e il diritto della non-Fondazione diventano complessi.
Nella maggior parte dei casi, le anomalie infantili con effetti considerati "eccessivamente distruttivi e/o che causano danni immediati o latenti ad altre persone o cose" nell'ambito della legislazione locale applicabile possono essere detenute con o senza il consenso dei genitori per un periodo non superiore alle tre settimane. In seguito a ciò, i risultati variano a seconda della legge dello stato o del paese in questione, e possono, tra le altre opzioni, portare a un contenimento continuo ordinato dallo Stato o a un rilascio ordinato in strutture di contenimento di loro proprietà.4.
Nei casi in cui viene dato il consenso dei genitori, i bambini anomali possono essere contenuti a tempo indeterminato come le anomalie adulte5 e possono essere visitati dai genitori/tutori con la stessa frequenza con cui viene determinato che è ragionevole e sicuro dagli psicologi e dagli specialisti di contenimento assegnati. A condizione che almeno due psicologi lo ritengano necessario per la salute del bambino e che il personale di contenimento lo ritenga sicuro per tutti gli interessati, i loro genitori/tutori possono risiedere sul posto in una stanza adiacente per un massimo di due settimane al mese.
II: Trattamento e Documentazione
Il Comitato Etico incoraggia il personale a fare riferimento a una determinata anomalia umana con il loro nome e pronome preferito piuttosto che con la denominazione a SCP; ciò non ha alcun effetto notevole sulla documentazione formale ed è psicologicamente vantaggioso per l'anomalia.
In passato, la stragrande maggioranza delle anomalie umane erano non conformi e/o ostili, in particolare a causa della mancanza di conoscenza pubblica dell'esistenza della Fondazione e della visione negativa della Fondazione che la maggioranza dei gruppi informati deteneva. Questo modello di comportamento coerente ha permesso di adottare norme lassiste che consentivano ai singoli gruppi di ricerca di determinare quali privilegi un'anomalia umana dovesse o non dovesse avere. Questo approccio non ha favorito la cooperazione; si è diffusa la voce di adolescenti a cui non erano permessi libri o intrattenimenti a causa di un "cattivo comportamento" e di persone anziane le cui richieste di servizi "lussuosi" come un materasso più morbido o una sedia da scrivania sono state negate perché "non necessarie", creando un ambiente soffocante e dannoso per la salute delle anomalie.
In risposta a questo (e forse con anni di ritardo) è stato sviluppato e installato dal Comitato Etico uno standard per i privilegi a livello di organizzazione, in uso dal marzo 2023:
Classificazione | Colore Identificativo | Parametri di Qualificazione | Requisiti/Permessi |
I (Contenuto) | rosso | L'anomalia è in fase di contenimento da prima che la Fondazione diventasse pubblica o ha tentato attivamente di nascondere il possedimento di effetti anomali durante l'indagine iniziale, e in entrambi i casi continua ad essere poco collaborativa e attivamente ostile. | L'anomalia non può lasciare la sua camera se non a scopo di ricerca, e non è le è consentito indossare abiti in borghese o possedere oggetti non direttamente approvati in firma dal suo specialista/i di contenimento a causa della minaccia alla sicurezza posta. |
II (Contenuto Limitato) | arancione | (Indipendentemente dalla storia) l'anomalia è imprevedibile, il che significa che le richieste ragionevoli sono spesso negate e gli sfoghi comportamentali sono possibili, ma dimostra una certa conformità. | L'anomalia non può lasciare la sua camera se non a scopo di ricerca, e non è le è consentito indossare abiti in borghese o possedere oggetti non direttamente approvati in firma dal suo specialista/i di contenimento a causa della minaccia alla sicurezza posta. |
III (Conforme) | giallo | (Indipendentemente dalla storia) l'anomalia è stata costantemente (>3 mesi) non ostile al personale della Fondazione, non nega richieste ragionevoli e dimostra di aver compreso perché il suo contenimento sia necessario e/o come funzionano i suoi effetti anomali e come controllarli, se applicabile. | (Salvo casi di eccezione diretta dovuti agli effetti) l'anomalia può lasciare la propria camera con la supervisione di due o più membri del personale qualificati di classe-C, e gli è consentito indossare abiti in borghese (con la carta d'identità esposta) e possedere oggetti forniti dal personale o dai civili, a condizione che gli oggetti provenienti dall'esterno siano stati controllati e che nessun oggetto comprometta la sicurezza o costituisca una minaccia per l'anomalia o per il personale. |
IV (Civile Limitato) | verde | L'anomalia è stata recentemente contenuta o comunque conserva ancora la sua identità civile; inoltre, l'anomalia è costantemente (>3 mesi) non ostile nei confronti del personale della Fondazione, non nega richieste ragionevoli e dimostra di aver compreso perché il suo contenimento sia necessario e/o come funzionano i suoi effetti anomali e come controllarli, se applicabile. | (Salvo casi di eccezione diretta dovuti agli effetti) l'anomalia può visitare aree pubbliche con la supervisione di due o più membri del personale qualificati di classe-C, e gli è consentito indossare abiti in borghese (con la carta d'identità esposta) e possedere oggetti forniti dal personale o dai civili, a condizione che gli oggetti provenienti dall'esterno siano stati controllati e che nessun oggetto comprometta la sicurezza o costituisca una minaccia per l'anomalia o per il personale. |
V (Civile) | blu | L'anomalia era originariamente non anomala e gli effetti sviluppati non erano abbastanza gravi nel suo impatto sul mondo circostante da richiedere (o, in alcuni paesi, da rendere legale) il contenimento in loco. | L'anomalia risiede fuori dal sito, è monitorata dal personale competente, contatterà il personale in caso di peggioramento degli effetti e potrà chiedere al personale di trattenerla in caso di problemi di sicurezza. |
Mentre il sistema di cui sopra non rende impossibili i casi anomali, i dati dei rapporti dei ricercatori psichiatrici hanno indicato un miglioramento complessivo dello stato di salute mentale degli esseri umani contenuti sin dall'inizio della implementazione del sistema.
III: Riguardo alla 'Conformità Malsana'.
Mentre la conformità come tratto generale è tipicamente auspicabile nelle anomalie contenute, ci sono circostanze in cui esprimerla può significare gravi problemi psicologici. Il Comitato ritiene necessario richiamare l'attenzione su questo tema non solo in occasione del briefing con gli psicologi della Fondazione, ma anche nella comunicazione con tutto il personale della Fondazione di tutti i livelli attraverso questo documento.
Nel luglio del 2022, a seguito di un'indagine sulle cause alla radice di un caso lampante di cattiva condotta dei dipendenti, il Comitato etico ha definito la Sindrome di FSD (Sindrome da Fallimento del Sottoservizio di Dipendenza, a volte indicato come Sindrome di Stoccolma-FSD) una "mentalità secondo la quale un'anomalia umana nella custodia della Fondazione riconosce innanzitutto di dipendere da essa a causa dei suoi tratti anomali, ma poi sviluppa questo riconoscimento in un sentimento di obbligo a soddisfare anche le richieste irragionevoli del personale, culminando con la conclusione che essi non valgono le risorse della Fondazione e/o che devono qualcosa al personale in cambio delle risorse della Fondazione."
Anche se la Sindrome di FSD può apparire identica alla Sindrome di Stoccolma, è definitiva in casi concreti. Non è considerata possibile al di fuori di contesti come la custodia della Fondazione, in cui gli effetti anomali di una persona non solo impediscono una rapida reintegrazione nella società, ma inducono anche la consapevolezza che la Fondazione ha più controllo su di loro di quanto ne abbia e deve avere questo controllo per garantire la loro sicurezza. Le anomalie con la sindrome di FSD soddisfano alcuni o tutti i seguenti parametri:
- L'anomalia non era conforme al momento del contenimento iniziale ed è diventata amichevole nei confronti del personale della Fondazione solo dopo aver riconosciuto i risultati stabilizzanti del contenimento.
- L'anomalia non vuole possedere effetti anomali, non ha interesse a controllarne gli effetti, o comunque considera indesiderabile la sua natura anomala.
- L'anomalia ha effetti non contenibili attraverso l'uso esclusivo della tecnologia e richiede una regolare interazione da parte del personale.
- L'anomalia ha effetti che richiedono frequenti procedure fisicamente o emotivamente invasive da parte del personale.
Tutti i casi di Sindrome di FSD hanno registrato anomalie che erano (o sarebbero state considerate, se il sistema fosse stato in funzione) di Classe I-III; le anomalie con accesso continuo o recente al loro stile di vita civile sembrano essere minimamente a rischio. I segnali che indicano che un'anomalia ha sviluppato la Sindrome di FSD possono includere, ma non sono limitati a quanto segue:
- Esprimere cordialità verso il personale che potrebbe essere descritto come un comportamento anormalmente affettuoso o "appiccicoso".
- Una fissazione sull'idea di eliminare i suoi effetti anomali, prioritari rispetto alla sua salute mentale e fisica.
- Esprimere che considerano la Fondazione più importante di loro.
- Trattare il personale come rappresentanti paritari della Fondazione nel suo insieme piuttosto che come specialisti o singoli individui, e parlare al personale con un linguaggio che trasmette chiaramente questa generalizzazione.
- Fare proposte o offerte inappropriate per il personale, soprattutto di natura intima, e soprattutto se vengono offerte azioni in cambio di un trattamento che avrebbe luogo a prescindere (come ricevere cibo).
- (inizio precoce) (può essere influenzato o esacerbato da malattie mentali non correlate, se applicabile) Sperimentare periodi di atteggiamento "invertito" nei confronti della Fondazione, ovvero brevi episodi casuali di espressione di odio e di non conformità prima di ritornare al punto di vista opposto.
È importante notare che alcuni segni della Sindrome di FSD possono essere benigni quando isolati, ma alcuni gruppi di comportamenti che si adattano a questi schemi giustificano un'indagine psichiatrica e/o il coinvolgimento del Comitato Etico.6
La preoccupazione principale del Comitato è che la Sindrome di FSD apra opportunità di abusi. Un'anomalia con la Sindrome di FSD di solito si conforma a qualsiasi ordine dato, e la Fondazione non è mai stata immune dalla corruzione; l'impiego della Fondazione offre molteplici posizioni che permettono il controllo totale su un gruppo di persone o su una persona, e come il mondo civile ci ha mostrato con casi di forze dell'ordine e simili, alcune persone che vogliono esercitare la loro volontà su altri per il proprio tornaconto cercheranno posizioni di potere a questo scopo. Ora che l'impiego della Fondazione è aperto al pubblico, il Comitato Etico desidera sottolineare che occorre più che mai prestare attenzione nell'assegnazione di personale accuratamente controllato a posizioni che implicano un'influenza diretta o l'accesso ad anomalie.
In definitiva, il Comitato esorta tutto il personale a considerare come l'ambiente e la cultura influenzino il quadro di riferimento, e quindi come la mancanza di rispetto per i diritti fondamentali delle anomalie umane da un punto di vista apparentemente "clinico" possa essere un pericoloso fattore di contributo in contesti in cui la Sindrome di FSD può svilupparsi e/o la corruzione può essere sollecitata in modo circostanziale.
Panoramica
L'obbligo della Fondazione nei confronti delle anomalie umane è innanzitutto quello di proteggerle, sia da se stesse, sia dai Gruppi d'Interesse, sia dal mondo civile. La caratteristica "freddezza" della Fondazione non è generalmente appropriata per le anomalie umane; siamo in molti casi l'unica forza sul pianeta in grado di provvedere a un umano anomalo, e nessun umano anomalo dovrebbe essere fatto sentire come se non fosse altro che una curiosità scientifica.
Il contenimento e la protezione sono concetti interconnessi; dare priorità alla protezione non significa trascurare il contenimento, ma significa piuttosto avvicinarsi al contenimento in modo diverso rispetto a quanto viene fatto per le anomalie inanimate e non sapienti. Solo riconoscendo la nostra comune umanità la Fondazione può adempiere con successo i suoi obblighi nei confronti degli esseri umani anomali; l'umanità ha definito ciò che è o non è 'anomalo', e mentre qualsiasi anomalia sapiente è in grado di comprendere la propria esistenza, solo un essere umano anomalo deve vivere la propria vita con la consapevolezza che la propria specie non li considera pienamente parte di essa.
Pubblicato dal Sottocomitato Etico per le Anomalie Senzienti e Sapienti, dicembre 2024. Interno; non disponibile per la visualizzazione e discussione pubblica. Domande dirette alla presidentessa Elaine Starck o al Dr. John Blanchard.