Crediti
CORRIERE [REDATTO]
Edizione FEBBRAIO 2021
Edizione Febbraio 2021
Indice dei contenuti
|
Buongiorno signori, oggi come ogni mese, sono qui per proporvi un nuovo SCP-IT e prima di svelarvi il prescelto di oggi vi propongo un indovinello. Si tratta di una delle fobie più comuni esistenti, provate a indovinare. No, non è la claustrofobia, no neanche la aerofobia, bensì si tratta della Aracnofobia che, ma guarda un po', è proprio il titolo del nostro articolo! Uno breve ma interessante, buona lettura!
Racconto
Dopo l'indovinello di prima è il momento di farvi una singola domanda; qual è la materia scolastica che odiate o, odiavate alle superiori? Sono piuttosto sicuro che una buona parte di voi sceglierà le stesse materie: Matematica, Fisica o comunque qualsiasi altra materia dove ci sono delle formule strane e probabilmente provenienti dai peggiori meandri del nostro mondo. Ovviamente non tutti saranno d'accordo, come ad esempio l'autore di 2 + 2 che tramite un racconto con i fiocchi, lancia una critica al sistema scolastico liceale e non, riguardante soprattutto alla spiegazione delle materie di cui abbiamo parlato poco fa.
ARTICOLO E RACCONTO CONSIGLIATO INTERNAZIONALE
Articolo SCP
L'articolo internazionale che vi consiglierò è un articolo scherzo (o -J) creato dalla branca anglofona, che merita e non poco. SCP-1994-J non è né un oggetto, né un'anomalia né qualsiasi altra cosa strana che la Fondazione possiede, ma è semplicemente un riassunto breve dei pomeriggi che un umano passa con il suo amico canino, pieno di tanta energia, affetto e odio verso i postini. Godetevelo!
Racconto
Anche qui la branca anglofona ha il mio sostegno. Sinceramente consiglio il racconto perché è scritto piuttosto bene, e fa parte del canone "Crossover" della branca -EN, in breve è un canone dove la Fondazione si mischia ad altri mondi di fantasia. In questo caso si parla dei Pokémon: SCPokémon è un racconto piuttosto macabro, di come è meglio che i nostri mostriciattoli tascabili preferiti debbano stare totalmente distaccati dai nostri mostri/oggetti anomali anch'essi nostri preferiti. Sapete perché? No? Bene, così avete una scusa per leggervi il racconto, però attenzione, il racconto contiene descrizioni piuttosto violente e lo sconsiglio se siete impressionabili, per tutti gli altri, buona lettura!
NOTIZIE
Rubrica curata da: amatropie1 e
TradeHumor
Notizie dallo staff
Contest Finito!
Oggi è stato annunciato il vincitore del contest del quarto anniversario della Branca Italiana! Prima di annunciare il vincitore vorrei fare i miei complimenti a tutti i partecipanti e ringrazio, a nome di tutti, anche la giuria che ha letto e recensito tutte le bozze di questo concorso. Ora, bando alla "ciance", il racconto che ha vinto questo concorso è…. rullo di tamburi Espero! scritto da [[user* Dr Zeno]]. Questo racconto parla della SSM-XI "Stellæ Errantes", una nuova SSM che debutta per la prima volta in questo racconto!
Notizie Internazionali
SCP:PANDEMIC
Come annunciato più volte nei numeri precedenti, non è una sorpresa che spuntino fuori giochi relativi alla Fondazione vista la sua fama, e proprio oggi vi parleremo molto brevemente di SCP: Pandemic, un coop shoter composto da quattro giocatori in cui ci si dovrà muovere in un'ambiente ostile alla Left 4 Dead in cui si dovrà fronteggiare dei nemici infettatoi da SCP-008 e, magari in futuro, anche altre anomalie. Il gioco è al momento in via di sviluppo e verrà pubblicato in "rilascio anticipato" verso la fine del 2021 e si spera in via definitiva per il 2022, insieme alle versioni Playstation 5 e Xbox. Sì esatto, un gioco sulla Fondazione sulle console, non ci credo neanche io. Vi lascio i link alla pagina twitter degli sviluppatori per ulteriori notizie.
- Twitter: AffrayStudios
- Sito: Affray
The [EXPUNGED] Megazine N°3
La terza edizione del Corriere della Branca Angolofona gentilmente redatto da RounderHouse ed i suoi collaboratori è uscito. Se volete dargli un occhiata siete invitati a farlo. Se no, no… restate pure da noi.
Contest dei Crimini Spagnoli

Si cerca vivo o morto per la Fondazione.
Quando a un uomo è negato il diritto di vivere la vita in cui crede, questi non ha altra scelta che diventare un fuorilegge. - Nelson Mandela
Per i potenti, i crimini sono solo quelli che gli altri commettono. - Noam Chomsky
Errare è possibile a tutti gli uomini. Ma il saggio, quando ha commesso un errore, non rimane irremovibile e ripara il male che ha fatto. Perseverare nell'errore, infatti, genera ogni sorta di mali. - Sofocle
Se un ladro entra in casa mia, e io gli sparo, non sono io quel che non apprezza la vita, è il ladro che non l'apprezzava la sua quando decise di entrare qua. - Non lo so, l'ho sentito dire
Il crimine è una cosa cattiva. Cacca. - Mia mamma
Dopo questa vagonata di citazioni e la bellissima locandina dedicata, vi annuncio che la Branca Spagnola ha dato il via al "Crimecon" o all'italiana, il "Contest dei crimini". Si tratta di un concorso dove i partecipanti dovranno scrivere un articolo SCP, ordinario o Formato GdI, il cui tema centrale è appunto il "crimine"… ma che cos'è un crimine? Anche se nel diritto penale italiano la parola è scomparsa venendo sostituita da delitto possiamo comunque immaginarci a che cosa corrisponda: può trattarsi di un'azione violenta nei confronti di qualcuno, un tentato omicidio, doxxare qualcuno, relazioni con la mafia ecc… ma non pensate che si limiti soltanto a qualche altra scaramuccia, no no no, è molto più grande di quanto possiate immaginare, e i partecipanti del contest hanno molto materiale su indagare e scrivere. Mi raccomando a loro che nel mentre non commettano dei crimini, tipo il coldpost, sarebbe davvero un gran peccato; detto questo, che vinca il migliore!
SCP: Fest (ma che roba eh!?)
Se c'è una cosa che è venuta a mancare nel corso del 2020 per i fan dei fumetti, videogiochi e anche degli SCP, sono i raduni quai "Romics", "Torinocomix", "Gamesweek" ecc… ebbene, mentre noi stiamo ancora qua a far concorrenza ai semafori del traffico stradale nel cambiare il colore delle regioni da un giorno all'altro, in Russia alcuni fan si sono organizzati per dare il via ad un raduno che si terrà a fine agosto di quest'anno a Mosca! Sì, incredibile ma ci stanno riuscendo pure con la problematica del coronavirus (anche perché loro sono leggerissimamente più grandi di noi e una comunità più grande), il quale metterà uno spazio a disposizione dedicato soltanto a tutti i seguaci della Fondazione, con svariate attività, incrontri, discussioni, cosplay e tante altre belle robe. Si tratta di un progetto a finaniziamento collettivo (crowdfunding) che necessita di un certo ammontare per poter essere realizzato, ed è di vitale importanza che l'utenza russa si renda disponibile a donare affinché ciò possa avvenire, partendo da una base principale di 4000€ fino a 10.000€ per poter portare tutto al massimo. Per molti di noi potrebbe non avere molto senso a finanziare un progetto simile poiché avremmo grosse difficoltà a parteciparvi, ma se volete comunque contribuire a questa iniziativa per puro spirito di iniziativa e amore verso questo grande mondo chiamato "Fondazione SCP", siete calorosamente invitati a contribuire.

Contest-Cupido
San Valentino è nell'aria!
Ma buon San Valentino a tutti voi! (sì lo so che è passato quasi un mese da quando è avvenuto ma questo giornale esce una volta al mese e non possiamo beccare perfettamente tutte le date ok?) Vista l'alta richiesta da parte dell'utenza, -EN ha deciso di dare inizio al Contest di San Valentino. Il criterio centrare è molto semplice: l'articolo dei partecipanti si dovrà basare sul tema del romanricismo. Batsa. Sì non vi stiamo prendendo in giro, tutto qua, niente regole chissà quanto due o precise, al massimo qualche dritta. Gli articoli potranno cominciare ad essere pubblicati dal giorno di San Valentino, cioè dalla mezzanotte del 14 Febbraio, e si finirà a mezzanotte del 21 Febbraio. Le letture/votazioni finiranno a mezzanotte del 28 Febbraio. Le Fin.
Fear in the Foundation: Il Gioco da tavolo
Vi ricordate di EFS19? Bene, mo ne abbiamo pure un altro, ma questo sarà decisamente differente, un po' più alla portata di tutti e soprattutto, mutiple modalità. Ma cerchiamo di capire di che cosa si tratta esattamente.

Il lieve rimbombo si sente di nuovo, questa volta mescolato a risate più distorte provenienti da sotto di loro.
Quindi, cosa sarebbe questo "Fear in the Foundation?"
Fear in the Foundation è un gioco di ruolo da tavolo ambientato nell'universo della Fondazione SCP creato dagli autori della SCP Wiki.
Quali sono le meccaniche di gioco base?
Fear in the Foundation utilizza un sistema basato su un dado d100. I giocatori tirano un dato a cento facce o dadi percentilii, ovvero due dadi da dieci facce, uno rappresentate le decine e l'altro le unità per determinare o meno le azioni che vogliono eseguire. Al fine di riuscire in ogni movimento, i giocatori devono tirare e ottenere un punteggio al di sotto di una certa soglia. Qui è dove le Abilità e Competenze dei giocatori entrano per l'appunto, in gioco. Le Abilità sono attributi più ampi e generali, come la Forza o l'Agilità, mentre le Competenze sono attributi più situazionali, come l'Inganno o la Tecnologia.
Quindi come funzionano le Abilità e Competenze in gioco? Diciamo che un personaggio ha 50 di Agilità, e poi deve scavalcare un ostacolo. La Sovrintendenza chiederà al giocatore di compiere un AGI Check. Quindi il giocatore deve tirare il suo d100 i dadi percentili. Per poter proseguire ha bisogno di un tiro da 50 o minore: se questo ottiene un 42, allora potrà saltare perfettamente sopra l'ostacolo; se invece dovesse ottenere un 68 avrà fallito il Check, di coseguenza cadrà nel superare l'intoppo.
Ci sono tre modalità di gioco in Fear in the Foundation, vale a dire "Breccia di Contenimento", "Esplorazione" e "Ri-contenimento".
Le Missioni per le Breccie di Contenimento sono ambientate in un edificio della Fondazione che sta sperimentando una breccia di contenimento. Questo significa che le varie anomaline presenti nell'edificio sono state liberate dalle loro celle, cercando di scappare e farsi strada nel mondo esterno. I giocatori ricoprono il ruolo di un Ricercatore, Guardia di Sicurezza, Agente sul campo o Classe-D, tentando di prevenire la fuga delle anomalie assicurando allo stesso tempo che la struttura rimanga attiva e funzionante.

L'umanità non deve tornare a nascondersi nella paura. Nessun'altro ci proteggerà, e dobbiamo alzarci per noi stessi.
Le Missioni Esplorative coinvoglo i giocaotri nel ruolo di un agente delle Squadre Speciali Mobili (SSM), Agente sul campo o Classe-D nell'esplorazione di acque inseplorate per studiare un anomalia di notevole interesse per la Fondazione. Gli obbiettivi di queste missioni possono essere molto selvagge, anche se quello principale è di imparare il più possibile sull'anomalia in questione al fine di avanzare nella ricerca della Fondazione.
Nelle Missioni di Ri-Contenimento i giocatori devono creare personaggi di una sottoclasse per una particolare SSM e andare nel mondo con il propoprio team, al fine di catturare un'anomalia sfuggita dalla custodia della Fondazione. Queste missioni possono essere piuttosto pericolose, per il fatto stesso che le anomalie sono riuscite a fuggire, costituendo un certo problema.
Detto questo, possiamo procedere con il nuovo paragrafo di questo articolo, ovvero "La Grande traduzione."
In vista del fatto di poter raggiungere un pubblico più vasto, il creatore del gioco "Lagann_logoff", ha gentilmente chiesto a noi e a tutti i tradurrori delle branche internazionali di poter tradurre volontariamente il gioco. In risposta a ciò almeno cinquanta traduttori provenienti da ogni dove si sono messi a disposizione per riuscire in questa impresa, senza alcun introidio economico ma per semplice benevolenza e perché no, divertirsi; dal tronde, c'è un motivo se sono diventati traduttori.
Bene, ora è tempo di link e social!
- Pagina del sito ufficiale: Fear in the Foundation
- Pagina Instagram: fear_in_the_foundation
- Sub Reddit: FearInTheFoundation
- Twitter: FoundationFear
- Patreon se volete donare e ricevere il gioco Fear in The Foundation Patreon
Sondaggio Annuale della Fondazione SCP 2020/2021
Come ogni anno, la Wiki Inglese e altre branche danno il via al sondaggio annuale per controllare l'andamento della comunità, i suoi membri, opinioni, pensieri, preferenze ecc.. così da comprendere al meglio ciò che desiderano, che cosa potrebbero o devono migliorare e tante altre cose fantastiche che compongono il mondo della statistica e del sito. Non c'è molto da dire qua, se non che vi invitiamo a parteciparvi (e a dire che venite tutti dalla Branca Italiana, forza -IT!) e scrivere la vostra! Ecco il link, buon sondaggio! Sondaggio Annuale della Fondazione SCP 2020/2021
GUIDA CONSIGLIATA DEL MESE
Rubrica curata da: TradeHumor
Vi dico solo una parola: traduzione. Uno degli elementi fondamentali di qualsiasi branca della Fondazione fin dalla loro esistenza e che costituisce le fondamenta della fama degli SCP in ogni angolo di mondo sono le traduzioni degli articoli che oggi vediamo sottoforma di letture su youtube, videogiochi, giochi da tavolo, fanart, cosplay, fumetti e ancora di più in una grande comunità che ci accomuna tutti. Se non fosse stato per i nostri traduttori che nel corso degli anni si sono sempre impegnati nel portarci gli articoli inglesi in lingua italiana, ora come ora non ci troveremmo qua, a scrivere i nostri SCP e racconti, a costruire la nostra lore e a tradurla in altre lingue per farla conoscere agli internazionali; ed ecco perché oggi vi propongo la guida Diventare un Traduttore.
Se avete una buona conoscenza della lingua italiana ed inglese (o di qualsiasi altra lingua), siete invitati a leggerla e mettere in considerazione l'idea di diventare un membro del Team di Traduzione, così da poterci aiutare e contribuire al nostro lavoro. Magari abbiamo un buon numero di traduttori, ma non tutti sono sempre presenti, e non sempre riescono a finire tutto quanto, e delle nuove persone sarebbero più che gradite. Pensateci seriamente, e se volete, provate.
PUBBLICAZIONI
Rubrica curata da: Lo_Dev
Giungiamo adesso alle pubblicazioni:
4 Febbraio - Il mese si è aperto con la pubblicazione del racconto 2+2 di QuantumCryptographer. Per il suo terzo lavoro, l’autore ha deciso di allontanarsi momentaneamente dai suoi articoli precisi e puntuali sotto ogni dettaglio, dedicandosi a una riflessione più personale, che potrebbe catturare l’attenzione degli studenti assillati dalla matematica (o calco-ritmetica). Uno slice of life diretto e stimolante. (Lunghezza: Medio-Lungo - 25 minuti stimati di lettura)
9 Febbario - Segue a pochi giorni di distanza il racconto La Sinfonia della Moka, prima pubblicazione di DrGesso. Pare che questo mese ci siamo appassionati agli slice of life: questa volta vediamo la protagonista, Artemia Iadanza, alle prese con la rituale preparazione del caffé, un processo rilassante, in cui tutti possiamo rivederci in un modo o nell’altro. Un racconto breve, leggero e gradevole. (Lunghezza: Breve - 7 minuti stimati di lettura)
5 Marzo - Infine una notizia dell’ultimo minuto: la pubblicazione di Espero, quarto lavoro e primo racconto di Dr Zeno, nonché vincitore del contest per il quarto anniversario della Branca. Questa volta la narrazione si sposta nello spazio e ci viene introdotta la nuova SSM-XI "Stellae Errantes", di ideazione dello stesso Zeno. Se volete un racconto capace di mescolare azione, romance e anche un po’ di sci-fi, siete nel posto giusto. (Lunghezza: Lungo - 36 minuti stimati di lettura)
TRADUZIONI
Rubrica curata da: Dgctt
TRADUZIONI HUB INTERNAZIONALE
TRADUZIONI ARTICOLI ITALIANI PER IL PUBBLICO INTERNAZIONALE
Articolo Autore Originale Traduttore Benvenuti alla Divisione Nettezza e Igiene, DanNatI Mr Abadede
Aryobarzane non corrisponde alcun nome utente esistente SCU-485 C0S0
Lo_Dev
CONTRIBUIRE AL NOSTRO CORRIERE ANOMALO
curato da: Aryobarzane non corrisponde alcun nome utente esistente
E su questo si conclude questo secondo numero dell’anno 2021. Un numero piuttosto calmo, per colpa della nostra vita reale (perché purtroppo ne abbiamo una), ma soprattutto perché la nostra utenza si preparava per il concorso, per il nostro piacere e ovviamente il vostro! Ancora congratulazioni a Dr Zeno per aver vinto grazie al suo racconto Espero!
Vi ricordo che potete continuare a proporre le vostre idee nei commenti e anche proporre i vostri articoli e rubriche, che potremmo inserire nel nostro corriere di marzo.
Grazie a tutti e ci vediamo il mese prossimo con il nuovo numero!