voto: +7+x

asdad.png

Copertina a cura di Dr VulpesDr Vulpes



ARTICOLO E RACCONTO CONSIGLIATI

Rubrica curata da: Dr PistosDr Pistos

Questa edizione portiamo un paio di articoli non troppo lunghi, carini da leggere ovunque (possibilmente sotto l'ombrellone).

Articolo

SCP-111-IT — Il Ragazzo Privo di Libero Arbitrio di ProcastinationTimeProcastinationTime

Tempo di lettura indicativo: 27 minuti

Un ragazzo comparso dal nulla, un'anomalia apparentemente inspiegabile ma che, pezzo per pezzo, ne mostra lo scopo, il creatore e i limiti.
Dopo questa, servirebbe una vacanza anche ai ricercatori della Fondazione.

Racconto

Una Casa per Lola di OreobananeOreobanane

Tempo di lettura indicativo: 8 minuti

Ci sono tante cose che si possono fare in estate e una di queste è cercare rifugio per la notte.
In questo racconto, i lavoratori della Fondazioni troveranno un posto sicuro per un cane particolare.
Rimanete sotto copertura, che fuori fa caldo, e leggete dello stunt di Foriani e Rossetti in un canile.


NOTIZIE

Rubrica curata da:dddakerdddaker

Notizie dallo staff

  • Continua il lavoro sulle pagine personaggio!

È ormai passato un po’ di tempo da quando abbiamo parlato di questo argomento, ma come sicuramente molti di voi hanno notato (specialmente gli utenti del server Discord), il lavoro sulle nuove ed aggiornate pagine utente non si è fermato. Sin dall’Edizione Maggio 2023 ben 22 schede sono state portate a nuovo standard in maniera eccelsa! Prima di passare a vedere tutte le pagine portate a nuovo standard ci teniamo a ricordarvi che le pagine personaggio, o meglio i dossier del personale, devono essere aggiornati entro il 29/04/2024, quindi affrettatevi!
Ora ecco qui i dossier aggiornati sin dal mese di Maggio!

  • Project HANDYMAN: Scarheart, Vol.1 Cap.1 fuori!

Ebbene sì, è uscito l’attesissimo Volume Uno del Primo Capitolo di Project HANDYMAN: Scarheart! Il fumetto in tema SCP tutto italiano dal nostro talentuosissimo DragoB360DragoB360, narra la storia di M, un Classe-D numero seriale 5737 che, dopo un incidente, inizia a mostrare anomalie che saltano all’occhio del Direttore del Sito Vittoria, il quale inaugurerà il titolare Progetto HANDYMAN per studiarne gli effetti.
Noi del Corriere siamo riusciti ad ottenere un’esclusivissima intervista con l’autore in persona, che potrete trovare nella rubrica apposita.

  • Nuovo HUB tutto… italiano(?)

Data la crescente popolarità dei Nexus (o Nessi) negli articoli della Branca Italiana, molti utenti (sia neo che non) si sono trovati spaesati, visto il nuovo concetto. Per ovviare a questo inconveniente, due massicci utenti, Siddartha AlonneSiddartha Alonne e Civil WesternCivil Western, hanno fondato la Hub dei Luoghi di Interesse Italiani, che andrà a contenere l’elenco di tutti i Nexus posizionati sul suolo Italiano.


Notizie Internazionali

  • Temi d’amore tra i banchi di scuola…

Ahh, l’amore l’amore, che bello l’amore. E quale modo migliore per celebrarlo se non guardando i risultati del contest RomCon 2023 della Branca Madre! Non sarà Febbraio, ma questo non mi fermerà di certo. Partiamo con il vincitore del contest: Agent Calendar’s Undervegas Hub di RounderhouseRounderhouse, l’HUB del canone di UnderVegas, con una sana dose d’ironia e meta-commentario.
Suddiviso in tre round, gli scrittori si sono sfidati a suon di amore e storie, con personaggi a loro cari e con altri a loro sconosciuti, i concorrenti sono stati messi alla prova con stesure di romance, drama, ed articoli con personaggi sensazionali quale il… il Polpodrillo..?
Ma alla fine dei conti, purché vi sia stato un vincitore tra i partecipanti, sappiamo che il vero trionfo qui è solo di uno… l’💗Amore💘!

  • LoreCon 2023: Fine del posting time

È terminata la fase di posting dell’iniziativa di scrittura coniata da -INT! La quale andava a mischiare elementi di lore da altre branche ed elementi tematici per rendere la stesura di un articolo il più interessante (ed impegnativa) possibile. Vediamo cos’hanno tirato fuori i nostri compagni di Branca!
Tra i 53 partecipanti al contest, due della nostra Branca si sono uniti alla mischia:

  • ThatGuyRichardThatGuyRichard, con il tema Cottagecore e l’elemento di lore PAMWAC, presenta U- (hurk)Uwucazione1: conieremo finalmente il nostro sogno di sposare le anime girl? Scopritelo in questo racconto!
  • JNColossusJNColossus con il tema Futurismo e l’elemento di lore GGG presenta Un Diario di Guerra Datato 1943: l’assalto dell’ARMIR compromesso dall’influenza anomala, anelli e stregoneria… è tutto collegato?

Ricordate che il periodo di votazione per i podi della Branca termina il 7 Agosto, quindi affrettatevi a votare! Ma non andate subito via, il periodo di votazione bonus per i podi di -INT, dall’8 al 25 Agosto, vi aspetta!
Potete visualizzare il resto dei lavori dei partecipanti di altre branche cliccando qui!

  • È pubblico!

Dopo quasi un anno e mezzo dalla sua creazione, il server Discord ufficiale della Fondazione SCP è entrato nella “fase 7”! Ciò vuol dire che è stato reso completamente pubblico. L’invito al server, che potete anche trovare sul sito della Branca Madre sulla sidebar e nei loro vari social, è cliccabile qui; ricordatevi però di rispettare il limite di età posto al server, ossia di 16 anni.


PUBBLICAZIONI2

Rubrica curata da: Picok-AltPicok-Alt

Le pubblicazioni originali di questo mese sono state 8: 6 articoli, di cui uno Scherzo, 1 racconto, e 1 hub.

SCP-159-IT "Sistema di Sol" di Picok-AltPicok-Alt
Chissà quanti relitti di navi spaziali vagano nell'oscurità dello spazio e quanti pochi tra di essi giungono fino a noi… Cosa custodiranno al loro interno?

SCP-177-IT "Svanirà la Memoria?" di MainardoMainardo
Una vecchia radio, vecchie frequenze, ricordi da non dimenticare.

SCP-53550-IT-J "Tanti Auguri" di Dr ZenoDr Zeno
Articolo joke a riguarda del sexo e latitudini, in grado di strapparvi sorrisi nelle giornate di pioggia. (Sì, siamo in estate, ma alle volte piove)

SCP-172-IT "Il Mio Animo Frantumato" di JNColossusJNColossus
In cosa può trovare conforto un androide depresso e abbandonato?

Hub Luoghi d'Interesse Italiani di Siddartha AlonneSiddartha Alonne e Civil WesternCivil Western
Nuova pagina del sito dedicata ai Luoghi d'Interesse Italiani, con tanto di descrizione delle tipologie di Luoghi d'Interesse e mappa!

SCP-169-IT "La Furia delle Streghe di Benevento" di Siddartha AlonneSiddartha Alonne
Da sempre i tarocchi sono legati alla magia e alcuni membri de "I Congiunti di Acqua-Luna" li hanno saputi usare in modo abbastanza fantasioso.

Un Diario Di Guerra Datato 1943 di JNColossusJNColossus
Primo articolo di -IT per il Lorecon attualmente in svolgimento, ambientato in Russia nel freddo inverno del '43.

SCP-199-IT "Là, lontano, Dove Brillano le Stelle" di R0ckettR0ckett
Uno dei maggiori probabili nel contenere le anomalie aliene è la comunicazione, ma ecco a voi uno splendido metodo per gestirla.

Uwucazione di ThatGuyRichardThatGuyRichard
Il secondo articolo italiano per il contest internazionale, cosa fareste se poteste ottenere la donna dei vostri sogni?


TRADUZIONI

Rubrica curata da: yessssyessss

- Traduzione di SCP

Mamma ho rotto i fiammiferi Sirslash47Sirslash47 ExoduusExoduus Tempo di lettura indicativo: 3,49 minuti
Skinner si fa sentire BeeDeeBeeDee ExoduusExoduus Tempo di lettura indicativo: 4,00 minuti
Avrei paura di sapere quelli di Piaget BeeDeeBeeDee ExoduusExoduus Tempo di lettura indicativo: 2,34 minuti
Scusate, erano le mie bestemmie quando aspetto il bus PoufyPoufsonPoufyPoufson MainardoMainardo Tempo di lettura indicativo: 1,17 minuti
Avrà la patente per guidare un autoarticolato? kinchtheknifebladekinchtheknifeblade Alba MomoAlba Momo Tempo di lettura indicativo: 7,47 minuti
Uno stuzzicadenti più che una spada CremoCremo Civil WesternCivil Western Tempo di lettura indicativo: 1,45 minuti
Attento agli allegati delle email margssentifmargssentif yessssyessss Tempo di lettura indicativo: 3,00 minuti
I miei gatti che mi guardano perchè hanno fame IAmTheOogaIAmTheOoga, ZynZyn Alba MomoAlba Momo Tempo di lettura indicativo: 7,42 minuti
Pickle Rick ParallelPotatoesParallelPotatoes MainardoMainardo Tempo di lettura indicativo: 1,46 minuti
глупец, который читает anqxyranqxyr MainardoMainardo Tempo di lettura indicativo: 1,26 minuti
C: S Lazar LyusternikLazar Lyusternik MainardoMainardo Tempo di lettura indicativo: 1,34 minuti
Avrà davvero mille piedi? The Great HippoThe Great Hippo, A Random DayA Random Day MainardoMainardo Tempo di lettura indicativo: minuti
Mi ricorda la ragazza di Eddy UraniumEmpireUraniumEmpire MainardoMainardo Tempo di lettura indicativo: 1,19 minuti
La casa del "Dottor." Zoidberg? FishishFishish MainardoMainardo Tempo di lettura indicativo: 1,47 minuti
Via col Vento, forse? kinchtheknifebladekinchtheknifeblade, djkaktusdjkaktus MainardoMainardo Tempo di lettura indicativo: 4,47 minuti
Roberto un mito djkaktusdjkaktus Roberto TuratiRoberto Turati Tempo di lettura indicativo: 1,42 ora

- Traduzione di Racconti

Loro Avevano dei Nomi AnActualCrowAnActualCrow Civil WesternCivil Western Tempo di lettura indicativo: 3,27 minuti
Le Direttive Sonnambule Hanno La Priorità NagirosNagiros JNColossusJNColossus Tempo di lettura indicativo: 5,46 minuti
Alessandria brucia GentleGiftsGentleGifts just cavejust cave Tempo di lettura indicativo: 13,46 minuti
A giorni alterni Zmax15Zmax15 Luke mcDonutLuke mcDonut Tempo di lettura indicativo: 2,12 minuti
Spirito della Foresta Uncle NicoliniUncle Nicolini Civil WesternCivil Western Tempo di lettura indicativo: 11,03 minuti

- Traduzione d'altro

TotleighSoft - Civil WesternCivil Western
Hub di E Ogni Volta che Ci Incontriamo di Nuovo RallistonRalliston Civil WesternCivil Western
Catalogo Deepweel del Sito-17 Placeholder McDPlaceholder McD, NagirosNagiros, LirynLiryn JNColossusJNColossus

- Traduzioni Internazionali

SCP-014-INT Civil WesternCivil Western, Ethagon Civil WesternCivil Western

ROUNDERHOUSE CONTRO TUTTI

Rubrica curata da: dddakerdddaker

Director House is a Cracker (and Other Lies You Can Tell Yourself)

È questo il titolo di uno degli ultimo racconti di RounderhouseRounderhouse, che oltre a suscitare stupore suscita anche confusione. Per capire il significato dietro questo titolo alquanto strano partiamo dall’inizio. Da un lato Rounderhouse, un membro preminente della community inglese della Fondazione SCP, autore di numerosi articoli quali: SCP-6000, SCP-5549 ed il canone di UnderVegas, dall’altra TheRubber, un canale YouTube di un considerevole seguito il cui contenuto è composto da animazioni riguardanti SCP, o il mondo della Fondazione più in generale. Ma da dove deriva il collegamento tra questi due?

In data 31/05/23, il canale di TheRubber pubblica un video riguardante SCP-7593, l’elemento dettaglia un evento casuale avvenuto all’interno del Sito-666, il quale culmina nella morte del direttore Randall House (il personaggio in-universe di Rounderhouse). L’oggetto non è di per sé controverso, anzi viene lodato dallo stesso Rounderhouse per la creatività e l’ironia che “[…] potrei leggerlo per altre cento volte e continuare a ridere […]” dice il suo commento. I problemi iniziano a venire a galla dal video di TheRubber.

Nei primi secondi del video, il personaggio di Rounderhouse è visto sdraiato a terra, inquadrato dall’alto. La questione alla radice di questo drama è però che il personaggio rappresentato non è il direttore House, o meglio, la sua rappresentazione è impropria. Rounderhouse ha sempre reso pubblico, nelle sue rappresentazioni artistiche e nei suoi articoli, che House, così come lui, è una persona di colore. La rappresentazione proposta dal canale di TheRubber è tuttavia quella di un uomo bianco, caucasico. Il caso si presenta come un esempio abbastanza eclatante di whitewashing, ossia la “pratica” di rappresentare personaggi di colore o di altre etnie con l’uso di attori o personaggi bianchi. Che questa impropria raffigurazione sia stata dovuta a negligenza da parte del team dietro TheRubber, o a razzismo nei confronti di Rounderhouse, non ci è dato sapere, ciò che però abbiamo è l’articolo pubblicato poco dopo l’uscita del video.

L’articolo scritto da Rounderhouse raffigura l’impeto d’ira del direttore House dopo aver scoperto la sua rappresentazione “nivea” da parte del ricercatore junior Rob Berr, e la sua ricerca di vendetta nei suoi confronti. Pur visto il chiaro stampo satirico ed esagerato dell’articolo, Rounderhouse stesso ammette nei commenti di averlo “Scritto infuriato. […]”. Un altro elemento alquanto sconcertante può essere trovato nelle prime linee di dialogo tra il direttore House e l’agente Alice: “Successo di nuovo, eh?” — "Sì, è successo di nuovo”; questa linea di dialogo è un cenno ad un evento simile avvenuto più di un anno fa, questa volta il colpevole è un altro canale, con un format pressoché identico a quello di TheRubber: SCP Explained, il quale nel suo video riguardo SCP-6000 ha rappresentato House sempre come un uomo caucasico.

Casi come questo, di rappresentazioni errate ed ingannevoli di elementi3 o personaggi, sono purtroppo molto comuni nella community internazionale della Fondazione, piena di canali YouTube ed altro che salassano dagli articoli per solo scopo di lucro e senza alcuna benevolenza per gli scrittori o la community loro intorno. L’articolo scritto da Rounderhouse può essere trovato qui.


INTERVISTA A DRAGOB360

Rubrica curata da yessssyessss

  • Come hai scoperto la Fondazione?

In tutta onestà credo di essere tra i "tanti" che hanno scoperto la Fondazione tramite il videogioco "Containment Breach".
L'interesse comunque iniziò a crescere da lì, cominciai attivamente a cercare sempre più cose, prima inerenti al videogioco per poi capire che il gioco era tratto da un fantastico mondo narrativo, quale quello della Fondazione SCP, e perciò beh… Eccomi qua!

  • Da quando ha iniziato a disegnare e fare fumetti?

Mi è molto difficile dare un momento preciso in cui ho cominciato a disegnare, fin da piccolissimo ho avuto grande propensione e passione nel disegno, non ho mai studiato per imparare effettivamente e questo ha fatto sì che la costanza che ho sempre messo giorno dopo giorno mi abbia portato ad avere delle competenze decenti nel disegno!
Comunque in genere tendo spesso a specificare che ho cominciato a vedere dei miglioramenti effettivi quando ho acquistato la mia prima tavoletta grafica, ormai più di 10 anni fa.
Project handyman: Scarheart in realtà è il primo progetto fumettistico, nonostante il mio obiettivo sia quello di realizzare un vero e proprio manga originale, per adesso come progetto "di lancio" ho deciso di dedicarmi a questo fumetto, essendo qualcosa di fondamentalmente meno complicato rispetto ad un vero e proprio manga.

  • Quanto tempo hai impiegato per idearlo e crearlo?

Individuare un punto preciso in cui ho iniziato a disegnare risulta estremamente complesso, poiché sin da quando ero molto giovane ho nutrito una grande inclinazione e passione per il disegno. Non ho mai seguito corsi di studio formali per apprendere questa arte; ciò ha fatto sì che la costanza con cui mi sono dedicato al disegno giorno dopo giorno abbia portato alla progressiva acquisizione di competenze soddisfacenti.
Tuttavia, tendo spesso a sottolineare che ho iniziato a vedere miglioramenti tangibili nel mio lavoro dopo l'acquisto della mia prima tavoletta grafica, avvenuto oltre 10 anni fa. "Project Handyman: Scarheart," in realtà, rappresenta il mio primo progetto a tema fumettistico in assoluto. Malgrado il mio obiettivo finale sia la creazione di un manga originale completo, ho deciso di dedicarmi inizialmente a questo fumetto come sorta di progetto inaugurale. Questa scelta deriva dal fatto che il fumetto risulta concettualmente meno complesso rispetto alla realizzazione di un manga completo.

  • Hai tratto ispirazione da qualcosa per la storia e per i personaggi?

Credo che qualsiasi artista, di fumetti o di altra natura tragga sempre ispirazione da qualcosa.
Comunque, ho sempre avuto la fortuna di godere di una fantasia molto sviluppata che non mi rende faticoso riuscire a ideare storie e intrecci interpersonali tra personaggi.
Posso dire che l'ispirazione più grande che ho avuto per cominciare a scrivere il progetto è la mia passione per le storie (soprattutto quelle più banali e semplici) dei manga ed anime che mi hanno accompagnato nella mia infanzia e prima adolescenza.
I protagonisti degli anime/manga del periodo anni 90/primi 2000 mi hanno sempre affascinato, essendo spesso personaggi estremamente carismatici nella loro semplicità

  • Perché hai scelto proprio Scarheart come protagonista?

Riprendo in parte la risposta data alla domanda precedente, M è un personaggio estremamente banale (per quanto in futuro si potranno cogliere molti dei suoi aspetti personali).
Deve ricordare il tipico "eroe bello e dannato" delle storie più iconiche, rientrando perfettamente nel canone del protagonista senza macchia.
Questo aspetto in realtà serve per trarre in inganno il lettore, poiché nell'arco della storia si capirà che M non è affatto quel tipico eroe perfetto e mostrerà costantemente i suoi lati più umani e fragili, quei lati che lo metteranno emotivamente in difficoltà di fronte alla sua stessa natura anomala.
Inoltre, cosa non meno importante, la sua "aria da duro" verrà messa in seria difficoltà da un altro personaggio fondamentale, che si vedrà già dal secondo capitolo del primo volume!

  • Hai un personaggio preferito tra quelli che hai creato?

Assolutamente! dire "tutti" sarebbe scorretto vero? Haha a parte questa mia piccola arroganza, tra tutti il personaggio che ho ideato, la mia preferita è la dottoressa Freya Edelweiss Castelli, proprio il personaggio di cui parlavo in chiusura della risposta precedente! La giovane ragazza bionda che si vede in copertina!
Lei avrà il ruolo di co-protagonista a tutti gli effetti e sarà il personaggio che più legherà umanamente con M, essendo di fatto la sua psicologa personale.
Ma il vero motivo per cui ho adorato immaginarla e crearla è perché lei sarà la spalla comica costante dell'intero fumetto, il quale avrà momenti molto pesanti che verranno spesso limati dal comportamento stravagante di Freya, a volte risultando quasi eccessivo.
Freya di fatto è un personaggio che soffre della "sindrome della principessina" una condizione che spesso fa sì che lei si voglia sentire costantemente accettata e ideologizzata da chiunque entri nelle sue grinfie.
Sarà simpatica, scorretta, subdola e geniale, utilizzerà spesso la sua bellezza per raggiungere i suoi scopi, e spero vivamente che i lettori possano amarla quanto ho amato io crearla!

  • Prevedi di far uscire altri volumi?

Certamente! la storia sarà composta da ben 7 volumi, fondamentalmente tutti "one shot" che, nonostante seguiranno una logica temporale non saranno direttamente sequenziali a livello di storia.
Semplicemente il volume dopo racconterà un'avventura seguente rispetto al volume precedente.

  • Qualche curiosità che vorresti dire ai lettori del Corriere sulla tua opera?

In realtà non ho molto da dire se non che sono estremamente aperto a qualsiasi tipo di parere, dal più lusinghiero a quello più critico! posso solo riciclare un po' il tipico discorso da "autore" quale: "date tempo al fumetto di ingranare" non giudicatelo troppo dai primi volumi, sono quelli d'introduzione!

  • Hai mai pensato di fare il fumettista di lavoro?

No mai! in realtà ho basato la mia vita su tutt'altro! mi permetto di espormi un po' più in maniera personale! da poco ho intrapreso una carriera da insegnante e in futuro vorrei insegnare in carcere.
Avendo fatto questa scelta di vita sto cercando in tutti i modi di non trasformare la mia più grande passione, quella del disegno, in un lavoro a tempo pieno poiché sono sempre stato terrorizzato dall'idea di dover disegnare per lavoro, rischiando di perdere quella scintilla di libertà nel farlo quando e come voglio!

  • Pensiero di Drago finale.

Se mi è concessa un'altra piccola nota di arroganza, mi piacerebbe dire a chiunque avesse voglia di gettarsi in un progetto nato dalla propria fantasia, di non lasciarsi mai abbattere troppo dagli ostacoli, nei limiti della nostra capacità!
La bellezza dell'arte sta nel fatto che, ciò che si annida nella nostra testa, nella nostra fantasia e che solo noi si può conoscere, può essere proiettata anche agli altri tramite l'arte stessa.
Disegnare, scrivere, cantare, scolpire… tutto ciò che l'arte regala è un grande specchio che permette di trasportare ciò che esiste solo per noi nella realtà di tutti gli altri!


CRUCIVERBA

Opera_senza_titolo.jpg

Completate il cruciverba seguendo gli indizi:

1 Il nome in codice dell'anomalia anglofona perseguitata dalla sfortuna
2 Il tipo di linea d'abbigliamento che vorrebbe creare l'anomalia che ti vuole uccidere dopo averti ucciso
3 Gli scenari di fine del mondo sono anche chiamati così
4 La galassia da cui proviene l'alieno contenuto recentemente
5 Il paradigma vincitore di un contest
6 L'Osservatorio ███████, lungo articolo italiano
7 L'azienda che si occupa della distruzione di corpi celesti
8 Protegge il Cancello in uno 001
9 Scheda Madre █████████


Navigatore del Corriere

Salvo diversa indicazione, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License