
Dossier d'Informazione delle Installazioni della Fondazione SCP
Designazione Ufficiale: Zona-Armata-Mem
Codice d'Identificazione del Sito: MCFHFF-Zona-Mem

Informazioni Generali
Creazione: 18/01/1948
Funzione: Base navale della Branca Francese
Dimensioni: 17 km²
Organizzazione:
Settore 1 - Base navale:
- Ala A: Centro di Comando e capitaneria
- Bacino Camecruzac: bacini di carenaggio A, B, C e D e Centri di Manutenzione Generali
- Bacino Dajot: bacino di carenaggio E e Centro di Manutenzione Atomico
- Bacino Verne: bacino per petroliere-navi madre e Centro Benzina
- Ala B: arsenale e Centro della Pirotecnica
- Ala C: Centro di Ricerche e Sviluppo Navale del DI&ST e officina
Settore 2 - Base aerea:
- Ala A: aeroporto
- Ala B: eliporto
Settore 3 - Zona residenziale
- Ala A: Quartieri degli ufficiali
- Ala B: Quartieri dei marinai
- Ala C: Quartieri dei civili
Settore 4 - Contenimento temporaneo:
- Ala A: stazione di sicurezza
- Ala B: bacini per il contenimento temporaneo
Settore 5 - Annesso residenziale protetto
Descrizione dell'Installazione
La Zona-Mem, situata sull'isola bretone di ██████, è attualmente la principale base navale della flotta della Branca francese, e il porto d'attracco di tutte le sue navi. L'isola forma vagamente una mezzaluna rigonfia a nord-ovest. La base navale è allestita all'estremità nord-est, la base aerea al centro e il settore di contenimento temporaneo all'estremità sud-ovest.
L'isola di ██████ fu occupata dal 18° secolo, quando l'ingegnere Dajot vi fece costruire il Forte del Corno nel 1770 per proteggere le coste della Bretagna dalle incursioni inglesi. Questo forte fu utilizzato nel 1805 dalla Singolare Accademia Imperiale per confinare, tra gli altri, SAI-152. Nel 1811, durante la Quarta Guerra Occulta, il forte fu bombardato da uno squadrone inglese per impossessarsi di SAI-152, cosa che riuscì, e lasciò il forte in gran parte distrutto.
L'isola rimane disabitata fino al 1948, quando la Branca francese della Fondazione la acquisisce per costruirvi una base navale, gli eventi della Settima Guerra Occulta hanno dimostrato l'importanza di una componente navale delle forze della Fondazione. Il lavoro durò sette anni e mirava a costruire una base estremamente moderna per l'epoca. Nel 1955 la nuova Zona-Mem accolse la prima flotta autonoma della Branca francese, in particolare grazie all'acquisizione di navi dagli ex-paesi dell'Asse.

La BPC La Bastide1 ancorata alla Zona-Mem.
La base è stata modernizzata per la prima volta nel 1975 come parte del programma Crepuscolo Invernale e ha ospitato per la prima volta un sottomarino nucleare. Una seconda ristrutturazione su larga scala è stata intrapresa tra il 2004 e il 2006, in particolare per consentire l'accoglienza del BPC "La Bastide", e corrisponde allo stato attuale della base. La Zona-Mem comprende un bacino di carenaggio di 200 m di larghezza (A), tre bacini di carenaggio medi di 90 m (B, C e D) e un bacino di carenaggio di 130 m progettato per ospitare sottomarini nucleari (E). Comprende anche una base aerea con una pista di 1900 m per la consegna di attrezzature e personale da parte di C-130J, nonché per l'implementazione di velivoli da pattugliamento marittimo Atlantic 2.
L'addestramento degli equipaggi per il servizio su grandi navi è parte integrante della missione della Zona-Mem. Il Martello e Il Dolce Sognatore attualmente servono come navi scuola. Inoltre, la Branca francese beneficia di una partnership con l'industriale Naval Group per la manutenzione dei suoi edifici, sotto forma di prestito di personale qualificato e formazione di squadre locali. La Zona-Mem comprende anche un'ampia capacità ricettiva, in particolare per il personale della Flotta. Tuttavia, sulla costa della Bretagna è stato costruito un annesso della Zona-Mem per fungere da zona residenziale protetta e più confortevole.
Essendo una delle strutture più grandi della Branca francese, la Zona-Mem si distingue soprattutto per la sua densità, sia in termini di attrezzature che di personale. Spesso descritto come "inferno logistico" dal suo management, è un hub per la sicurezza della Branca francese e il centro nevralgico delle sue operazioni marittime.
Organizzazione del Personale
- Direzione:
Direttore del Sito: Joachim Meyer (4)
Direttore delle Risorse Umane: Matthieu Duplessis (3 - 4/RH)
Responsabile degli Affari Interni: Valérie Méthot (3)
Responsabile del Comitato Etico: Louis Ruais (3)
Il coordinamento di tutti i componenti della Zona-Mem è fondamentale per il suo corretto funzionamento e la sua sicurezza, ed è la direzione della Zona che è responsabile di questo compito.
- Personale della Flotta:
Responsabile: Comandante di flotta Antoine Pargo (4)
Effettivi: 13802
Componente Speciale dei DS, il personale della Flotta è organizzato come una vera e propria piccola marina militare all'interno della Fondazione. I marinai della Flotta sono reclutati dalle marine militari francofone di tutto il mondo e per concorso all'interno della DS.
- Ingegneria e manutenzione marittima:

Il bacino d'arenaggio A.
Responsabile: Loris Lamothe (3)
Effettivi: 204 (DI&ST e Produzione)
Ingegneri, tecnici e operai rappresentano gran parte dello staff della Zona-Mem. Questi sono suddivisi in diversi reparti più o meno critici: il Reparto Manutenzione per la manutenzione delle navi, il Reparto Benzina per la gestione dei combustibili, il Reparto Pirotecnica per la gestione degli armamenti e il Reparto Atomico per la manutenzione dei reattori nucleari SSBN, nonché il Reparto Ricerca e Sviluppo Dipartimento per la progettazione di soluzioni di contenimento marittimo e sistemi navali. Quest'ultimo è anche all'origine dei moduli standardizzati e intercambiabili montati sulle navi della Branca francese. Infine, gli operai della Produzione producono i ricambi necessari e i componenti dei nuovi impianti.
- Ospedale:
Responsabile: Dottor Marine Gougeon (2)
Effettivi: 200 (Dipartimento Medico e Dipartimento Amministrativo)
L'ospedale della Zona-Mem è un elemento cruciale del suo funzionamento: cura non solo gli infortuni sul lavoro sugli impianti, ma anche il personale di sicurezza ferito durante le operazioni in mare. Dotato di una piattaforma tecnica moderna e variegata, è tuttavia specializzato nella gestione di gravi ustioni, patologie legati all'ambiente subacqueo e in traumatologia.
- Sicurezza e interventi:
Responsabile: Comandante Maurin Chesnay (4)
Effettivi: 377 (DS e DSI)
Oltre agli addetti alla sicurezza che garantiscono la sicurezza all'interno delle strutture, ed in particolare l'antincendio, la Zona-Mem ospita altre due Componenti Speciali dei DS: gli addetti alla sicurezza marittima e i commandos marittimi. I primi sono l'equivalente dei marines della Marina francese e forniscono sicurezza all'interno della Zona-Mem, ma anche a bordo delle navi. I commandos marini, addestrati allo stesso livello degli operatori FIM, svolgono operazioni anfibie, di intelligence o di infiltrazione e includono sommozzatori e nuotatori da combattimento, specializzati in operazioni costiere o marittime ad alto rischio.
- Base aerea:
Responsabile: Pierre Godin
Effettivi: 98 (DS, DI&ST E Dipartimento Amministrativo)
La base aerea della Zona-Mem è principalmente utilizzata per il suo rifornimento aereo e per il dispiegamento di velivoli da pattugliamento marittimo Atlantic 2. Il suo centro tecnico è tuttavia essenziale per la manutenzione dei velivoli della flotta aereonavale.
- Contenimento temporaneo:

La Torre Bianca, ultimo rimasuglio del Forte del Corno, attualmente in servizio come posto di sicurezza del settore di contenimento.
Responsabile: Specialista Alexis Berger (3)
Effettivi: 33 (DI&ST)
Le unità di contenimento temporaneo della Zona-Mem vengono utilizzate per immagazzinare anomalie di classe Safe o Euclid tra il loro recupero da parte delle navi della flotta e il loro trasferimento in una struttura di contenimento specializzata. Questo intervallo generalmente dura finché adeguate celle di contenimento vengono sviluppate dal Dipartimento di Ricerca e Sviluppo dell'Area.
Solo una manciata di anomalie molto specifiche e a basso rischio sono permanentemente confinate nella Zona-Mem, come SCP-███-FR.
- Ricerche:
Responsabile: Dottor Aubrey Collard (3)
Effettivi: 13 (Dipartimento Scientifico)
Il Dipartimento Scientifico è il meno rappresentato nella Zona-Mem. Questa ospita solo un numero ristretto di ricercatori permanenti per lo studio delle anomalie temporaneamente confinate in loco, ma vede spesso specialisti di altre strutture imbarcarsi su navi scientifiche per missioni specifiche.