Indice dei contenuti
|
ARTICOLO E RACCONTO CONSIGLIATO
Rubrica curata da: Dr Pistos
Racconto
Tempo di lettura indicativo: 15 minuti
Le Ombre Notturne, di DrPiadina, è un racconto horror di un nuovo scrittore che si unisce alla compagine di autori del sito.
Non sempre esemplare ma ben scritto e con tanto amore che trasuda per Stephen King e il suo lavoro, ci viene raccontata la storia di un padre e sua figlia che cercano di fuggire da una città assediata da qualcosa che nel buio trucida chiunque si avvicini.
Ricordatevi, in mezzo alla fottuta vita siamo circondati dalla fottuta morte.
Articolo
Tempo di lettura indicativo: 35 minuti
Questo mese caldo e arido, il meglio è farsi un bel bagno.
In SCP-090-IT, scritto da TradeHumor e Heloderma potrete fare il bagno in una sostanza dolcissima, invisibile e pericolosa! Un dono del grande Vitulus che ci accoglie nel suo regno di cartone e mucche, tante mucche! Viva Vitulus! l'unica anomalia della Fondazione fatta interamente di cartone, in grado di trasformare anche voi in cartone, che bello il cartone!
Il dottor Numeri vi ha allegato la sua esperienza, non adatta ai deboli di cuore, insieme alla mucca Vanessa, persa in 090-IT (ci mancherà).
Ma infine, dopo che avrete letto l'articolo, la domanda vera a cui dovrete, anzi dovremo tutti porci è…
Ma se i procioni fossero verdi?
NOTIZIE
Rubrica curata da: yessss,
DrConte,
amatropie1 e
ProcastinationTime
Notizie dallo staff1
News da Discord:
Questo mese ci sono state poche notizie dallo Staff, ma poche non vuol dire zero! Infatti sono state apportate delle modifiche al server di Discord di -IT:
-In primis, è stato aggiunto al server un nuovo bot che metterà la musica nei canali vocali, esso infatti sostituirà il vecchio bot, chiamato "Chip". Il nome del nuovo bot è "Green-bot" e risponderà solo ai comandi mandati nell'apposito canale testuale.
-Le seconda novità riguarda il regolamento, nello specifico i nomi utente: lo Staff ha deciso che gli username di discord potranno essere differenti a quelli usati su Wikidot, ma ovviamente devono rispettare varie regole. Ovviamente gli username dovranno essere riconoscibili e facili da pingare.
Martedì del Libro:2
5/07/2022
In questa prima serata sono stati trattati 053-IT e CFO Begins.
Host: DrGraph
12/07/2022
In questa seconda serata sono stati trattati SCP-100-IT e Vedi Napoli e poi Muori.
Host: Generale Radahn
19/07/2022
Purtroppo per questa volta è saltato.
Host: nessuno
26/07/2022
In questa terza serata sono stati trattati SCP-003-IT, SCP-012-IT e SCP-013-IT.
Host: DrGraph
Venerdì Folle:3
1/07/2022
Il primo Venerdì Folle del mese gestito da yessss, i vincitori sono stati anche gli unici partecipanti ma shh.
Miglior Scrittore: Dr Docxx4
Miglior Lettore: Generale Radahn
8/07/2022
In questo secondo Venerdì Folle del mese gestito da yessss, abbiamo provato a distruggere tutto il Concilio degli S5 ma qualcuno purtroppo si è salvato.
Miglior Scrittore: James PTS
Miglior Lettore: James PTS,
Civil Western,
Rocket
15/07/2022
Il mio comune per contenere questo evento ha deciso di staccare la corrente nella mia via.
Miglior Scrittore: nessuno
Miglior Lettore: nessuno
22/07/2022
Terzo Venerdì Folle gestito da yessss, dopo la prima mezz'ora a causa della crescente follia i vari partecipanti si sono scambiati i lavori.
Miglior Scrittore: Rocket
Miglior Lettore: Pixel
29/07/2022
Quando avverrà verrà aggiunto al corriere (essendo successivo all'uscita del corriere).
Notizie Internazionali
Quiete di Mezz'Estate
Siamo a Luglio, il mese in cui tutti gli utenti, o quasi, sono in vacanza. Durante questo mese non ci sono stati annuncia importanti provenienti dalle altre branche, sono stati pubblicati vari numeri di alcuni giornali internazionali, come l'edizione di Luglio di -EN e il 46° numero del corriere cinese.
Oltra a questo i nostri carissimi amici di -VN hanno aperto il loro server Discord! potrete entrare nel suddetto server grazie a questo link.
Infine la branca madre (-EN) ha deciso di aprire un nuovo thread dedicato ai parere degli utenti; in questa thread ogni utente potrà scrivere qualcosa che, a parer suo, non funziona all'interno di -EN, così facendo lo Staff potrà leggere i ciò che viene scritto dagli utenti e potrà risolvere i problemi che verranno segnalati. Ecco a voi il thread.
PUBBLICAZIONI4
Rubrica curata da: Dr Pistos
Questo mese non ci sono state pubblicazioni, tornate il mese prossimo!
*Rumore di grilli…*
TRADUZIONI
Rubrica curata da: yessss
- Traduzione di SCP
Vecchie Lettere OccultistMave
Roberto Turati
Tempo di lettura indicativo:6 minuti Conversione Solare morhadow
T Channel
Tempo di lettura indicativo:7 minuti CAMPO DENTALE ASSOLUTO A Random Day
T Channel
Tempo di lettura indicativo:5 minuti Tossire Cemento NatVoltaic
T Channel
Tempo di lettura indicativo:5,30 minuti Ultimi Istanti di Pura Reminiscenza NatVoltaic
T Channel
Tempo di lettura indicativo:6 minuti
- Traduzione di Racconti
1001 Notti Buie e Tempestose fieldstone
Exoduus
Tempo di lettura indicativo:15,51 minuti Orientamento alla Divisione Memetica e Rischi Informativi Rounzie
Anonimo48
Tempo di lettura indicativo:3,31 minuti Freak, Demoni e Altri Amici DrChandra
Exoduus
Tempo di lettura indicativo:14,23 minuti
- Traduzione d'altro
'Caviale di Kaiju' (OCN39 T5FG6 7HJL2) DrChandra
Exoduus
Tempo di lettura indicativo:7,25 minuti Hub dei Gamer Contro l'Erba Decibelles
yessss
Tempo di lettura indicativo:4,51 minuti Freak, Demoni e Altri Amici DrChandra
Exoduus
Tempo di lettura indicativo:6 minuti
- Traduzioni per il pubblico internazionale
2+2 QuantumCryptographer
Picok-Alt
-
Branche SCP e ritmi di pubblicazione - Analisi! Parte 3
Rubrica curata da: ProcastinationTime
Devo smetterla di rimandare all’ultimo le cose da fare, così potrei trovare un modo interessante di iniziare la rubrica. A parte il fatto che contare le pubblicazioni di EN è possibile, anche se lentamente, che il contest per il canone fluido è ancora in corso e quindi l’impatto che questa analisi avrà è nell’aria, e che nella prossima puntata si concluderà il tutto analizzando le branche rimanenti, non ho molto da dire. Spero che quello di prima vi bastasse, per che ora ci tuffiamo!
Per chi vuole un ripasso degli obiettivi e metodi usati per l’analisi, si troveranno qua sotto. Saltate pure il paragrafo se avete già letto o non v’interessa.
La rubrica (divisa in quattro parti) si preoccupa di verificare quante pubblicazioni ogni branca SCP (siti con stessa impostazione ma in lingua diversa) produce ogni anno. Ho deciso di analizzare, in un anno (01/04/2021-01/04/2022) il numero di opere originali (NON traduzioni) scritte di ogni branca: quindi, arti visuali varie non saranno considerate. Ho anche solo preso nota di opere che si riferiscano al mondo della Fondazione: niente pagine autore quindi, ma sì agli hub! (che comprendono mini-canoni, descrizioni di siti, posto dove ammassare i racconti in sequenza…). Assieme a SCP, Racconti e Guide saranno le categorie analizzate: non farò distinzione fra opere serie e scherzose per un risultato più diretto.
Premessa banale ma è sempre meglio dirlo: non è un’analisi sulla qualità di pubblicazioni che creano le varie branche, sto solo analizzando il numero di pubblicazioni e su che tipo è.
A questo proposito, tenterò anche di fare una breve descrizione della Branca: che filosofia di canone segue, quanti autori pubblicano sul sito… Cose simili. Ovviamente, considerate che avendo fatto questa cosa per divertimento e con strumenti rudimentali, vi potrebbe essere un margine di errore di circa 60-65 opere per la branca analizzata oggi. Il numero è aumentato ancora, quindi sapete cosa aspettarvi
La branca inglese – l’originale!
Iniziamo con una lamentela: l’analisi su questa branca è stata la più difficile e lunga, non solo per il numero di opere previsto ma anche perché non hanno un buon sistema di ricerca per sostenerlo. La ricerca per tag permette solo di trovare ed escludere opere con certi tag, il che non è male, ma non ti permette di decidere da quando iniziare il periodo di ricerca e carica molto lentamente. Per quanto riguarda la sezione “cambiamenti recenti”, per qualche ragione non elabora ogni pagina di risultato come una nuova pagina di sistema, ma è essenzialmente una sola grande lista. Da questo punto di vista, EN non brilla affatto.
Come branca, EN è particolare non solo per il gran numero di hub e guide (di cui si considerano solo quelle diegetiche o che hanno a che fare con la scrittura – escludendo quindi le pagine tecniche – nonché le interviste), né per le pagine artistiche o autore (in numero davvero considerevole), ma per la grande attitudine permissiva. Infatti, sia per quanto riguarda i temi (che diventano molto elaborati nelle pagine autore, mentre per le classiche pubblicazioni o si segue quello della serie/canone di riferimento, o essenzialmente ogni autore ha un suo tema preferito che utilizza quasi sempre. E si, è compreso anche il Sigma-9 base), sia per quanto riguarda la codifica delle opere stesse (non è raro vedere SCP che giocano sul formato, come il famoso SCP-6500, ma anche opere scritte in modo da giocare col formato, come questo racconto) sia per i loro contenuti: alcune opere taggate “racconto”, infatti, erano video e non sono stati considerati per la ricerca. Come regola generale, anche ogni opera che di struttura assomigliava a un format SCP è stata considerata un SCP, anche se era taggata diversamente (esempio pratico: questo): stessa cosa per i rewrite inufficiali.
Tuttavia, nonostante le varie modalità di pubblicazioni, i racconti sono in numero minore degli SCP: questo dipende in buona parte dal fatto che vengono più scritti da collaboratori frequenti del sito e da suoi superutenti.
Buona parte dei racconti sono infatti collegati fra di loro, come parte di una serie, vengono scritti durante contest e challenge, oppure sono sviluppati a partire da elementi SCP, dai più famosi (come SCP-682) al meno (SCP di sesta serie). In questa categoria sono inclusi anche i supplementi ai format SCP stessi, i quali sono un numero considerabile. Altre unicità della branca includono la pubblicazione di creepypasta (qualcosa che avveniva già in CN, ma non tanto altrove), il numero considerevole di collaborazioni o di pagine liberamente aggiornabili, nonché di avere fra le sue opere commissioni. EN è anche la branca che più attira membri di altre, sia in maniera casuale che in maniera costante.
A differenza di altre branche, i format GdI sono molto ignorati, e vengono perlopiù rimpiazzati da racconti dal punto di vista dei vari gruppi.
Gli SCP sono invece i grandi protagonisti, e spesso vengono aggiornati anche molto dopo la loro pubblicazione grazie ai supplementi e a frammenti extra, che possono apparire anche un mese dopo la loro pubblicazione. Naturalmente, il contest per SCP-6000 gli ha aiutati molto ad aumentarne il numero, nonché a far venire fuori molti autori che diventano meteore o contributori occasionali.
Parlando di autori, i frequentanti del sito vengono in cinque varietà di gusti: superutenti (in numero consistente, che pubblicano buona parte del contenuto), gli speedrunner (gente che pubblica tantissime opere in un tempo ridotto, che può variare da un mese a tre massimo, e poi sparisce poi dalla faccia della terra) i contributori occasionali (poche opere, molto distanziate), contributori ordinari (pubblicano di frequente, ma non ogni giorno. Mediamente un opera al mese) e le meteore che si concentrano molto sugli SCP, lievemente più presenti nel 2022 che in altri anni (coincidente all’esplosione degli hub, così come nei primi mesi considerati del 2021. Ma le due categorie di autori non si sovrappongono).
Ovviamente, una stessa persona può ricoprire un solo ruolo più volte nella vita.
Vi sono molti più superutenti e contributori ordinari di altre branche. Dalle mie analisi, 43 hanno 10 o più pubblicazioni nell’anno (42 se escludiamo Utente cancellato). Il numero cale a 8 però per quanto riguarda gli utenti con più di 20 pubblicazioni, ma considerato il gran numero di gente con 5 o più pubblicazioni all’anno si riesce comunque a coprire un buon numero. Le meteore esistono, e in proporzione sono in linea con altre branche analizzate (al massimo lievemente di meno), ma per produzione vengono soverchiate da super-utenti e contributori occasionali, e spesso si buttano nello speedrun se non riescono a diventare contributori.
Ultima curiosità: oltre a CN, questo è l’unico sito in cui gli account di alcuni autori risultano essere cancellati.
Nello specifico, sono stati pubblicati…
SCP: 922
Racconti: 542
Format GdI: 58
Guide: 16
Hub: 48
Con autore più prolifico HarryBlank, con 2 GdI, 33 racconti, 18 scp e 1 hub (uno dei 3 autori a superare la pubblicazione di 30 opere, in autonomia o in collaborazione!)
Sorprendendo quindi nessuno, EN balza in testa nella classifica temporanea
BRANCA TOTALE Inglese 1656 pubblicazioni Cinese 1115 pubblicazioni Giapponese 651 pubblicazioni Polacca 119 pubblicazioni Tedesca 95 pubblicazioni Russa 34 pubblicazioni Ceca 29 pubblicazioni Portoghese 25 pubblicazioni internazionale 1 pubblicazione
Vi saluto alla prossima (e ultima) parte!
Analisi dei Gruppi di Interesse
Rubrica curata da: Civil Western
Hallo a tutti, quest’oggi inauguro la nuova rubrica delle analisi per comprendere al meglio i vari GdI italiani, questo servirà per: conoscere, approfondire o comunque dare una ripassata a dei gruppi attualmente rimasti più nascosti; quello che analizzeremo oggi sarà il SCEMC (Serenissimo Collegio di Anomalie e Stranezze del Comune/Serenissimo Colejo degli Estri e dei Maùchi del Comùn). Un’organizzazione presente a Venezia, creata nel IX secolo e finita con il trattato di Campoformio (dopo questo l’organizzazione segreta Veneziana venne inglobata dai gruppi di interesse austriaci). Il Colejo è nato per la necessità di bloccare e alleviare gli stati rivali della Repubblica, indubbiamente il maggiore “stato rivale” potrebbe essere stato L’Impero Ottomano, quindi la nascita dell’organizzazione è probabilmente per avere anche essa la possibilità di controllare le anomalie e di creare una grande via di commerci, non lasciando spazio al ulteriore economie basate sulla compra vendita di oggetti anomali. Il commercio anomalo della Serenissima ebbe i suoi giorni d’oro nei trecento anni dal 1200 e 1500, periodo di massima espansione e ricchezza della Repubblica; una cosa che bisogna mente è che lo SCEMC è stata creato per il commercio, questo implica che la difesa da anomalie probabilmente non era in mano all’organizzazione e nel caso di un possibile attacco da parte di un anomalia arrivassero le forze armate veneziane. Un’altra cosa a cui serviva lo SCEMC, era per il suo titolo che dava potenza e indipendenza alla Serenissima.
Alcune anomalie una volta in possedimento (o comunque documentate dal SCEMC) potevano provenire da qualunque parte del mondo conosciuto, infatti è facile trovare anomalie provenienti da altri stati e arrivati a Venezia, dopo l’arrivo venivano schedati e probabilmente veniva fatta la scelta di venderli ad altri stati ( questo avveniva con le anomalie innocue).
Le sedi del Colejo erano poste a Costanziaco (l’isola col passare del sparì e finì sottacqua) chiusa nel 1435 e dopo la sfortunata sorte della prima si spostò a Poveglia. L’organizzazione del SCEMC è composta da 10 membri, dove il Doge era in carica e demandava al Magistrato agli Estri, esso veniva nominato dai consiglieri i quali erano membri a vita del Collegio. Per dare maggiore equità alla questione, 7 consiglieri venivano eletti dai Patrizi e 3 dal popolo. Coloro che facevano parte del Collegio si dividevano in due gruppi: i secretadori (“occultatori”) e maùcarioli ("venditori di stranezze"), partendo dai primi essi servivano alla Serenissima per mantenere la pace civile e insabbiare le informazioni, i secondi invece erano coloro che negoziavano e vendevano le anomalie agli altri stati. Ovviamente serviva documentare qualunque scoperta o vendita da parte del Colejo, infatti fu fondata l’Accademia Popiliana. Un appunto sul SCEMC è la presenza di un personaggio della Fondazione il quale si occupa di studiarla interamente, esso è il dottor Domenico Iriate.
Vorrei consigliare due articoli che (secondo mio parere) trattano al meglio il Gruppo di Interesse in questione, questi sono: SCP-100-IT e SCP-133-IT.
Come finale ho deciso di creare una linea degli eventi (dove sono presenti gli avvenimenti del SCEMC e delle anomalie collegate, spero vi piaccia, perché ci ho messo un botto a finirla):
- Prima metà del IX secolo: Nascita del Collegio.
- 14 Gennaio 1183: arrivo a Venezia di SCP-081-IT.
- 10 Novembre1183: primo documento del terzo addendum di SCP-081-IT.
- 27 Gennaio 1184: secondo documento del terzo addendum di SCP-081-IT.
- 10 Febbraio 1184: terzo documento del terzo Addendum di SCP-081-IT.
- 5 Giugno 1184: ultimo documento del terzo Addendum di SCP-081-IT.
- 22 Aprile 1215: avvenimenti del secondo file di SCP-133-IT.
- 1271/1295: Arrivo di SCP-076-IT a Venezia, tramite Marco Polo.
- 1479: Negoziazione tra Giovanni Dario (consultare SCP-078-IT) e i Turchi, dopo ciò il veneziano avrà la nomea di “Salvatore della Patria”.
- 11 Giugno 1518: avvenimenti del primo file di SCP-133-IT.
- Estate del 1625: La Galea citata nel quarto Addendum di SCP-100-IT approda a Costantinopoli.
- 1630: pandemia di Peste a Venezia, apparizioni di SCP-100-IT.
- Novembre 1631: Peste dell’anno prima debellata.
- Carnevale 1631: Marino (personaggio di SCP-100-IT) viene ucciso dalla anomalia.
- Carnevale 1632: Sebastiano (personaggio di SCP-100-IT) bussa alla porta del protagonista, riferendogli che aveva una grande paura. Presunta morte o lo stesso giorno o dopo svariati.
- 07 novembre 1668: Avvenimenti del terzo file di SCP-133-IT.
- 1796: Arrivo di Napoleone in Italia e regalo da parte del SCEMC di SCP-076-IT.
- 1797: Caduta del Collegio/ultimo anno di possedimento di SCP-078-IT/proibizione del Carnevale Veneziano (e di conseguenza la circolazione minore di SCP-100-IT).
- 1861: Il RIDIA si occupa di SCP-100-IT.
- 1979: La SIR-I si occupa di SCP-100-IT.
-199█: Test su SCP-081-IT.
- 15 Aprile 2001: Ritrovamento di PCP-087-IT.
- 2012: Incendio nel luogo dove viveva SCP-076-IT.
- 2019: Incidente 100/DO-19.
- ???: Avvenimenti di Uno spaventapasseri
Ecco qua, questa analisi leggermente più specifica del SCEMC finisce qua, spero vi sia piaciuta e alla prossima, nella quale parleremo del SISMA!
I MEME DELL'UTENZA
Rubrica curata da: yessss
Ringrazio chiunque abbia contribuito alla creazione di questa rubrica producendo meme:) attraverso i vecchi meme ma shh
Anche nella prossima edizione del corriere questa rubrica esisterà se ci saranno abbastanza meme.
Per eleggere il miglior meme del mese premi qui
Terrarium
Another one bites the dust o qualcosa del genere
Ave, comitēs! Oggi5, trovandomi a svariate decine di metri sotto Napoli, ho pensato di dare un'occhiata al sito della Fondazione. Manco a dirlo non prendeva, così in profondità, il che mi ha ricordato le ripetute occasioni durante il passato mese di Giugno in cui il nostro beneamato e tutto il resto di Wikidot con lui ha avuto guasti parziali o totali. Ebbene sì, a neanche un trimestre di distanza dall'esplosivo attacco hacker che ha letteralmente devastato le infrastrutture di Wikidot rendendo la piattaforma inutilizzabile per una settimana buona il nostro host torna a far le bizze ed essere il solito adorabile catorcio di sempre. Ma, direte voi giustamente, questa volta è tutto momentaneo e risolvibile, no? È addirittura tornato in attività il profilo Twitter del team di sviluppo di Wikidot!
Affatto. Dopo la mossa a sorpresa6 del 24 Maggio con la quale Frack7 ha bloccato l'accesso ai siti hostati da Wikidot all'utenza Russa e Bielorussa, ampiamente pubblicizzata proprio tramite l'uccellino social, il team è tornato muto e, soprattutto, dolorosamente inattivo. E ora si torna a sperare che l'adorabile catorcio vada avanti.
MESSAGGIO FINALE
Rubrica curata da: amatropie1
Ed eccoci a Luglio, il mese in cui tutti sono in vacanza e si divertono a fare dei bagni al mare o vanno in montagna alla ricerca del freddo! Durante questo mese non è successo praticamente nulla, anzi, probabilmente questa è l'unica edizione del Corriere nella quale non sono state annunciate nuove pubblicazioni, dato che effettivamente non sono stati pubblicati nuovi articoli. Non solo non sono stati pubblicati nuovi articoli/racconti, ma sono stati tradotti anche pochissimi articoli, soltanto 11!
D'altronde non posso biasimare gli utenti di -IT, con questo caldo tutti vorrebbero rilassarsi un po', magari mangiando qualcosa di fresco o bevendo una granita, mi viene l'acquolina solo a pensarci; detto ciò, spero che vi stiate divertendo e sparo che l'edizione di Luglio 2022 sia stata di vostro gradimento, ci vediamo ad Agosto!