Elemento #: SCP-XXX-IT
Classe: Euclid
Procedure Speciali di Contenimento: SCP-XXX-IT è contenuto in una cella di 15 m3 nel Sito Vittoria. SCP-XXX-IT è stato trasferito al Sito Cerere in un ambiente naturale limitato di 20 m3. SCP-XXX-IT deve essere nutrito ogni 24 ore dopo la procedura di immobilizzazione EE-450 con 50 insetti di vario tipo. Questi devono essere liberati nella stanza per permettere a SCP-XXX-IT di cacciarlo da sè.
I test con SCP-XXX-IT devono essere effettuati con la supervisione della SdS-I "Animalium Amantes". (Modifiche apportate su richiesta della Dr.ssa Rossetti)
Aggiornamento del ██/██/████: Le uova di SCP-XXX-IT in mantenimento devono essere monitorate costantemente, in attesa della schiusura.
Per poter accedere alle uova in stato criogenico serve l'autorizzazione della Dott.ssa Rossetti.
Descrizione: SCP-XXX-IT è un ragno appartenente alla famiglia dei Folcidi di specie non identificata, dalle dimensioni elevate: il corpo raggiunge i 3 metri, mentre le zampe misurano 16,5 metri. Un'altra caratteristica è la particolare evoluzione cerebrale, SCP-XXX-IT possiede infatti il livello di intelligenza di un cane domestico comune (Vedi Documento del RAA).
SCP-XXX-IT è ostile e territoriale Dopo il Test XXX-8 si è scoperto che SCP-XXX-IT si comporta in modo ostico se rinchiuso in spazi angusti, se in un ambiente non "minaccioso", SCP-XXX-IT sembra comportarsi come un comune Folcide, seppur con qualche attività extra definita "ricreativa", quali:
- Dondolarsi tramite la sua stessa tela;
- Sciogliere oggetti di piccola taglia col proprio veleno per poi spargerlo sul proprio corpo;
- Esercitarsi per il corteggiamento battendo la propria ragnatela.
SCP-XXX-IT inizialmente era sotto la custodia del Registro delle Attività Anormali (RAA), ma nel 7/08/20██ fece breccia nel contenimento e venne dichiarato disperso.
Numerazione dell'Elemento Anormale: 16
Denominazione: "Re dei Ragni"
Aspetto:[…]
Preservazione: Date le dimensioni dell'Elemento 16, esso è tenuto nella cella A16, costruita appositamente come ambiente semi-naturale per l'Elemento. L'Elemento 16 deve essere nutrito ogni 12 ore con una ventina di grilli. Devono essere lasciati liberi e vivi nella stanza, per permettere all'Elemento di cacciarli da solo.
Risultati delle ricerche: I risultati del Periodo di Ricerca 16/1, durato 4 mesi, ha dato questi risultati:
- L'Elemento ha un sistema nervoso simile a quello degli esemplari non anormali della sua stessa specie;
- L'Elemento dimostra di saper provare dolore, ed ha una sensibilità al tocco elevata;
- L'Elemento può provare emozioni come tristezza e disgusto, seppur non abbia dimostrato paura.
Successivamente sono riportati i risultati del Periodo di Ricerca 16/2, durato 5 mesi:
- L'Elemento è in grado di "affezionarsi" a vari animali (tra cui altri ragni), seguendoli e proteggendoli se minacciati, tuttavia non sembra potersi legare con esseri umani;
- All'Elemento piace svagarsi in vari modi, possibilmente in compagnia di animali a cui si è "affezionato";
- L'Elemento produce ragnatele definite dagli sudiosi "artistiche".
Aggiornamento 78██: L'Elemento 16, il giorno 7 Agosto 20██ è fuggito dalla Sede 2, sfondando la parete. Si sta cercando di rintracciare la sua posizione.
Aggiornamento 159██: L'Elemento 16 è stato recuperato dalla Fondazione SCP, la Direzione ha comunicato che essa sia più idonea a preservare gli elementi anomali viventi, per cui l'Elemento non è più sotto la nostra giurisdizione.
Da ora in poi la Direzione diffida nella manutenzione di elementi viventi.
-Direttiva 𝕆/𝟙𝟞-
N.B.: La lettera è stata inviata quindici giorni dopo la breccia di SCP-XXX-IT.
Gentile Primo Sovrintendente della Fondazione SCP,
vengo a comunicarle che, due settimane fa circa, un Elemento Anormale di nostra detenzione è stato perso.
Ci rivolgiamo a lei (e ad altre organizzazioni che studiano l'anormale) per chiederle di aiutarci nell'impresa di riportarlo al sicuro.
Secondo gli studiosi che hanno assistito al misfatto, l'Elemento starebbe dirigendosi verso la zona delle Marche.
Le allego a questa lettera il documento dell'Elemento, per renderle il lavoro più semplice.
La ringrazio per il suo tempo,
Successivamente (in data 15/09/20██) SCP-XXX-IT venne ritrovato dalla SSM-III "Para Bellum" in ████████, nelle Marche, mentre si avvicinava a un edificio. Venne chiamata la SdS-I "Animalium Amantes" e SCP-XXX-IT venne ricontenuto.
Addendum 01:
N.B.: Sono riportati solo i test rilevanti per il documento. Può essere trovata la lista completa dei test nell'archivio del Sito Cerere.
Test XXX-1 (██/02/16)
Procedura: SCP-XXX-IT viene portato in un terrario con 15 esemplari di Pholcus phalangioides.
Scopo: Osservare il comportamento con suoi simili non anomali.
Risultati: SCP-XXX-IT non ha mostrato comportamenti anomali, mentre gli altri esemplari sembravano evitarlo.
Conclusioni: L'istinto di SCP-XXX-IT, nonostante l'evoluzione celebrale dimostrata, non sembra essere alterato.
Test XXX-4 (██/04/16)
Procedura: SCP-XXX-IT viene esposto a agenti memetici visivi di classe crescente.
Scopo: Testare la resistenza memetica di SCP-XXX-IT.
Risultati: SCP-XXX-IT ha resistito agli agenti memetici di classe I-X e XIII-XIX visivi a cui è stato esposto. Ad un certo punto, SCP-XXX-IT si è rifiutato di osservarne altri, mostrando un atteggiamento ostile.
Conclusioni: Il cervello di SCP-XXX-IT è talmente evoluto che ha compreso che gli effetti (in questo caso muovere una zampa verso l'alto) erano causati dall'agente memetico.
Test XXX-8 ██/07/16
Procedura: SCP-XXX-IT viene lasciato uscire dalla sua cella di contenimento, seppur monitorato dalla SdS-I.
Scopo: Osservare il comportamento di SCP-XXX-IT all'aria aperta.
Risultati: SCP-XXX-IT ha assunto un atteggiamento più calmo rispetto al suo comportamento solito, molto nervoso e ostico.
Conclusioni: SCP-XXX-IT detesta trovarsi in spazi angusti.
Note: Non so voi, ma io sposterei quella povera bestia in un posto più largo. Poverino.
Addendum 02: Si è scoperto, durante un esame di routine avvenuto il ██/03/17, che SCP-XXX-IT ha iniziato a produrre sia ferormoni tipici dei maschi di ragno sia ferormoni tipici delle femmine.
Ricerche a riguardo sono in corso.
Addendum 03: SCP-XXX-IT, in data ██/05/2017 ha deposto 15 uova spontaneamente, raccolte in un unica sacca ovarica. Queste misurano circa 0,5 metri di lunghezza ciascuna.
Non può essere effettuato alcun test su di queste per preservarne l'integrità.
La Sovrintendenza S5 ha dichiarato che verranno prese precauzioni per prevenire la presenza elevata di istanze di SCP-XXX-IT.
Addendum 04: La Sovrintendenza S5, il ██/06/2017, ha deciso che verrà seguita la seguente procedura:
- 2 uova verranno mantenute nell'ambiente di SCP-XXX-IT per monitorarne la crescita;
- 4 uova verranno congelate per studi accurati sulla fisionomia degli embrioni;
- Le restanti 9 verranno incenerite per evitare la sovrappopolazione.
La procedura per la successiva deposizione dipenderà dall'esito della prima.