Table of Contents
|
LA DOMANDA DEL MESE
Da questa edizione, il Corriere porrà al pubblico una domanda a cui potrete rispondere nei commenti alla pagina e attraverso i social; le vostre risposte verranno riportate nel prossimo numero e ne discuteremo assieme. Questo mese vi chiediamo:
Quali lavori originali italiani raccomandereste a una persona che vuole avvicinarsi alla Fondazione? Perché?
Aspettiamo le vostre risposte, fateci sapere!
A volte ci si ritrova in situazioni tali da non potersi fidare neanche delle proprie mani, in questo caso, invece, le mani è meglio evitarle a prescindere. SCP-063-IT di
Leaking Lead ci illustra con chiarezza e semplicità quello che è all’apparenza un classico fenomeno di sparizioni, ma che è solo la punta dell’iceberg di un mistero ben più complesso.
Non si tratta di una lettura lunga e i log di dialogo sono scorrevoli, l’atmosfera riporta alla mente gli articoli dei primi anni della wiki. Caldamente consigliato per chi vuole un buon articolo vecchio stile.
Racconto
Alzate gli occhi al cielo e vedrete un vasto telo vuoto che sovrasta le nostre teste; eppure questo potrebbe non essere sufficiente a difenderci. Nello spazio oltre il cielo alberga qualcosa che ci osserva silenzioso da secoli. Con l’Incidente Black Knight/Despirito
Mr Abadede ci racconta una delle più disperate operazioni che la Branca Italiana abbia mai affrontato.
Una storia carica di azione e suspense, ma in cui non manca lo spazio per le emozioni e le riflessioni. Non è uno dei racconti più brevi del sito, ma si tratta di certo di una lettura appagante.
NOTIZIE
Rubrica curata da: amatropie1,
ProcastinationTime e
Siddartha Alonne
Notizie dallo staff
Sondaggi!
Questo mese il Team di Traduzione ci ha proposto un sondaggio all'interno del quale sono state fatte varie domande ai membri della comunity! Potrete trovare questo sondaggio sui social della branca Italiana: Instagram e Twitter, me se preferite potete usare questo collegamento Toccami!
Concorso Spettrale
Vi ricordate il concorso di Halloween del 2020? Quello dove bisognava creare un'anomalia basandosi su un foto proposta dello staff? Bene, anche quest'anno avremo un concorso di Halloween! Ma questa volta sarà un pò diverso, dovrete scrivere un articolo SCP basandovi su un mito o su una leggenda di origine Italina. Mi raccomando, create articoli il più spaventosi possibile! Affrettatevi, avete tempo sino al 14 Novembre per inserire il vostro artcolo, per avere maggiori informazioni guardate qui: Toccami 2.0
Piccolo grande Traguardo
Notizia veloce veloce, da questo mese la lore della nostra Branca sarà disponibile sul sito Internazionale SCP! Si ringrazia il Team di Traduzione per aver contribuito a questo traguardo!
Venerdì Folle1
24 settembre-1 ottobre: Primo nella sua storia, un venerdì folle che si dispiega su due serate! La traccia era di scrivere un combattimento fra Fondazione e CFO nella maniera più insensata, psichedelica e folle (eheh) possibile. Non essendo stato imposto un limite di tempo, la messa per iscritto della pazzia si è protratta per tutta una serata, con la decisione di leggere le opere il venerdì seguente.
🎉🎉Miglior scrittore🎉🎉 Dr Spyder does not match any existing user name, con un racconto che prende la traccia alla lettera, dal sapore anime e con enormi colpi di scena: secondo l'atmosfera della serata, molti nonsense.
🎊🎊Miglior lettore🎊🎊 QuantumCryptographer, lettore dell’opera di
Lo_Dev.
8 ottobre: Il programma cambia conduttore, da TradeHumor a
Riko-based Lifeform. L’idea di follia viene mantenuta nel corso della serata, in quanto il tema è di descrivere un mondo post-apocalittico basato su un articolo SCP italiano assegnato casualmente a tutti i partecipanti, con solo un cambio permesso. Se alcune accoppiate si rivelano piuttosto intuitive, altre si rivelano inaspettate e difficili da incastrare col tema, portando la serata alle altezze per cui il venerdì folle è conosciuto.
💣💣Miglior scrittrice 💣💣 ProcastinationTime, con un racconto basato su SCP-049-IT.
🔥🔥Miglior lettore🔥🔥 Just Caos does not match any existing user name, lettore dell’opera di ProcastinationTime
15 ottobre: Questa sera viene dedicata alla risate. Seguendo lo stesso procedimento di prima, viene assegnato un SCP italiano comico, su cui scrivere le gloriose conseguenze in un sito a scelta Nonostante la ristretta partecipazione, il nonsense scatenato in questa serata è qualcosa che indubbiamente ispirerà tutti gli scrittori di J delle generazioni presenti, passate e future. E giuro sul cugino della madre della vicina di casa del mio ex compagno del mio cane2 di non stare esagerando.
🙌🙌Miglior scrittore e miglior lettore🙌🙌 Dr Zerok, autore di un’opera dedicata ai Siti Italiani -J - non sapevate che esistessero? Sapevatelo – e lettore dell’opera di
Lo_Dev
23 ottobre: Sfortunatamente, l'edizione non si è potuta tenere per mancanza di partecipanti. Un'altra prima volta nella storia del Venerdì Folle, che può derivare da tanti motivi (impegni irl? In preparazione per Halloween? Scarsa ispirazione), ma che speriamo comunque ricapiti il meno possibile.
👻👻Miglior scrittore👻👻 Nessuno
👻👻Miglior lettore👻👻 Nessuno
Notizie Internazionali
Notifiche Wikidot!
Come ben saprete, la via dei codici Wikidot è una porta che conduce ad abilità che molti considerano innaturali. Fra queste, ce n'è una prodotta da Croquembouche riguardo delle notifiche per Wikidot. Avete capito bene, mai più aggiornare di continuo il proprio thread sperando di trovare una recensione, da ora — o meglio: quando verrà implementato dal nostro staff — potrete usufruire delle comode notifiche! Per maggiori informazioni si veda il thread internazionale apposito.
Club del Libro di Marw!
Da Amai, di -ES: Il Club del Libro di Marw è un evento settimanale della Branca Ispanica, in cui gli utenti leggeranno e discuteranno di 5 articoli scelti casualmente ma con un tema comune; il nome proviene dal suo "fondatore", l'admin ispanico Detective Marw. E fin qui direste "Sid, e noi che c'entriamo?", avendo pure ragione. Di recente, tuttavia, si è tenuta una sessione in inglese con la partecipazione dell'utenza internazionale, in cui anche alcuni nostri utenti hanno partecipato! Stando allo staff che si occupa di gestire il Club — Attualmente
Amai-Ixchel e
nihonio — questo sarà il primo di una lunga serie di eventi internazionali. Restate sintonizzati al Sito-34 per scoprire le date delle prossime sessioni internazionali ed eventualmente partecipare al Club!
Contest di Halloween della Branca Francese!
Da Lekter, di -FR: Il Contest annuale della Branca Francese è qui! In questa sfida, i partecipanti dovranno scrivere delle fobie di tutti noi. Dai denti, alle serpi, alla luna, ai buchi troppo vicini fra di loro, chi più ne ha più ne metta! Per maggiori informazioni si veda la pagina apposita.
Sban di Metaphysician!
È ormai passato un anno e mezzo da quando l'utente inglese Metaphysician — padre del Gruppo d'Interesse dei Culti Sarkici e autore di celebri articoli come "Alla Corte di Alagadda" e "Gli Aristocratici" — è stato permabannato dalla wiki per plagio. Il ban è stato considerato uno dei più controversi all'interno della community, di cui parecchi membri hanno sottolineato l'eccessiva durezza. Tuttavia, in data 24 ottobre 2021, l'admin inglese
Jacob Conwell ha rilasciato una scusa a nome del Disciplinary Team — l'organo della wiki principale che si occupa di assegnare warn, ban e punizioni di vario genere — affermando che la punizione era completamente sproporzionata rispetto alla pena commessa, riportando che il ban è stato rimosso e chiedendo all'autore di tornare a far parte della community. L'intero messaggio è disponibile nel thread apposito.
Contest della Branca Indonesiana!
Da EastIndies, di -ID: È passato un anno da quando i nostri amici indonesiani si sono uniti sotto un unico sito, e di recente hanno raggiunto lo stato di Branca Non Ufficiale. Per festeggiare, il secondo contest della branca è stato annunciato proprio oggi! Il tema è la Cultura: che sia pop, o tradizionale, nel senso letterale o figurato, i partecipanti dovranno scrivere un articolo con al centro questo tema! Per ulteriori informazioni, si veda la pagina del contest!
Ufficializzazione della Branca Vietnamita!
Sono passati 6 anni da quando gli utenti Athenodora e
Flawed hanno fondato la branca vietnamita. Dopo un periodo di letargo lungo due anni, una rinascita e una continua crescita guidata dal master admin
Kairento154 fino a questo mese, -VN è diventata la quattordicesima branca ufficiale della Fondazione SCP! Visitate i nostri nuovi colleghi nel loro hub internazionale e nella loro stessa wiki!
GUIDA CONSIGLIATA DEL MESE
Rubrica curata da: DrGraph
Sul Sito della Fondazione Italiana
Non una guida vera e propria, questa pagina è la sintesi anno per anno della nostra storia come sito e come comunità, fin dai propri albori. In essa sono riassunte le nostre vicende, da quando Dr Voker fondò la wiki, nell'ormai lontano 2011, alla sua ufficializzazione nel 2017; dalla creazione della lore dei nostri lavori originali, fino alla creazione del Corriere [REDATTO]; è una lettura breve ma affascinante, che speriamo di continuare ad espandere per molti anni. Buona lettura!
PUBBLICAZIONI
Rubrica curata da: ProcastinationTime
Sfortunatamente, il mese d’ottobre è andato un po’ al ribasso con le pubblicazioni. Se sia per il nuovo concorso, che ha risvegliato l’immaginazione di molti frequentatori del sito, vecchi&nuovi, per il periodo scolastico (l’inizio delle lezioni in presenza non è facile per nessuno) o per un generale calo d’attenzioni riservato al forum, non è dato saperlo. Quel che si sa, è che è importante gioire del lavoro che è stato fatto da tutti gli utenti, scrittori e recensori, del forum, e impegnarsi per migliorare costantemente la vita sul forum, ognuno con le sue piccole azioni!
Vedi Napoli e Poi Muori
di C0S0
Data di pubblicazione: 28 settembre 2021
Originariamente ideato per il Contest Estivo 2021, Vedi Napoli e Poi Muori è un racconto Fuori dal Canone (ovvero, non allineato con il background che compone la maggior parte delle opere italiane presenti sul sito. Certo, odiamo i napoletani, ma non così tanto da volerli canonicamente distruggere) che parte da una premessa piuttosto semplice: e se l’intera città di Napoli diventasse mortale? Seguendo le vicende di tre personaggi, finiremo per scoprire l’estensione di questa anomalia e il panico che ne può derivare. Coso riesce a introdurre in quest’opera personaggi&canoni ben conosciuti anche ai più casuali frequentatori del sito originale, il tutto condito sempre dal suo umorismo ben piazzato!
(Tempo di lettura stimato: 16 minuti)
TRADUZIONI INTERNAZIONALI
SCP-031-PT: Riscrittura dell'originale, sempre con la cara e vecchia Confraternita Giorgita! 22o9L
TheBoxOfFun
SCP-555-KO-J: Si prega di consultare il link. blackmagpie does not match any existing user name Siddartha Alonne
TRADUZIONI ITALIANE PER IL PUBBLICO INTERNAZIONALE
ANOMALIE NON REGISTRATE
Rubrica curata da: Siddartha Alonne
Sono dappertutto. Nascoste fra i nostri articoli, silenziose, mascherate. Parlo delle famigerate anomalie redatte! SCP-███-IT: ne avrete visti a bizzeffe. Questa rubrica fungerà da spunto per gli utenti: il vostro caro inquisitore di quartiere esporrà alcuni di questi famigerati SCP-███-IT, sperando che possa inspirare qualcuno di voi nello scrivere tali anomalie. Cominciamo!
NB: Ho fatto un po' volare la fantasia, per cui non sorprendetevi se trovate voli pindarici un po' alti.
1. Troppe Zampe: Menzionato in Haruspex, quest'anomalia è descritta come "uno strano animale, che [Haruspex] non ho mai visto, ha troppe zampe". A un certo punto fugge dalla sua camera, facendo una strage e uccidendo tra l'altro anche il Classe D, come predetto dal nostro caro Spurinna. Analizziamo passo passo: un'anomalia animale contenuta al Plutone. Non è strano? Certo, da come è descritto nell'articolo non è chiaro se la Fondazione sia al corrente o meno della natura animalesca dell'anomalia, ma faremo finta che non lo sia. Adesso: abbiamo un'anomalia di importanza storica — dato che è contenuta al Plutone; dubito che la Fondazione sposti da un sito all'altro risorse di poco conto come un Classe D — che si scopre possedere forma animale durante una breccia nel contenimento. Non possiamo parlare di articolo fatto e finito, ma mi pare un ottimo spunto.
2. Strumenti da Scultore: Menzionato nel Martello, l'anomalia è stata usata per tentare di scalfire 035-IT, fallendo. "Tutto qui?", direte… ma volgiamo uno sguardo a un altro articolo. In particolare, prendiamo questo passaggio da Il Re della Collina:
D: Mi ricorderebbe solo che opera ha ceduto a questo Piras?
PdI-24243: Ah, uno degli scalpelli che usavo quando ero scultore. Fatto da me, modellava il metallo come fosse pietra. Nulla di che, ne avevo molti di aggeggi di quel tipo.
Se avete letto Uno Spaventapasseri, saprete già chi è Piras. Considerando il potenziale narrativo che il Corriere possiede e la creatività in mano a questa community, posso solo immaginare quale giro enorme abbia fatto questo scalpello per arrivare alla Fondazione.
3. Quando il Gatto Non C'è: Leggendo i Mastini del Dictator, troviamo questo passo:
Il CFO usa SCP-023-IT almeno dal 2001, anno in cui uno squadrone guidato dal Primo Triumviro attaccò l'Area ███-IT con un branco composto da almeno 70 esemplari. La battaglia si concluse con un trionfo del Consiglio, che colse di sorpresa le squadre di sicurezza con la nuova Chimera, sbaragliò le loro difese e si impossessò della struttura e di SCP-███-IT, contenuto nell'area.
Il CFO c'ha rubato un'anomalia.
Il CFO c'ha rubato un'anomalia.
Immaginate l'immenso potenziale narrativo: un'anomalia, magari innocua, contenuta in loco, piegata al volere del CFO, diventata ora un'arma di distruzione. E il CFO ha volutamente mirato all'Area, per cui la voleva. Devo davvero dilungarmi?
Per il momento questo è tutto. Un ringraziamento speciale va a Riko-based Lifeform, che ha avuto per primo quest'idea (si vedano i messaggi pinnati su #brainstorming del server Discord; se non siete ancora lì, unitevi!) e mi raccomando, se avete apprezzato questa rubrica e volete vederla ancora, usate e scrivete anche voi di SCP-███-IT!
Riflessione circa la MADAO, un GdI dimenticato
Rubrica curata da: Ardi0177 does not match any existing user name
Questo mese propongo una piccola riflessione, balenatami in mente un paio di tempo fa, e che trovo ora modo di sfogare appieno.
La mia decisione di aderire alla Fondazione SCP, avvenuta ormai qualche mese fa, è stata una scelta dettata soprattutto dalla curiosità e dall’interesse suscitatomi da una comunità d’utenti interessati nella creazione d’un universo narrativo tanto complesso quanto armonioso. Da neo utente quale ero (e ancora sono), una delle caratteristiche che mi ha maggiormente intrigato e che ben si lega ai miei interessi generali, è stata la complessità narrativa storico-cronologica data ai Gruppi D’Interesse all’interno della Branca Italiana, a mio parere molto più profonda rispetto ad altre Branche.
La nostra branca possiede infatti Gruppi di Interesse particolarmente interessanti e accattivanti, soprattutto per chi, come me, vive una forte passione per la storia e tutto ciò che ruota attorno ad essa. Alcuni gruppi sono più sviluppati di altri, per ragioni svariate e collegate al loro sviluppo nel tempo, dalle richieste dell’utenza e dalla loro capacità narrativa complessiva. Proprio uno di questi, dalla mia entrata all’interno del sito, ho avuto modo di analizzare, per quanto mi è stato possibile, e a pensarne e rifletterne le problematicità e le potenzialità. Parlo della Medicea Accademia delle Arti Occulte, comunemente nota sul forum o sul server Discord semplicemente come MADAO. Cito per dare maggiore contesto la descrizione riportata nella pagina dei Gruppi d’Interesse: “Fondata dal signore e mecenate di Firenze Lorenzo De' Medici nel 1484, la Medicea Accademia Dell'Arte Occulta […] è un'organizzazione privata che si occupa di acquisire e catalogare opere d'arte pre-moderne che presentano qualità anomale […] la Fondazione è a conoscenza di ██ sedi in █ diversi Paesi europei […] La sede principale si trova a Palazzo Medici Riccardi […] nei sotterranei dell'edificio si estende una struttura di profondità sconosciuta allestita a mostra permanente per le opere recuperate sul territorio italiano.”3 Insomma, di materiale stimolante ce n’è in abbondanza.
Nella mia esplorazione del sito da neo utente, sono rimasto estasiato dal fatto che esista una simile organizzazione. Da subito ho pensato che le potenzialità di questo gruppo fossero pressoché state usate e proposte in ogni modo, essendo l’arte, almeno per noi italiani, qualcosa di quotidiano e con cui ci raffrontiamo spesso; ed essendo gli oggetti dell’arte, quindi creazione della tecnica umana, uno dei più naturali vettori per possibili anomalie. E ho dunque ritenuto, che proprio all’interno della branca italiana questo gruppo fosse uno dei più preminenti e sviluppati, in termini narrativi e in termini di lore. Non è stato questo il caso.
La mia delusione non posso dire d’essere stata cocente, sarebbe un’esagerazione iperbolica: tuttavia, un leggero amaro in bocca me lo ha lasciato. I pochi articoli a riguardo, per quanto eccellentemente costruiti, non sono riusciti a ricostruire, in maniera conforme alle aspettative che mi ero fatto, riguardo quegli aspetti di cui sopra. Mi sono dunque posto l’obiettivo di rimediare. Dopo varie meditazioni a riguardo, e dopo aver preso visione della situazione generale, in un pomeriggio di scrittura ho proposto il secondo formato GdI per la Medicea Accademia, portandolo, nel giro d’una settimana, dall’approvazione dell’utenza alla sua pubblicazione. Questo mi porta a pensare che i nostri membri, pur presi da altri progetti, abbiano piacere e interesse a vedere nuove realizzazioni che amplino la MADAO.
La sua organizzazione interna, tra le più complesse e strutturate all’interno dei Gruppi d’Interesse italiani, apre a possibilità narrative e di lore al momento senza confini; il suo carattere composito, tra organizzazione ora privata, e un tempo strumento nelle mani di casa Medici per affermare il proprio dominio (non dimentichiamo, infatti, che l’arte è uno dei più raffinati strumenti della diplomazia e delle soft powers), la rende duttile a idee e progetti che possono spaziare su più fronti; e, infine, i suoi rapporti virtualmente eccellenti con la quasi totalità dei restanti GdI la rendono un partner narrativo affidabile quanto prezioso. Da un lato è dunque frustrante vedere come questo gioiello che è l’Accademia sia lasciato, francamente, nell’ombra a prendere polvere; tuttavia, dall’altro, non posso non pensare a tutto quello che ancora non è stato scritto, e alle proposte che al momento pare abbiano affascinato l’utenza. Non si può però certo dire tutta: molti, soprattutto tra i neo iscritti, si aspettano di trovare all’interno della Fondazione documenti scientifici e traggono ispirazione dagli esempi classici della Serie Originale, cimentandosi nella scrittura e nel consumo delle sole opere trattanti circoscritti argomenti. Questa pregiudizievole propensione lede a molti gruppi di interesse, specialmente all’Accademia.
Un altro fattore che a parer mio allontana molti lettori dall’esperienza dei format è la veste grafica canonica con cui sono presentati: pur coerente con l’idea d'un catalogo artistico, stile casa d'aste, bisogna pur ricordare che queste opere sono fatte per essere lette e apprezzate, e l’occhio vuole e pretende la sua parte. Non basterebbe molto: si pensi ai format non canonici, che pur presentando alcuni errori dal punto di vista storico documentario ricordo m’abbiano lasciato assai più intrigato, proprio in virtù d’una veste grafica accattivante e non arida.
Nel mio piccolo, dunque, ho provato ad aggiungere una tessera ad un futuro mosaico che da qui in avanti auspico possa solo che crescere: se attraverso nuovi articoli, nuovi format o addirittura, e la butto lì, contest ad hoc, sarà compito di quegli interessati che leggeranno questo mio modesto appello, e decideranno di raccogliere la sfida.
Considerazioni sul Corriere e sul suo futuro
Rubrica curata da: DrGraph
Il mese scorso, le nostre note conclusive sono state dedicate al ritorno del Corriere su Wikidot; questo mese, complice l'avvicinarsi del primo anno di attività del team della Redazione, ho deciso di parlarvi un po' di quello che è il Corriere stesso e quali sono i suoi obiettivi.
Il Corriere [REDATTO] ha due scopi principali, il primo dei quali è fungere da collegamento tra la comunità più attiva e quella che ci segue principalmente attraverso i social e la lettura del sito; dato che novità come nuove pubblicazioni, eventi delle altre Branche, traduzioni dei lavori non originali, ecc., sono annunciate nella chat Discord in un canale apposito ma possono facilmente sfuggire a chi non si trova al suo interno, l'appuntamento mensile con il Corriere ci permette di tenere tutti aggiornati e di dare a tutti l'opportunità di sapere cosa stia accadendo nella nostra comunità.
Il Corriere riveste anche un secondo ruolo, derivante direttamente dal precedente: esso è un archivio che, mese per mese, tiene nota di tutti gli eventi che coinvolgono la nostra community e il nostro sito, così come quelli riguardanti le altre Branche della Fondazione. È una sorta di macchina del tempo che ci aiuta a tenere a mente il nostro passato, ma anche a permettere ai nuovi arrivi di "recuperare" quello che si sono persi: nuove pubblicazioni, eventi, cambiamenti grandi e piccoli della nostra comunità, persino l'evolversi del nostro modo di pensare. Questo va a complimentare la pagina Sul Sito della Fondazione Italiana, ma essa riassume solo gli eventi centrali anno per anno — a differenza del Corriere che va molto più nel dettaglio.
Detto ciò, per quanto questi siano i nostri obiettivi centrali, non intendiamo fermarci ad essi: piuttosto, è nostra intenzione rafforzare ulteriormente il nostro rapporto con gli utenti mediante rubriche e domande rivolte a voi, permettendovi di risponderci, fare domande a vostra volta e dire la vostra opinione — che poi riporteremo e commenteremo qui, creando una conversazione che speriamo vi intrighi. Ovviamente, siamo aperti ai vostri suggerimenti, quindi non esitate a farvi sentire attraverso i commenti a questa pagina, la chat, o scrivendo ai nostri social.
Ci vediamo il mese prossimo con l'edizione di Novembre!