CORRIERE [REDATTO]
Edizione Agosto 2022

Fanart di SCP-036-IT, in una versione più cresciuta e serpentesca, di
Indice dei contenuti
|
ARTICOLO E RACCONTO CONSIGLIATO
Rubrica curata da: Dr Pistos
Articolo
Tempo di lettura indicativo: 5 minuti
SCP-003-IT, un articolo scritto da Ashelf: corto, semplice e utile come esempio di anomalia misteriosa e horror.
Tutt'ora nessun autore ha mai espanso la storia di questa anomalia, che sia il momento di scoprire cosa si trova oltre questa piccola barriera anomala?
Racconto
Tempo di lettura indicativo: 5 minuti
Quando le Porte Cedono è un racconto di Dr Aisenberg, una registrazione all'interno di una base del vile CFO attaccata da un glorioso e virile essere metallico.
Citando l'autore: "BUM BUM PEW PEW RATATATATA" una descrizione accurata e spumeggiante, con carattere velatamente futurista, per un italico eccidio poco conosciuto.
NOTIZIE
Rubrica curata da: yessss,
DrConte e
amatropie1
Notizie dallo staff1
Il Pomeriggio Gaming (nome wip)™️! Un’ora o 2 per ignorare la tristezza che permea la tua vita!
Hai un pomeriggio libero? Non sai come impiegare il tuo infinito tempo libero? Non hai amici? Hai un pomeriggio libero e non sai come impiegare il tuo infinito tempo libero perché non hai amici? Lo STAFF di IT ha premurosamente pensato a una soluzione per non farti sprofondare nel più nero nichilismo: IL POMERIGGIO GAMING (nome wip)™️. Tralasciando l’originalità del titolo della suddetta attività (che avrà addirittura richiesto 2 o persino 3 secondi di brainstorming!1!!!1) è un modo per gli utenti della Branca Italiana di riunire gli utenti davanti a uno schermo all’insegna della risata e del gioco di gruppo. Si potrà proporre un qualsiasi gioco (anche TU puoi proporlo! Non ti senti speciale ora?) che dia la possibilità di giocare online (…duh) a patto che si incontrino i seguenti requisiti:
- Chi vuole proporre e dunque gestire un pomeriggio gaming dovrà proporlo allo STAFF con 5 giorni di anticipo minimo, al fine di non venire odiato a morte da ognuno di quei maniaci del controllo
- Chi vuole proporre un gioco da tavolo o di ruolo non può chiedere ad altri utenti di acquistare i materiali per giocarlo (se sei uno dei nerd che proporrebbe D&D ti attacchi)
- Non possono essere proposti per 2 settimane di fila giochi a pagamento, qui su IT odiamo i ricconi capitalisti
- Non possono essere proposti giochi contanti più di 10 euro (Leggi sopra)
- Si consiglia di proporre giochi aventi il multiplatform (che possono essere giocati sia da console che da computer) o al massimo giochi da PC
In caso ti trovassi nella sfortunata posizione di gestire uno di questi eventi dovrai raccogliere le adesioni dell’utenza e preparando la lobby di gioco. Dovrai pure entrare 10 minuti prima su #vocale-gaming per settare lobby, party etc…
Lo STAFF, tentando di ridurre il livello di dopamina nel nostro encefalo, ha però introdotto il Sondaggino Domenicale(™️), con cui l’utenza tutta dovrà scegliere per la settimana seguente tra questo evento e il Martedì del Libro, perché noi non possiamo avere le cose belle.
Sezione Team sul Forum:
Creata la Sezione Team sul Forum… niente tant'è. C'è una sezione dedicata alle richieste del Team di Traduzione (a cui solo i disperati tra i disperati fanno richiesta), ma in futuro potranno essere aggiunte anche quelle del Team di Approvazione (in caso tu voglia iniziare la scalata al potere che ti renderà il feroce re del forum) e del Team delle Comunicazioni (quel gruppo di gigachad che scrive il Corriere e amministra i social). In caso tu invece abbia la malsana intenzione di creare un lavoro con gli altri disagiati che compongono la nostra community, sei libero di creare un thread e piangere in un angolino mentre vedi che i tuoi compagni di scrittura hanno cominciato a comporre una fanfiction furry piuttosto che il lavoro che vi eravate prefissati.
Martedì del Libro:2
2/08/2022
In questa prima serata sono stati trattati SCP-006-IT, SCP-010-IT, SCP-020-IT e SCP-021-IT.
Host: DrGraph
9/08/2022
In questa seconda serata sono stati trattati SCP-030-IT, SCP-031-IT, SCP-034-IT, SCP-038-IT e SCP-039-IT.
Host: QuantumCryptographer
23/08/2022
In questa serata sono stati letti e commentati gli 001 nostrani.
Host: DrGraph
Mercoledì Gaming:3
17/08/2022
In questo primo pomeriggio si è giocato a Lupus in Tabula, gioco a turni in cui si deve capire chi è/sono il lupo/i lupi.
Host: yessss
Notizie Internazionali
Contest di Agosto
Eccoci ad Agosto l'Estate è quasi finita, ma nonostante questo i contest non finiscono mai! Questo mese la Branca Cinese e la Branca Polacca hanno iniziato dei concorsi nelle loro rispettive branche:
la branca Cinese ha indotto un concorso molto semplice, che ha come tema principale la scrittura di un articolo collegato al tema delle "Inside"; i nostri amici Polacchi, invece, ha deciso di scegliere come argomento principale il Tempo, questo concorso servirà a decidere l'articolo che occuperà il posto di SCP-300-PL, l'estate è quasi ma i contest spuntano come funghi!
Cambio Sito
Il 23 Maggio, Wikidot, ha deciso di impedire l'accesso al sito a tutti gli utenti che risiedono in Russia o in Bielorussia; in seguito a questa decisione, la branca Russa ha deciso di spostarsi su un nuovo sito Host. Finalmente, il 10 Agosto, la Fondazione -RU ha aperto il suo nuovo sito, permettendo agli utenti di modificare il sito; nonostante questo, il sito è ancora in fase di sviluppo e per questo potrebbe contenere alcuni bug.
PUBBLICAZIONI4
Rubrica curata da: Dr Pistos
Questo mese non ci sono state pubblicazioni, tornate il mese prossimo!
*Rumore di grilli…*
TRADUZIONI
Rubrica curata da: yessss
- Traduzione di SCP
Dei bei libri direi DrChandra
Exoduus
Tempo di lettura indicativo:10,47 minuti Bei denti Connor MacWarren
T Channel
Tempo di lettura indicativo:3,14 minuti Ohio patria di tutte le anomalie TheeSherm
T Channel
Tempo di lettura indicativo:3,53 minuti Nuovo soggiorno vivente? Mew-ltiverse
T Channel
Tempo di lettura indicativo:4,57 minuti Un bel treno Seibai
Roberto Turati
Tempo di lettura indicativo:3,41 minuti Hurk sei tu? anqxyr
Saturation Giant
Tempo di lettura indicativo:4,02 minuti
- Traduzione di Racconti
Messaggio di Testo in Bottiglia DrChandra
Exoduus
Tempo di lettura indicativo:3,06 minuti di Spirito stormbreath
Exoduus
TheBoxOfFun
Tempo di lettura indicativo:11,44 minuti File UIU: 1941-016 stormbreath
Exoduus
TheBoxOfFun
Tempo di lettura indicativo:8,42 minuti L'Ala della Pizia thedeadlymoose
Roberto Turati
Tempo di lettura indicativo:11,06 minuti
- Traduzione d'altro
Hub di Nero Come la Notte stormbreath
TheBoxOfFun
'Collezione Notturna' (Lotto C3S81) stormbreath
Exoduus
TheBoxOfFun
'Uova Imperfettamente Fossilizzate' (M4RHO/EDOPE/FO5LE) Ihp
Exoduus
-
Branche SCP e ritmi di pubblicazione - Analisi! Parte 4 (ultima)
Rubrica curata da: ProcastinationTime
Alla fine, la mia testardaggine ha trionfato: questa è l’ultima puntata della rubrica che ci accompagna da maggio. Per la tristezza di chi la seguiva di volta in volta, e la gioia di chi voleva solo che finisse e/o i risultati finali. Il format è stato però necessario per evitare che impazzissi con il conteggio e che procrastinassi tutto per il numero enorme, quindi no, non mi pento di nulla! :D
Come nella prima parte, ogni branca analizzata avrà un piccolo commento. Per chi è particolarmente curioso della nostra branca, è l’ultima di tutte; sotto alla classifica definitiva, invece, ci sarà un breve riassunto di quello che ho notato durante questi quattro mesi e butterò giù alcune idee su come implementare strategie d’altre branche per poter aumentare il numero di pubblicazioni.
Per l’ultima volta, gli obiettivi e metodi usati per l’analisi si troveranno qua sotto. Saltate pure il paragrafo se avete già letto o non v’interessa.
La rubrica (divisa in quattro parti) si preoccupa di verificare quante pubblicazioni ogni branca SCP (siti con stessa impostazione ma in lingua diversa) produce ogni anno. Ho deciso di analizzare, in un anno (01/04/2021-01/04/2022) il numero di opere originali (NON traduzioni) scritte di ogni branca: quindi, arti visuali varie non saranno considerate. Ho anche solo preso nota di opere che si riferiscano al mondo della Fondazione: niente pagine autore quindi, ma sì agli hub! (che comprendono mini-canoni, descrizioni di siti, posto dove ammassare i racconti in sequenza…). Assieme a SCP, Racconti e Guide saranno le categorie analizzate: non farò distinzione fra opere serie e scherzose per un risultato più diretto.
Premessa banale ma è sempre meglio dirlo: non è un’analisi sulla qualità di pubblicazioni che creano le varie branche, sto solo analizzando il numero di pubblicazioni e su che tipo è.
A questo proposito, tenterò anche di fare una breve descrizione della Branca: che filosofia di canone segue, quanti autori pubblicano sul sito… Cose simili. Ovviamente, considerate che avendo fatto questa cosa per divertimento e con strumenti rudimentali, vi potrebbe essere un margine di errore di circa 15-20 opere per le branche analizzate oggi, 20-25 per quelle con un numero di pubblicazione più ampio. Si prospetta una situazione abbastanza ampia, (non come la prima parte, ma comunque considerevole), quindi buttiamoci subito!
La branca coreana – quella appassionata di mappe!
Come altre branche analizzate prima, KO non si concentra solo sul lato scritto, ma crea spesso gadget utilizzabili diegeticamente (come le già menzionate mappe, contate come format GdI), lascia uno spazio considerevole alla pubblicazione di opere artistiche originali, e sopratutto è una delle più variegate nei temi che offrono e nei metodi d’impostazione dell’SCP (molti hanno la classe ACS, alcuni i livelli di pericolo, altri un impostazione più tradizionale eccetera). Hanno però uno standard abbastanza diffuso di pubblicare le informazioni dell’autore accanto al modulo di voto, il che aiuta molto nel contare l’autore più prolifico! Il mese più attivo per pubblicazioni è certamente dicembre, seguito da giugno e periodo di settembre/ottobre: è da menzionare che l’attività è indubbiamente favorita anche dal contest uscito in data ravvicinata che aumentano di molto l’afflusso delle pubblicazioni, mentre in altri periodi il flusso si riduce quasi a zero. Un’altra motivazione per l’aumento dell’afflusso è l’attitudine degli autori a pubblicare tante opere in maniera molto ravvicinata.
Altre tipologie di autori presenti, oltre ai classici super-utenti, sono i contributori ordinari, che non pubblicano in maniera troppo ravvicinata, e le meteore, non in un numero particolarmente importante, che a differenza di altre branche non si concentrano solo sugli SCP. La branca è ancora nella prima serie (ovvero sono sotto i 1000 SCP), ma vi sono diversi utenti sopra le 10 pubblicazioni annue (7 per l’esattezza), di cui 4 a o sopra le 20 pubblicazioni.
Nello specifico, sono stati pubblicati…
SCP: 142
Racconti: 84
Formati GdI: 31
Hub: 14
Guida: 1
Con autore più prolifco Migueludeom, con 7 format gdi, 17 racconti, 3 SCP e 1 hub!
La branca tailandese – la più piccola!
La produzione di TH, rispetto ad altre, è molto ridotta. Concentrandosi per lo più sulle traduzioni, molti suoi autori sono principalmente traduttori che autori. Dato il campione piccolo, a parte una piccola annotazione che non si concentrano per niente sui temi, non vi è molto altro da dire.
Nello specifico, sono stati pubblicati…
SCP: 1
Con autore più prolifico DrSSS!
La branca francese – quella coi livelli di pericolo!
FR si fa notare per il loro approccio alla personalizzazione delle opere originali: sebbene ci siano temi, solitamente non si distanziano dal base escluso per la barra superiore. Stessa cosa per gli SCP, per la maggior parte scritti sul tema base con solo i livelli di pericolo e le informazioni sull’autore accanto al modulo di voto a distanziarli: per i contenuti, invece, si concentrano più sulla propria lore senza però ignorare Gruppi d’interesse esterni, e si concentrano molto sulle saghe e occasionalmente sui supplementi ai loro SCP, eliminando EN come unica branca a seguire questo modus operandi. Un’altra particolarità è la creazione di una lista di SPC-001, qua conteggiato come hub a parte.
Come anche altre branche, i concorsi sono molto sentiti e quelli che fanno più aumentare il livello delle pubblicazioni, ma vi è comunque una parte non ignorabile di collaborazioni fra utenti; infatti, sebbene la specializzazione in certi tipi di pubblicazioni fra gli utenti sia in parte presente, non raggiunge gli estremi di altre branche. Questo aiuta anche il fatto che vi siano pochi super-utenti, superati dalle meteore (che non si dedicano solo agli SCP) e dai contributori occasionali e ordinari: infatti, pur essendoci 4 utenti con 10 o più pubblicazioni, nessuno di questi supera le 15 annuali.
Nello specifico, sono stati pubblicati…
SCP: 75
Racconti: 80
Formati GdI: 14
Hub: 6
Guida: 1
Con autore più prolifico Felter Finalis, con 3 formati GdI, 9 racconti, 4 SCP e 1 hub!
La branca cinese tradizionale – quella appassionata di temi!
Un’altra branca ancora nella serie SCP I (quella sotto i mille), una loro particolarità è pubblicare gli SCP coi titoli direttamente accanto. Usano molti temi, ma meno di altre branche asiatiche, lasciando invece molto spazio ad altre arti visive come video e disegni, e hanno un buon miscuglio di contenuti originali loro (fra cui OC col loro nome) e di elementi da altre branche, sopratutto inglese e asiatiche. Gli autori sono sopratutto attivi durante il periodo invernale, che è anche quando arrivano più meteore, che si distribuiscono variamente sul tipo di contenuto: negli altri mesi, invece, sono perlopiù i superutenti e i contrubutori ordinari a scrivere, solitamente con specializzazioni sulla tipologia di produzione. un po’ marcate. A dimostrazione, 9 utenti della branca hanno 10 o più pubblicazioni annue, e di questi 4 ne hanno 20 o più.
Nello specifico, sono stati pubblicati…
SCP: 155
Racconti: 123
Formati GdI: 32
Hub: 6
Guida: 1
Con autore più prolifico SamScript, con 2 formati GdI, 8 racconti 27 scp 2 hub e 1 guida!
La branca ucraina – quella di cui sono dovuta andare a cercare la sigla!
Tenendo conto che la produzione si è praticamente fermata dal 2022 per i motivi che tutti conosciamo, UA si specializza nel creare produzioni basate sulla propria lore, senza pensare troppo a temi o variazioni di format, oppure in traduzioni: i due gruppi non si sovrappongono granché. Da considerare anche che buona parte della produzione viene da due super-utenti, con più di 10 pubblicazioni annue a testa: altri autori e meteore esistono, ma in pochi superano le 2 pubblicazioni annuee, e nessuno le 3. Una particolarità che tenevo a segnalare:uno scarso numero di pubblicazioni (2) non sono apparse nella lista dei cambiamenti recenti – nuove pagine, suppongo per cambio di nome durante la loro pubblicazione: dato che questa possibilità non è stata presa in considerazione per altre branche, le opere non sono state conteggiate (ma per fortuna rientrano nel margine di errore previsto!).
Nello specifico, sono stati pubblicati…
SCP: 34
Racconti: 19
Formati GdI: 2
Hub: 2
Con autore più prolifico Comrade Xander, con 14 SCP, 3 racconti ,1 hub e 1 formato GdI!
La branca vietnamita – la nuova arrivata!
VN è la branca di più recente ufficializzazione. Per questo, unica fra quelle analizzate, hanno pubblicato quest’anno gli hub principali di un sito a tema SCP, ovvero le liste di produzioni originali, come articoli, format, racconti e simili), e la loro esplosione di attività è stata da settembre a dicembre 2021 (nei mesi prima sono stati pubblicati giusto 2 SCP), da cui è derivata l’esplosione di pagine autore a gennaio, nonché una grande separazione tra i mesi di frenesia e i frequenti: più SCP pubblicati nella prima parte, più racconti nella seconda (suppongo per portare avanti le loro saghe). Prima di questo periodo esplosivo, erano quindi principalmente una branca di traduzione, sopratutto dalla branca inglese e da altre asiatiche ma anche da quelle europee.
Nonostante siano una branca giovane, sono piuttosto variegate nel contenuto: hanno diversi temi, non tutti che seguono una sola serie, una homepage unica con un podcast e la possibilità di usare il bot CROM sulla pagina principale e di impostare direttamente da lì le notifiche.
Un’altra particolarità è il riepilogo di fine anno, in cui si elencano i nomi degli autori e cosa hanno pubblicato, che verrà aggiunto nelle guide come tutte le cose che non so mettere. Parlando di guide, molte sono state tradotte dal sito inglese e riadattate per la branca: non sono state contate se mi sono accorta che erano per lo più rimaneggiate, in quanto contenuto principalmente non originale: a volte, però, usano URL dal titolo identico a quelli inglesi pur non essendo una traduzione, quindi qualcosa potrebbe essermi sfuggito!
Nello specifico, sono stati pubblicati…
SCP: 27
Racconti: 13
Hub: 2
Guide: 2
Con autore più prolifico, nonché unico nella branca a superare le 10 pubblicazioni annue, KH Nam, con 5 SCP, 5 racconti e 1 hub!
La branca spagnola – Quella con la ˜!
ES è caratterizzata dalla sua appassionata partecipazione per eventi di branca (infamosissimo ormai il primo aprile, ma anche san valentino non scherza) e contest: è infatti in questo periodo che le pubblicazioni esplodono tra cui, per questa analisi, i racconti. Infatti, sebbene fosse semplicemente richiesto di scrivere lettere cortissime fra personaggi self-insert, sono stati contati come racconti a parte e hanno aumentato la produzione spagnola di circa 25-30 racconti: hanno anche lo stesso codice della branca giapponese che fa apparire gli elementi anomali come nuove pubblicazioni, ma visto che non sono stati contati prima non vengono contati nemmeno adesso. Tuttavia, le pubblicazioni rallentano molto mentre questi eventi non sono in corso, compresa l’apparizione delle meteore che arrivano quasi sempre durante i contest, la maggior parte per pubblicare SCP. Dutante questi periodi, la branca si focalizza più sulle traduzioni, da tutte le branche con una particolare preferenza per quella inglese. Particolarità delle traduzioni: segnalano che sono da revisionare mettendo un avviso in cima all’opera, il che aiuta molto quando si tenta di discernere il materiale originale da quello tradotto!
Nonostante questi rallentamenti, hanno 3 utenti che superano le 10 pubblicazioni annue, ma molti molto vicini.
Nello specifico, sono stati pubblicati…
SCP 43
Racconti 98
Formati GdI: 21
Hub: 4
Con autore più prolifico Luis Gm, con 4 SCP, 10 racconti, 5 formati GdI e 2 hub!
La branca italiana – quella che tutti conosciamo!
Teoricamente la presentazione non serve, ma è qui per confrontarla alle altre branche.
IT si specializza in contenuti originali basati sulla propria lore, con poca attenzione riservata ad arti visive e pochissime variazioni di tema. Con un numero ristretto di super-utenti, la branca è dominata dai contributori occasionali e dalle meteore, che perlopiù si concentrano sulla pubblicazione di SCP. Nella maggior parte dei casi, la separazione fra autori e traduttori è rigida. Nella lista, vengono contati anche le opere archiviate, non quelle pubblicate per concorsi ma poi mai arrivate in veste ufficiale: come per la branca ucraina, vi sono alcune opere pubblicate in quell’epoca ma che non risultano nella lista fatta, suppongo per cambio nome dopo la pubblicazione: essendo un numero scarso (4), e volendo seguire le altre branche, non sono state considerate, così come le liste create quest’anno di elementi e luoghi anomali.
Nello specifico, sono stati pubblicati…
SCP: 21
Racconti: 15
Format GdI: 7
Hub: 1
Con autore più prolifico Ardi0177, con 1 hub, 4 formati GdI, 1 racconto e 1 SCP!
Fatte queste analisi, la classifica definitiva si mostra così:
BRANCA TOTALE Inglese 1656 pubblicazioni Cinese 1115 pubblicazioni Giapponese 651 pubblicazioni Cinese tradizionale 317 pubblicazioni Francese 172 pubblicazioni Spagnola 166 pubblicazioni Polacca 119 pubblicazioni Tedesca 95 pubblicazioni Ucraina 57 pubblicazioni Italiana 44 pubblicazioni Vietnamita 44 pubblicazioni Russa 34 pubblicazioni Ceca 29 pubblicazioni Portoghese 25 pubblicazioni Tailandese 1 pubblicazione Internazionale 1 pubblicazione
Praticamente, si possono notare quattro divisioni: le branche molto piccole (internazionale e tailandese), le piccole (dalla portoghese all’ucraina/tedesca, come si preferisce considerarle), le medie (dalla tedesca/polacca alla francese/cinese tradizionale, anche qui come si preferisce) e le grosse (da cinese tradizionale/giapponese ad inglese). IT quindi si classifica nella fascia alta delle piccole, superata da UA (principalmente per il sostegno che la branca riceve dai suoi super-utenti) e, se la si considera in questa fascia, DE (la più simile in struttura ad IT, essenzialmente con l’aggiunta di più super-utenti). Per un analisi di IT, il mio suggerimento è quindi di ignorare le branche grosse e quelle molto piccole: se si vuol fare un salto di quantità nella pubblicazione d’IT, è meglio soffermarsi su quelle nella nostra fascia o direttamente superiore. Guardando le fasce di corrispondenza, si può inoltre notare che sono in parte affette da questioni politiche/sociali (TH in negativo per il dibattito sul territorio, INT per la struttura del sito che non favorisce l’afflusso continuo di pubblicazioni, mentre quelle in fascia alta possono attingere da un grande numero di parlanti e/o sono fortemente condizionate da politiche isolazioniste dalla lunga durata) su cui la branca stessa non può inferire. A meno che qualcuno non voglia partire e conquistare il mondo per IT, azione a cui non potrei dare il mio supporto ma che seguirei con molta attenzione.
Tornando al punto, alcune caratteristiche riscontrate fra quelle nella zona considerata che differiscono da IT sono:
- Un contest per il primo aprile, portato avanti da quasi tutte le branche di media grandezza (e DE se non viene considerata tale). Risulta essere un’attività ricorrente, che porta un afflusso sicuro di nuovi contenuti.
- Questo avviene parallelamente a un’altra importante caratteristica: la possibilità di pubblicare direttamente sul sito in caso di concorsi. Vero sicuramente per FR, ES e PL, nonché che per PT, probabile per le altre branche in fascia media5 e praticamente per tutte le grandi.
-Un altro fattore che aiuta molto è la collaborazione fra utenti. EN, con le sue molte pubblicazioni in tale modalità, spesso portate avanti anche dai super-utenti, ed ES col suo contest di San Valentino dedicato solo a questo, sono gli esempi più evidenti di tutta la lista, ma è qualcosa che avviene con minor frequenza anche in altre branche, tipo FR.
- Non tutte le branche nelle fascia considerata si concentra esclusivamente sulla propria lore. Alcune, tipo DE, RU od UA, ci sono, mentre altre favoriscono un miscuglio più (PL, VN) o meno (FR, PT ed ES) affrontato. In breve, l’approccio su elementi esterni alla branca cambia, e sebbene una non focalizzazione eccessiva sembra aiutare non è la ricetta perfetta per far arrivare più contenuti.
- Per quanto riguarda i temi, praticamente tutte le branche in fascia media permettono variazioni, più o meno marcate (si paragoni la relativa rigidità di FR e DE a PL e ZH, ad esempio). Questo non è altrettanto vero nelle branche in fascia piccola, in quanto alcune permettono l’utilizzo (come VN) ma la maggioranza lo evita. Quest’ultimo dato potrebbe derivare sia da un disinteresse della branca generale per l’utilizzo, sia per i pochi campioni a cui fare riferimento.
- Per quanto riguarda la tipologia di utenti, le meteore6 si concentrano su tutte le branche, eccezioni segnalate nella descrizione di essa a parte, per la maggior parte sugli SCP. L’altro tipo di opera più pubblicato, a grande distanza, sono i racconti – solitamente, ciò avviene in branche in cui la distanza fra il numero di pubblicazione di SCP e racconti non è molto distante, e/o in branche in cui è comune pubblicare saghe in più capitoli e su pagine diverse.
- Al contrario, quelli che più aiutano a sostenere la posizione in classifica della loro branca sono, senza sorprese, i super-utenti, quelli che pubblicano molto più di tutti. Eccetto praticamente che per FR, IT, e forse DE il fenomeno è particolarmente marcato in tutte le branche, o per numero di contributori che supera un certo numero (EN fra tutti, ma fra la fascia considerata è da notare PL) o, in maniera molto più diffusa, per l’ammasso di pubblicazioni che uno o pochi utenti generano: nella zona più bassa, sono da notare sia UA, che DE, che non fa numeri alti come altre ma comunque considerevoli in rapporto alle pubblicazioni annue degli altri utenti; in ES e PL sono rispettivamente uno e tre contributori ad alzare molto il numero; ZH e JP sono anche particolarmente in alto grazie al numero di superutenti che riescono ad attrarre.
- Come regola generale, più vi sono super-utenti più la quantità delle loro pubblicazioni aumenta (EN, unica branca ad avere autori che superano le 40 opere annue, ne è un esempio evidente): vi sono però notevoli eccezioni alla regola, che pubblicano comunque un numero considerevole (VN e DE hanno super-utenti che pubblicano tanto quanto quelli di PL e FR, ad esempio; o, nonostante la considerevole differenza di pubblicazioni per quella fascia, i super-utenti di RU e CS pubblicano lo stesso numero di opere annue)
- Gli SCP sono, senza sorprese, il tipo d’opera più pubblicato in ogni branca, raramente superati o raggiunti dai racconti. Nessuno ha i formati dei gruppi d’interesse l’attenzione che meritano, anche se le branche che gli dedicano più attenzione in proporzione sono CN, ES, IT e JP.
Questo è il risultato finale dell'analisi. Spero che sia di supporto non solo a chi ha a cuore l’argomento, ma anche agli autori di IT, allo staff e ai semplici curiosi. Grazie ancora per la pazienza nelle pubblicazioni, e per aver letto fin qui!
Analisi dei Gruppi di Interesse | Parte 2
Rubrica curata da: Civil Western
Buondì, benvenuti nella seconda puntata della Analisi dei GdI più sconosciuti. L’altra volta si era parlato dello SCEMC, oggi invece si parla del SISMA, il quale è ancora meno usato (sfigati, lunga vita allo SCEMC e alla Serenissima cit.Civil). Il SISMA, o “Sistema Informazione e Sicurezza Materiali Anomali”, è stato fondato nel 1949 dalla Repubblica, inizialmente si presentava come un’agenzia governativa debita alla risoluzione di problemi anomali, tuttavia questa era solamente una copertura, nella realtà essa è un’associazione che utilizza l’anomalo come arma militare. L’organizzazione si occupa di ricerca, sviluppo bellico, coordinazione militare, intelligence in campo anomalo.
Fino agli anni 90’ avvengono scontri di contesa tra la Fondazione e il SISMA, anche perché quelli erano gli anni migliori per l’organizzazione, avendo fondi e aiuti dal governo americano (te pareva) e la Coalizione Globale dell'Occulto. Questi tentativi di sviluppo bellico, supportati dai governi legati a quello Americano, erano fatti contro i gruppi di interesse sovietici.
Negli anni di piombo, il SISMA cerca di sradicare una cospirazione interna filo-fascista, ovviamente derivata dal clima pesantemente incentrato su una politica di destra e per l’odio contro i sovietici (i quali non stavano simpatici a quelli di destra, chi l’avrebbe mai detto). Comunque vorrei incentrarmi su questo punto, se si è cercato di sradicare il filo-fascismo interno; vuol dire che tutta l’organizzazione è sempre stata fortemente di destra è coinvolta (forse) nelle operazioni avvenute storicamente sul suolo italiano, per farvi un esempio, “L’Operazione Gladio”; un’operazione fatta dall’Organizzazione Gladio, organizzazione supportata dalla CIA e dal Governo Americano; lo scopo dell’Operazione è stato “contenere” il Comunismo e non farlo avvicinare alla NATO (essendo che in quegli anni si sospettava di un ipotetico attacco). Vi consiglio di leggere qualche libro o guardare documentari riguardanti la vicenda, essendo che io l’ho trovata molto interessante.
Inoltre il SISMA probabilmente può anche collegato al “Golpe Borghese”.
Partendo dal primo, il “Golpe Borghese” fu (ovviamente) un golpe (un colpo di Stato avvenuto tramite l’appoggio di organismi istituzionali, come le forza armate) avvenuto nella notte tra il 7 e 8 dicembre del 1970. Comunque per spoilerarvi il tutto il golpe non va a buon fine, Borghese (organizzatore del golpe) scappò in Spagna. Come sempre leggetevi qualcosa al riguardo, essendo che riassumo moltissimo.
Negli anni del 2000 il SISMA perde sempre di più potere, occupandosi di pochi progetto sul suolo italiano e internazionale.
Il SISMA è diviso in uffici: Uffici A (Archivi) (comunicazione e coordinazione interna/esterna) F (assunzione e formazione personale), e R (ricerca e sviluppo anomalo). Il SISMA ha collegamenti con altri gruppi di Interesse nazionali, dai quali prende membri del proprio personale. Inoltre collabora anche con Gruppo delle Iniziative Occulte per la Vigilanza Europea (GIOVE): (organizzazione che si occupa di amministrare le agenzie anomale europea) e Assemblea Generale della Polizia dell'Anomalo (PANGEA) (organizzazione che si occupa di crimini anomali).
Il SISMA è stato creato per la difesa dell’Italia, i loro ideali sono sempre rispettati, anche se avviene un’operazione di collaborazione tra SISMA e Fondazione, tutti e due seguiranno i propri ideali e se hanno la possibilità di non aiutarsi a vicenda lo fanno. Prendo per esempio SCP-132-IT, in questo articolo il SISMA collabora con la Fondazione per un’azione sotto copertura, alla fine del racconto la Fondazione ha delle complicazioni, tuttavia appena al SISMA gli viene dato l’ordine di indietreggiare e non sprecare uomini lo fa senza ripensarci, lasciando la Fondazione a risolvere i propri problemi.
Bon, quasi finito. Come lavoro consigliato per capire al meglio questo GdI vi propongo: SCP-073-IT.
Come sempre ho stilato una linea degli eventi maggiori avvenuti nei lavori riguardanti il SISMA:
-10 Luglio 1915: Primo telegramma (vedi SCP-093-IT).
-23 Giugno ???: Secondo telegramma, consegnato nel 1915 (vedi SCP-093-IT).
-27 Ottobre 1917: Rottura dei rapporti tra SCP-093-IT e il RIDIA.
-1944: Attacco a Malga Zonta (vedi SCP-093-IT).
-18 Dicembre 2019: Intervista della dottoressa Airaghi (vedi SCP-093-IT).
-5 Marzo 1964: La Branca Italiana ha il compito di tenere in custodia Archypenko (personaggio di SCP-132-IT), possibile inizio collaborazione tra la Fondazione e il SISMA.
-22 Marzo 1964: Inizio operazione BARABBA (guarda SCP-132-IT).
-23 Marzo 1964: Continuo dell’operazione BARABBA.
-24 Marzo 1964: A un’agente SISMA (Furtur-Bravo) viene dato il compito di sparare a Archypenko/continua l’operazione.
-25 Marzo 1964: Consegna di un assegno al SISMA da parte della Fondazione (non vi vorrei spoilerare il perché, nel caso leggetevi l’articolo)/inizio investigazione COLOMBA NERA.
-26/27 Marzo 1964: Inizio di SCP-132-IT.
-██ / ██ / 197█: Progetto GOODWALKER (vedi SCP-073-IT).
- ██/██/198█: Avvenimento dell’”Evento Paranormale EP#78J-IT” (vedi SCP-073-IT).
-5 mesi dopo l’”Evento Paranormale EP#78J-IT”: Paride Barbato, ex-agente del SISMA, viene preso in custodia dalla Fondazione (vedi SCP-073-IT).
-11/08/2012: Comunicazione del SISMA riguardo a SCP-111-IT.
-Dal 22/08/2012 al 27/09/2012 (mi rifiuto di segnarveli per tutti e nove): Test su SCP-111-IT.
-12/11/2012: Intervista con SCP-111-IT.
-17/03/2012: Implementazione terapia (vedi SCP-111-IT).
-18/06/2013: Incidente Covata/XX (vedi SCP-111-IT).
-18/06/2013: Test Eccezionale (vedi SCP-111-IT).
-28/06/2013: Riflessioni di SCP-111-IT.
-Inizio propagazione della Pandemia di Corona Virus (2020): Svolgimento di “Quarantena al Sito Iride”.
Ecco qua, questa analisi leggermente più specifica del SISMA finisce qua, spero vi sia piaciuta e alla prossima, nella quale parleremo dell’ALDA!
MESSAGGIO FINALE
Rubrica curata da: amatropie1
Siamo arrivati ad Agosto! La fine dell'estate è alle porte e ormai la maggior parte di voi starà tornando dalle vacanze estive, come avrete notato questo mese la community ha sviluppato nuove attività come ad esempio il "Pomeriggio Gaming". Avrete notato che in questa edizione, come anche nella scorsa, non ci sono state molte novità a livello di pubblicazioni; non preoccupatevi carissimi utenti, a Settembre (per essere precisi il 27 di Settembre) si conclude il Concorso Estivo 2022, di conseguenza potrete leggere i racconti "Fuori dal Canone" direttamente nell'apposita sezione del sito.
Ci vediamo a Settembre!