CORRIERE [REDATTO]
Edizione Marzo 2022

Fanart SCP-130-IT-A, DrPidgeon
Table of Contents
|
LA DOMANDA DEL MESE
Il mese scorso, vi abbiamo chiesto quali fossero i vostri generi di lavoro preferiti; ancora una volta,QuantumCryptographer ha colto la palla al balzo e ci ha risposto:
Le opinioni di Quantum sono interessanti e, oltre alle sue preferenze, esprime anche ottime osservazioni riguardo le tipologie di lavoro e le sfide che produrli pongono agli autori. Siete d'accordo con lui, oppure avete delle opinioni diverse? Scriveteci e fatecelo sapere!
Questo mese, la domanda che vi poniamo è: quali sono gli elementi nei lavori della Fondazione, che siano temi, argomenti, creature o anche solo la lunghezza del lavoro, che apprezzate di più?
ARTICOLO E RACCONTO CONSIGLIATO
Rubrica curata da: yessss
Tempo di lettura indicativo: 13,12 minuti
Questo mese voglio consigliarvi un SCP a cui sono affezionato, il primo che lessi quando entrai nella Branca; di cosa starò mai parlando ovviamente di SCP-036-IT Creatura d'Inchiostro scritto da
Oreobanane.
Commento dell'autrice: "In un mese l'ho pubblicato su IT; sono molto fiera di quest'articolo, il mio terzo per IT. Alla fine ci ho messo molto di me, soprattutto per la dottoressa Bergamaschi (che praticamente è grande e robusta come me, e che ha una gamba rovinata come me, che all'epoca stavo in rieducazione per una operazione dei legamenti crociati del ginocchio). Sono molto fiera di quest'articolo e sono molto contenta che sia stato pubblicato, è stato una bella sorpresa quando ho avuto il via libera, non me l'aspettavo così rapidamente".
Racconto
Tempo di lettura indicativo: 7,52 minuti
Questo mese voglio consigliarvi il primo racconto di
AstroMeteor06 chiamato La Fine della Segretezza, posizionatosi al terzo posto al concorso per il quinto anniversario dell'ufficializzazione della Branca Italiana.
Commento dell'autore:Un agente del CFO che tradisce il Consiglio, aiutando la Fondazione a fermare un attacco terroristico a Milano… e rischiando la vita. Scritto per il concorso del quinto anniversario della branca italiana.
NOTIZIE
Rubrica curata da: amatropie1 e
ProcastinationTime
Notizie dallo staff
Non c'è Spazio per Tutti
Avete presente Wikidot? Il sito che ha i server alimentati a criceti? Quello su cui scriviamo? Beh, il nostro sito ha uno spazio di archiviazione di 300MB, di questi 300MB attualmente 292 sono occupati. A questo proposito, lo Staff chiede agli utenti e in particolare ai Creatori di Contenuti, di reindirizzare le foto che sono state caricate su questo sito in altri siti come ad esempio "Postimages".
Concorso Finito, Vincitore Annunciato
E anche il concorso del quinto anniversario della Branca Italiana si è concluso, a detta dell'organizzatore, il tema era più complicato rispetto ai concorsi precedenti, ma nonostante questo sono stati scritti degli articoli molto belli:
-Al primo posto, come vincitore del concorso, troviamo…
-Con la medaglia d'argento troviamo
Lista GdI
Grazie all'aiuto di
Nuovo Team
Da questo mese c'è stata una fusione fra due team, il nostro, cioè la Redazione del Corriere [REDATTO] e il Team dei Social! Questo team che prende il nome di "Team Redatto e Telecomunicazioni si occuperà delle stesse cose che facevano i due team precedenti, ma lo faranno insieme. Col potere dell'amore e dell'amicizia!
Novità da Wikidot
-Parliamo per un attimo del nostro amato Wikidot, questo mese è stato aggiunto un sistema di notifiche creato da Croquembouche! Che cosa fa? In sostanza invia notifiche agli utenti o per e-mail o nei messaggi diretti di Wikidot; questi messaggi verranno inviati quando un qualsiasi utente risponderà ad un vostro thread presente sul forum. Volete avere maggiori informazioni? Toccate qui
-Lo Staff ha deciso di unire la "Guida Centrale" la "Guida per i Nuovi Arrivati" e "Contribuisci" in un'unica sezione chiamata "Regolamento", in questo modo potrete trovare tutte le regole della community in una sola sezione del sito! Potete trovare un collegamento a questo link.
Novità da Discord
Questo mese il server Discord della Branca Italiana ha subito alcuni cambiamenti, andiamo a vederli:
- Come prima cosa il canale testuale "Vocale-Scritto-Brainstorming" e l'omonimo canale vocale sono stati eliminati a causa di un eccesso di inattività, lo Staff crede che il loro ruolo sia diventato ormai superfluo.
-Un canale è stato eliminato ma, allo stesso tempo, uno è stato aggiunto. Un'anima per un'anima. Il canale in questione si chiama "Assistenza-Utenti", in questo canale tutti potranno porre delle domande riguardo al sito e i veterani della community potranno rispondere ad esse,
-E' arrivato un nuovo Bot in città, il suo nome è "l'Occhio di Voker", questo bot servirà a facilitare il lavoro dello Staff nel server e risponderà ad alcuni trigger testuali.
-Come è successo per Brainstorming, anche il canale vocale "talk/5pax" e l'omonimo canale testuale sono stati eliminati a causa di inattività.
ALDA
Questo mese è stato ufficializzato un nuovo GdI creato da
Diritti Dimenticati
Dopo aver parlato dei GdI, passiamo a delle informazioni che ci vengono fornite dal TdT e dal TdI, i due team ci ricordano dell'esistenza di un diritto quasi del tutto dimenticato: tutti gli utenti possono tradurre degli articoli SCP! Non va tralasciato però il fatto che gli articoli tradotti dagli utenti non appartenenti al TdT o al TdI andranno inviati a un membro di uno dei suddetti team, essi si occuperanno di revisionarlo e in seguito di postarlo sulla wiki.
i Codici e il Loro Guardiano
Ultima notizia del mese: questo mese è stato creato un altro Team oltre che al Team Redatto e Telecomunicazioni, il nome di questo team è "Team dei Codici". Questo team si occuperà di tutti i problemi derivanti dai codici di Wikido, per quresto se avete problemi con la vostra Sandbox, chiedete a loro! Il team è attualmente formato da
Se volete entrare in questo team dovrete fare un periodo di tirocinio sino a che non verrete giudicati pronti per ottenere il ruolo.
04/03/2022
Marzo è iniziato con le serate di programmazione portate avanti da QuantumCryptographer! Questa volta, si inizia a capire come funziona i codici CSS (ovvero, quei bei codici su questo sito tradotti generalmente come div per far cambiare l’apparizione della pagina). Per far ciò, si parla di Javascript. S’inizia a capire come funziona, come Wikidot lo traduca nella sua interfaccia, e come manipolare la traduzione se si conosce come funziona Javascript, e s’inizia a mettere mano al lavoro grazie a questo sito. Chi ha detto che queste serate fossero solo un modo per passare il tempo?!
Miglior Scrittore: Non rilevante
Miglior Lettore: Non rilevante
11/03/2022
Per recuperare una serata perduta lo scorso mese, doppia lezione di programmazione di fila! Questa volta, si analizza il potere della logica, e come si applichi a Javascript. In breve, ogni comando dev’essere vero affinché la vostra funzione possa funzionare. Sembra ovvio, ma se deve essere messa in pratica usando un linguaggio comprensibile alle macchine lo diventa meno. Per questo è importante esercitarsi, usando il sito precedente ed aggiungendo questo.
Se ritenete che l’esercitazione di gruppo possa esservi d’aiuto, perché non partecipare?
Miglior Scrittore: Non rilevante
Miglior Lettore: Non rilevante
18/03/2022
Questa sera, si è tenuto un nuovo venerdì folle. Il tema? Non lo sapremo mai! Tranne quando verrà riutilizzato. Infatti, alla prova si sono presentati solo due baldi partecipanti, i quali hanno chiacchierato un poco, prima di verificare che non si presentava nessuno e aver vinto in automatico. Hanno anche ricevuto un premio, come da loro richiesto. Tutto il server lo ha invidiato, lo giuro
🎉🎉“Miglior” Partecipante🎉🎉: Dr Xaku, con la sua immagine di profilo viola e il nome distintamente colorato
💖💖“Miglior” Partecipante💖💖: Dottor H Echo, con la sua immagine di profilo blu e il nome distintamente colorato.
25/03/2022
Questa serata, organizzata in extremis dal nuovo moderatore QuantumCryptographer, ha selezionato come tema quello dei viaggi nel tempo. Tuttavia, sia per l’inizio tardivo, che per la poca disponibilità dei partecipanti a rimanere oltre un certo orario, si è saltata una parte importante: quella della lettura! Pertanto, per evitare di influenzare le persone con le decisioni, la lettura è stata rimandata al prossimo venerdì e il canale stesso del Venerdì cancellato. Buona fortuna, staffer del prossimo venerdì…?
🤔🤔Miglior Scrittore🤔🤔: Non deciso
🤔🤔Miglior Lettore🤔🤔: Non deciso
Notizie Internazionali
Risultati del Sondaggio Internazionale!
Ebbene si, sono usciti i risultati del sondaggio di -INT che si è tenuto questo mese, in questa notizia analizzeremo un po' di risultati! Questo sondaggio era aperto agli utenti di tutte le branche e, di conseguenza, anche agli utenti della branca Italiana, noi ci concentreremo sulle loro risposte; innanzitutto 25 utenti hanno affermato di far parte di -IT (il 2,8%), ovviamente la maggior parte degli utenti ha affermato di far parte della braca inglese, c'era da aspettarselo dato che era un sondaggio inglese. La seconda domanda riguarda i contest di -INT, la maggior parte degli utenti si schiera su due sponde: 351 utenti pensano che gli articoli vadano scritti in inglese sui forum di -INT, altri 300 pensano che ogni scrittore debba scrivere il proprio articolo nella proprio lingua madre ed in seguito, farlo tradurre in inglese. Gli admin di -INT confidano nel fatto che i futuri concorsi possano fare in modo che ci siano collaborazioni fra utenti di diverse branche e che possano creare dei crossover fra i vari canoni; il 48% della community sarebbe interessato a scrivere un articolo in un concorso del genere stando al sondaggio, speriamo di leggere molti articoli scritti da utenti di branche differenti.
Parlando sempre di contest, l'81% degli utenti che hanno risposto al sondaggio dicendo che sarebbero più interessati alla community di -INT se venissero fatti più concorsi; parlando della community di -INT, al 63% degli utenti piace molto leggere gli articoli ufficiali della wiki Internazionale mentre un abbondante 34% preferisce interagire con altri utenti sul server di discord. Questi sono i principali dati del sondaggio 2022 della Branca Internazionale della Fondazione SCP, per avere maggiori informazioni a riguardo potete toccare questo link!
Decimo Anno dalla Nascita della branca Francese
Da ormai dieci anni la Branca Francese ha intrapreso un lungo viaggio verso l'ignoto; per inaugurare il decimo anno dalla partenza del viaggio, lo Staff di -FR, ha deciso di creare un concorso diverso dai soliti: bisognerà scrivere un articolo con 4 vincoli scelti a caso! I 4 vincoli sono: l'emozione che l'articolo dovrebbe evocare o far provare, l'estetica, o per meglio dire, lo stile in cui deve essere scritto l'articolo (astratto, accademico, dark fantasy ecc…), il tema a cui è allegato come ad esempio i GdI e infine vari argomenti come ad esempio il tempo, il formato, il folklore, la classe degli oggetti ecc…
Se volete avere maggiori informazioni sul contest o sui partecipanti vi basterà toccare questo link!
GUIDA CONSIGLIATA DEL MESE
Rubrica curata da: amatropie1
Probabilmente i più anziani di voi sul sito avranno già visto questa guida nell'edizione del Corriere di febbraio 2020, ma nonostante questo ho deciso di riportare in ballo questa guida, Perchè? Beh, molti utenti sono entrati nel nostro sito solo nell'ultimo anno e, probabilmente, molti nuovi utenti si saranno cimentati nella scrittura di articoli SCP. Questa guida scritta da VAElynx spiega in modo semplice e simpatico come scegliere al meglio la classe per il proprio articolo SCP; questa guida è divisa in paragrafi nei quali vengono trattati argomenti specifici e per spiegare al meglio ciò che c'è scritto nei paragrafi vengono usati esempi. Spero che questa guida vi possa tornare utile!
PUBBLICAZIONI
Rubrica curata da: yessss
SCP-007-IT di Siddartha Alonne
Tempo di lettura indicativo: 8,25 minuti
Un articolo basato su una fiaba? Si avete compreso bene ed attenti alle dita.
La Fine della Segretezza di AstroMeteor06
Tempo di lettura indicativo: 7,52 minuti
Articolo posizionatosi al terzo posto al concorso per il quinto anniversario dell'ufficializzazione della Branca Italiana, a mio avviso un interessante continuo di CFO Begins.
Tempo di Lettura indicativo:31,45 minuti
Un bellissimo articolo come tutti quelli scritti da Zenoposizionatosi al primo posto al concorso per il quinto anniversario dell'ufficializzazione della Branca Italiana; è una lettura abbastanza lunga devo dire ma ne vale la pena.
Finalmente abbiamo l’Hub della MADAO.
PIC-522: Fanciulla alla Fonte Antica di Ximon
Tempo di Lettura Indicativa: 15 minuti
Un quadro che rappresenta una ragazzina con in mano un vaso in ceramica ma, state attenti, non guardatela negli occhi a meno che non vogliate finire in uno stato allucinatorio che vi farà cadere nell'oblio.
MADAO PIC-391: Diluvio Universale di Ardi0177
Tempo di Lettura Indicativa: 10 minuti
Un dipinto concepito da Irene di Spilimbergo, esso rappresenta la scena del Diluvio Universale; la visione prolungata di questo quadro può farti "affogare", in che modo? Scopritelo!
TRADUZIONI
Rubrica curata da: yessss
- Traduzione di SCP
- Traduzione di Racconti
Dare Spettacolo TwistedGears
T Channel
Tempo di lettura indicativo:16,07 minuti Bollettino Zetetico: Il Mito dell'Iride di Wu Xing Uncle Nicolini
Ardi0177
Tempo di lettura indicativo:4,22 minuti La Terza Morte Randomini
Exoduus
Tempo di lettura indicativo:7,40 minuti Skitter Marshall Randomini
Exoduus
Tempo di lettura indicativo:7,12 minuti
- Traduzione di Racconti J
Clef muore The Raven
Siddartha Alonne
Tempo di lettura indicativo:0,46 minuti
- Traduzione del Canone Resurrezione
Incidente Zero - Parte 3 DrClef
Roberto Turati
Tempo di lettura indicativo:11,23 minuti Incidente Zero - Parte 4 DrClef
Roberto Turati
Tempo di lettura indicativo:11,23 minuti Incidente Zero - Part 5 DrClef
Roberto Turati
Tempo di lettura indicativo:6,40 minuti Azioni Immediate DrEverettMann
Roberto Turati
Tempo di lettura indicativo:5,54 minuti Il Seme di un'Idea thedeadlymoose
Roberto Turati
Tempo di lettura indicativo:5,34 minuti Piano d'Emergenza DrClef
Roberto Turati
Tempo di lettura indicativo:10,18 minuti Patti col Diavolo Sophia Light
Roberto Turati
Tempo di lettura indicativo:8,46 minuti Cosa c'è in un Nome? DrClef
Roberto Turati
Tempo di lettura indicativo:3,39 minuti Solo una Formalità Crayne
Roberto Turati
Tempo di lettura indicativo:4,49 minuti Progetto di Integrità djkaktus
Roberto Turati
Tempo di lettura indicativo:7,02 minuti Nuovi Trucchi DrClef
thedeadlymoose
Roberto Turati
Tempo di lettura indicativo:9,48 minuti
- Traduzioni d'Altro
TRADUZIONI INTERNAZIONALI
Bella questa rana, ma devo dire che non mi ricordo più come mi chiamo PlasmaLeft
Heloderma Horridum
Tempo di lettura indicativo:6,25 minuti Gruppi d'Interesse della Fondazione Francofona Dr Benji
Heloderma Horridum
TRADUZIONI ITALIANE PER IL PUBBLICO INTERNAZIONALE
SCP-105-IT Luke mcDonut
Luke mcDonut
Un Ballo in Maschera Ardi0177
TheBoxOfFun
Giochi e videogiochi SCP per il pubblico italiano: i risultati!
Rubrica curata da: ProcastinationTime
Lo sappiamo tutti: i videogiochi a tema SCP sono un modo fondamentale per far conoscere l’universo al grande pubblico. Ci sono veri e propri fenomeni su questo campo, come "Containement Breach", e aiutano molto a dare un’infarinatura del mondo. Quindi la mia domanda era: che riflessi ha sul mondo italiano? Forniscono comunque un’indicazione a come approcciarsi al mondo italiano, o si tengono più sull’ambito inglese/generale?
Essendo un test fatto essenzialmente per divertimento, i risultati NON devono essere presi come veritieri in tutto e per tutto: non credo nemmeno di avere una quantità di risposte sufficienti per fare un analisi interessante. Prendetelo solo come uno spaccato interessante.
Videogiochi
In risposta alle prime due domande, si può notare che i videogiochi sono un metodo diffuso per interagire col mondo SCP, ma che non sono un metodo certo per entrare nell’universo: e se lo si fa, lo si fa col sito anglofono. L’unica cosa certa, probabilmente derivato dal fatto che il questionario era in italiano, è che solitamente si passa prima dal sito italiano per passare ai videogiochi. Quindi, vuol dire che il sito italiano NON attira persone per i videogiochi a tema SCP. Segnaliamo INT che è una grande mancante.
Da queste altre due domande, si nota che i campioni dell’attenzione dei giocatori sono "Containement Breach" e "Site-19". Nella visione di video, invece, "Site-19" perde spazio a favore di "Secret Laboratory" e mod di Minecraft. Da notare anche l’inaspettato ambito di giochi su Roblox: un modo che non avevo considerato
Giochi da tavolo
Al contrario dei videogiochi, i giochi da tavolo sono MOLTO meno considerati, e se si giocano si fa dopo aver scoperto il sito, italiano o inglese. Si confermano comunque un interesse di nicchia
E inoltre, l’unico ad essersi creato una nicchia è "Escape from Site-19", più il gioco di carte. Speriamo che anche altri progetti siano di successo!
Roleplay
Il roleplay risulta essere invece un elemento adeguatamente considerato, con un 54,5% che lo ha provato e il 45,5% restante che ne è stato sempre lontano.
Fra chi l'ha provato, si nota che esso sia stato fatto prima/contemporaneamente alla scoperta del sito inglese, occasionalmente di quello italiano. La maggior parte ha però scoperto quest'ultimo dopo. INT grande assente, come sempre.
Probabilmente questo deriva dal fatto che l'ambientazione fosse piuttosto generica, con una parte esclusiva della branca italiana ridotta. La Branca DDF, invece, si riferisce a questo sito il quale sembra un sito non ufficiale in italiano dedicato al roleplay a tema SCP.
La tua posizione nel mondo SCP
Il titolo della sezione, particolarmente altisonante, in realtà mostra solo quanto chi ha risposto al questionario sia coinvolto nel mondo SCP.
Lo Staff è il grande assente, ma quasi la totalità dei partecipanti legge, che siano iscritti al sito o meno. La presenza di autori e traduttori è anche alta: un partecipante specifica di essere un creatore di contenuti
Sebbene, invece, una parte dei risponditori non partecipi a nessun'altra community oltre quella italiana (wow!) i lidi alternativi più gettonati sono Youtube e il sito inglese. Nessuno segue le fanfiction, il che è comprensibile essendo questo un sito a cui chiunque può accedere e scriverci.
Per i semplici seguaci, invece, i medium più usati risultano essere Youtube, il sito inglese e a grande sorpresa il sito di INT. Le fanart, come le fanfiction, riguadagnano terreno: si aggiunge nelle categorie non considerate il social Tiktok
Per la questione server Discord della branca italiana, la maggior parte dei risponditori è presente da almeno sei mesi, osservando quindi una fedeltà di risposta: segue, in maniera molto ridotta, chi non fa parte della community di IT e gente presente da ancora più anni. Si può quindi notare come sia, in termini tecnici, un vibe check della community italiana nello specifico, e che anche con un po' di promozione nei social non si sia raggiunto un ampio pubblico di comunità extra-sito. La presenza crosserver è però presente, sopratutto con altri siti ufficiali, ma anche per server più ludici come videogiochi e personalità. Ci sono anche risponditori a cui piacerebbe far parte di qualche altra comunità a tema, ma che non lo sono ancora - a cui dico: buttatevi! Mal che vada lurkate male.
Autorialità
Quest'ultima sezione evidenzia chi, fra i risponditori, abbia già pubblicato qualcosa a tema SCP.
Qua le risposte sono state molto variegata: fra autori già affermati, autori in formazione e gente che scrive senza riuscire a pubblicare… questo è il principale fattore di divisione fra i rispondenti. Se si va invece sul lato non ufficiale, sono molti i creatori di SCP (36,45 dei rispondenti) che hanno mostrato solo ai loro amici o non hanno direttamente pubblicato il prodotto. Il desiderio di provarci però, al 27,3%, è la seconda risposta più selezionata. Il 18,2% del totale ha invece pubblicato in altri lidi, sia su siti riconosciuti che su social network/fanfiction. Il resto non è invece interessato.
Si conferma quindi come anche le comunità non-ufficiali/sul sito, magari composte anche da pochi amici, siano comunque floride e ben in salute, almeno dal lato italiano
Parte finale
Nella parte di commenti liberi, ho ricevuto alcuni messaggi che vi esporrò censurando i possibili riferimenti alle persone che li hanno fatti.
[REDATTO REDATTO] - stronzate a parte, mi piace l'idea di qualche rubrica sui videogiochi a tema SCP, si potrebbe fare qualcosa anche per i film, sfruttando così anche il canale Discord della biblioteca/mediatèca del viandante.
Dite voi nei commenti, è qualcosa che v’interesserebbe? A me non dispiacerebbe, ma lo farei un BEL PO’ più avanti.
Riguardo l'ultima domanda, ho provato a scrivere qualche articolo per conto mio ma non l'ho mostrato mai a nessuno, anche perché non li ho mai finiti. Però ho scritto qualche racconto fanfiction, crossover con altri media, e li ho mostrati solo ai miei amici
Grazie per la specificazione – spero troverai la forza di pubblicarli presto!
Spero di riuscire a produrre una demo fruibile del gioco amatoriale che sto progettando, e di farlo entro il decennio :)
in breve: un gioco narrativo basato su qualities e storylets, con un blando sottofondo gestionale pensato per navigare tra gli "alberi narrativi", o un simulatore di vita di direttore di sito & il suo team.
[REDATTO – REDATTO]
Sembra interessante, facci sapere come andrà! Magari ne faremo pubblicità qua sul corriere
Come sondaggio ci sta, però se posso essere sincero vi chiedo la cortesia di ridurre la regola del monocanone: così molte persone possono scrivere i loro SCP/Racconti e finalmente vederseli pubblicati. Ovviamente le correzioni, il linguaggio freddo della Fondazione ci devono essere ma non per demolire gli articoli altri per un fine della non pubblicazione. Spero di essere stato chiaro e attenderò nuove notizie a tal proposito!
Non essendo un argomento strettamente collegato al questionario, non me la sento di rispondere. Segnalo solo che al riguardo vi è stato un sondaggio, di cui si possono trovare i risultati qui
AMOGUS da parte del [REDATTO]
L’umanità è stata un errore
TERRARIUM
Rubrica curata dallo Staff
Per il terrarium di questo mese, vi forniremo il verbale della riunione tra lo staff e l'utenza che si è tenuta sul server Discord della Fondazione il 27/03/2022.
Staff: Elezione a moderatore di QuantumCryptographer,
Mr Abadede probabilmente ritornerà pienamente attivo (e quindi passerà da Staff Onorario a Staff effettivo).
Rinnovo di Regolamenti/Guide/FAQ/StickyThreads: Work In Progress. Sono state rinnovate le guide sul regolamento, unificando ed eliminando refusi derivanti dalle traduzioni originali su -EN ed elementi dispersivi. La guida Politica al Criticismo è da riscrivere. Sono da unificare le guide su immagini, copyright e licenze.
Sito O5: Da discutere. Per questioni legali, potrebbe esserci la necessità di eliminare la parte "staff" di quel sito (dove erano tracciati warn e ban), lasciandolo invece usufruibile per i team.
Tema di Base: Ci sarà probabilmente un "ritorno" al Sigma-9 rispetto al CommonTheme (CT) di DrGrom, a causa dei vari problemi che il CT causa al lavoro dei traduttori. Seguiranno discussioni tecniche del tech-team in merito.
Questioni Legali: Stiamo affrontando delicate questioni legali in tema di licenze e copyright. La questione è troppo complessa per essere sviscerata in questa sintesi, ma il sunto stretto è che il nostro sito deve adeguarsi pedissequamente a tutti i requisiti necessari.
Trigger Warning/Adult Content: Nonostante siano una breccia nella sospensione dell'incredulità, vanno inseriti.
License Box: Tutti i lavori dovranno adeguarsi anche da questo punto di vista.
Limite d'età: Sono state spiegate le ragioni pragmatiche per cui esiste ed è stato fissato a 15 anni.
Canale suggerimenti: Il canale suggerimenti nasce con lo scopo di dare utili suggerimenti che siano di beneficio alla community nel suo insieme. L'utenza è invitata ad essere parsimoniosa nella richiesta di emoji.
MESSAGGIO FINALE
Rubrica curata da: amatropie1
Marzo è ormai finito, e con esso anche questa edizione del Corriere. Come avrete notato, questa edizione è stata pubblicata il 31 e non il 27, questa decisione è stata presa a causa dello scarso numero di redattori che hanno contribuito al Corriere questo mese; parlando di Redattori, un ringraziamento speciale va agli altri due membri del team che mi hanno aiutato a scrivere questa edizione: sto parlando di ProcastinationTime e
yessss, senza di loro questo numero non sarebbe mai uscito! Detto questo rinnovo l'invito a tutti voi utenti: se volete contribuire al Corriere diventandone dei redattori contattatemi pure su Discord!