GUIDA ALL'USO DEGLI AMNESTICI DELLA FONDAZIONE SCP
La seguente revisione a
questo documento (versione 7.8)
è stata approvata dal
Comitato Etico il 21/07/2013, per
uso del personale al Sito di Ricerca 45
Attenzione: Quanto segue NON È come manuale di addestramento. I manuali di addestramento sono distribuiti durante le classi di addestramento. Per richiedere un addestramento, prego inviare una richiesta ufficiale al vostro immediato superiore. Prendere inoltre nota che quanto segue sono istruzioni specifiche per questo Sito, prego riferirsi ai protocolli del proprio Sito riguardante l'uso di amnestici.
L'obiettivo di questo documento è provvedere il personale della Fondazione con una veloce guida all'uso, agli effetti e ai protocolli riguardanti l'uso di amnestici. Un amnestico è un agente chimico che induce amnesia, capace di assumere diverse forme. Ai fini della Fondazione, è principalmente usato per sopprimere delle informazioni importanti, cancellando memorie altrimenti intangibili. Nella maggior parte dei casi, viene applicato dopo l'incidente.
L'uso di amnestici è deliberato caso per caso, a meno che non venga invocato un livello di autorizzazione superiore, come spiegato nelle seguenti pagine. Gli amnestici sono considerati uno degli strumenti più potenti in mano alla Fondazione. È obbligatorio grande attenzione e uno studio appropriato nel maneggiare l'applicazione di amnestici nel modo migliore.
L'abuso di amnestici è strettamente proibito e risulterà in provvedimenti disciplinari, demozioni, o entrambi. In tutti i casi, il Comitato Etico ha l'ultima parola sia sull'uso che sul misuso degli amnestici.
Se desidera ulteriori informazioni o se intende riportare un sospetto utilizzo di amnestici, prego utilizzi il modulo online qui sotto. Tutte i rapporti verranno mandati al Bureau degli Amnestici del Comitato Etico.
Domande sugli Amnestici/Modulo di Rapporto Incidenti
CLASSE - A
Codice Visivo: Striscia Nera Unica
Livello di Autorizzazione Richiesto: Livello d'Addestramento 1 e Superiore
Metodo di Inoculazione: Aerosol
Efficacia: 6 - 12 ore
Protocolli per l'Uso: Approvato per l'Uso di Campo Generico
Effetti Collaterali: Pesantezza, Malditesta, Nausea
Descrizione Dettagliata: Il Classe-A in forma gassosa è l'amnestico più comunemente usato sul campo. Il principale beneficio dell'uso di Classe-A è il suo potenziale utilizzo su diversi individui contemporaneamente. In alcuni casi documentati, il Classe-A è stato usato su intere popolazioni con l'aiuto di supporto aereo. Altre modalità includono l'uso di cartucce da 40mm che possono essere usate per somministrare il Classe-A in un area chiusa o in una stanza, così come dei piccoli aerosol portatili da uso singolo.
A causa della sua composizione chimica, un'overdose accidentale è estremamente poco probabile. Questa caratteristica di sicurezza consente l'uso aereo di Classe-A. È inoltre molto conveniente in quanto richiede un periodo di osservazione post-inoculazione estremamente ridotto o nullo, in quanto ha una percentuale di successo del 98.7%. I Classe-A sono ideali per l'uso da parte di agenti sul campo, team di riposta rapida e gruppi SSM.
L'unica possibile preoccupazione derivante dall'uso dei Classe-A è l'auto-applicazione accidentale. Il personale addestrato all'uso dei Classe-A sono addestrati alla modalità corretta di utilizzo e sulle condizioni ambientali che potrebbero causare problemi. Si raccomanda la presenza di un secondo impiegato della Fondazione in caso di una auto-applicazione accidentale da parte del primo.
CLASSE - B
Codice Visivo: Doppia Striscia Verde Acqua
Livello di Autorizzazione Richiesto: Livello d'Addestramento 2 e Superiore
Metodo di Inoculazione: Orale, Iniezione
Efficacia: 20 - 72 ore
Protocolli per l'Uso: Approvato per l'Uso di Campo Generico
Effetti Collaterali: Pesantezza, Parestesia Prolungata, Emicranie, Visione Sfocata
Descrizione Dettagliata: Chimicamente, vi è poca differenza fra la Classe-A e la Classe-B. La differenza principale è il modo d'applicazione; mentre il Classe-A è inalato, il Classe-B può essere ingerito o iniettato direttamente nel flusso sanguigno. In questo modo, il Classe-A ha un effetto più potente di quanto avrebbe altrimenti. Il Classe-B viene solitamente sotto forma di compresse idrosolubili o liquido.
Il metodo più comune per l'inoculazione è la dissoluzione delle pasticche di Classe-B nell'acqua e lasciare che un individuo la ingerisca. Il Classe-B è anche utilizzabile come liquido in siringhe balistiche propulse via gas compresso. Il Classe-B è tanto sicuro quanto il Classe-A, rendendolo ideale per molte situazioni. Il Classe-B è inoltre noto per essere più sicuro per colui che lo somministra rispetto al Classe-A, in parte dovuto al suo metodo di consegna e conservazione, rendendo necessaria la presenza di un solo membro del personale per l'utilizzo.
CLASSE - C
Codice Visivo: Tripla Striscia Color Bronzo
Livello di Autorizzazione Richiesto: Autorizzazione di Livello 3 e Superiore
Metodo di Inoculazione: Iniezione
Efficacia: 4 - 9 giorni
Protocolli per l'Uso: Generico Uso per Post-Interrogazione/Detenzione al Sito Controllato della Fondazione
Effetti Collaterali: Pesantezza, Leggera Paralisi (Richiesta Assistenza Medica)
Descrizione Dettagliata: A differenza dei Classe-A e Classe-B, la Classe-C è una variante molto più potente. In quanto tale, gli effetti successivi all'applicazione e rischi che ciò comporta richiedono la presenza del personale medico della Fondazione. Chiunque amministri un Classe-C deve possedere dell'addestramento medico per poter somministrare il Classe-C direttamente per via endovenosa. Il Classe-C viene normalmente utilizzato nella detenzione di individui, quindi la somministrazione può avvenire in ambienti controllati. Dopo l'inoculazione, gli individui possono essere rilasciati solo dopo essere stati congedati dallo staff medico.
Il Classe-C non è impiegato per l'uso sul campo e può essere richiesto solo da investigatori, interrogatori e altri membri del personale con autorizzazione di Livello 3. Il Classe-C ha una percentuale di successo del 92.8%, e può richiedere degli esami successivi e/o altre dosi. Il personale non può usare il Classe-C su un unico individuo più di quattro volte.
CLASSE - D
Codice Visivo: Banda a Scacchi Color Oliva
Livello di Autorizzazione Richiesto: Richiede l'Autorizzazione e la Supervisione di Almeno Due Membri di Livello 3
Metodo di Inoculazione: Iniezione (Tramite IV a Doppia Fase)
Efficacia: +3 settimane
Protocolli per l'Uso: Da Usarsi come Antidoto agli Effetti di Psicosi Anomale e/o Incursioni Memetiche
Effetti Collaterali: Pesantezza, Paralisi (Richiesta Riabilitazione Post-Incidente), Possibile Danno Cerebrale
Descrizione Dettagliata: Il Classe-D possedeva una designazione minore, in precedenza, finché non fu sostituito da un amnestico più appropriato (vedi Classe-C) per l'uso sui detenuti. Prima di ciò, il Classe-D era impiegato regolarmente con un successo limitato sui soggetti, in quanto diversi effetti collaterali causati dal farmaco alla mente dei soggetti erano considerati inammissibili dal Comitato Etico. Per questo, il Classe-D fu revisionato e si decise che esso fosse più appropriato se usato in casi in cui l'individuo da esporre possedesse già danni cerebrali o una chimica cerebrale sbilanciata in modo cronico.
Questi casi solitamente coinvolgono degli effetti mentali anomali e/o incursioni memetiche nella mente. In quanto gli effetti degli agenti memetici sono largamente sconosciuti, l'uso di un amnestico più potente e rischioso fu approvato in qualità di contromisura verso gli effetti anomali da essi causati. Il Classe-D può essere somministrato esclusivamente dal personale medico della Fondazione, in un ambiente controllato. È richiesta inoltre la presenza di una supervisione di Livello 3 per facilitare la protezione del personale medico da parte del soggetto, se richiesto.
CLASSE - E
Codice Visivo: Barra Verticale Color Salmone
Livello di Autorizzazione Richiesto: Richiesta di Personale di Livello 4 e attesa di approvazione caso per caso da parte del Comitato Etico
Metodo di Inoculazione: Iniezione (Tramite IV a Fase Multipla)
Efficacia: Completa Perdita dei Ricordi
Protocolli per l'Uso: In Situazioni in cui l'Identità dell'Individuo è Ritenuta una Minaccia.
Effetti Collaterali: Pesantezza, Paralisi a Lungo Termine, Possibile Danno Cerebrale o Sintomi Catatonici (Richiesta Riabilitazione Post-Incidente)
Descrizione Dettagliata: Il Classe-E può essere somministrato esclusivamente dal personale medico in condizioni controllate e sotto richiesta formale inviata da un membro del personale di Livello 4 e approvata dal Comitato Etico. All'inoculazione, il personale medico deve sovrintendere il recupero del soggetto. Solo lo 0.02% dei soggetti sono entrati in uno stato vegetativo permanente dopo essere stati inoculati con il Classe-E. In questi casi, l'individuo sarà assegnato ad un ospedale civile appropriato a tempo indeterminato.
Dettagli Aggiuntivi: Il Classe-E non è un amnestico. È stato progettato intenzionalmente per indurre un coma farmacologico permanente nel soggetto. È da usarsi nei casi in cui la terminazione dell'individuo non sia possibile o consigliabile. Il personale della Fondazione con permesso di Livello 3 o inferiore non deve conoscere la natura del Classe-E.
La riabilitazione post-Classe-E deve sempre essere considerata possibile e qualsiasi effetto avverso deve essere spiegato in qualità di rara eccezione, piuttosto che l'effettivo utilizzo. Coloro che somministrano il Classe-E possono farlo una volta sola durante la loro carriera alla Fondazione, per evitare sospetti.
CLASSE - F
Codice Visivo: Banda Color Argento
Livello di Autorizzazione Richiesto: Autorizzazione di Livello 4 (Test su Esseri Umani)
Metodo di Inoculazione: Iniezione (Dosi a Fase Multipla Usato in Congiunzione ad Altri Psicotropi), Stimoli Audio/Visivi, Terapia Elettroconvulsivante
Efficacia: Cancellazione Totale della Memoria e Ricondizionamento dell'Identità
Protocolli per l'Uso: Esclusivamente per Uso Sperimentale in Attesa di Approvazione Formale
Effetti Collaterali: Pesantezza, Paralisi a Breve Termine, Suscettibilità Aumentata agli Stimoli Audio/Visivi
Descrizione Dettagliata: Il Classe-F è ancora in fase di sperimentazione Alfa. Tutti i dati sulla sperimentazione su esseri umani è al momento sotto ispezione da parte del Comitato Etico. In tutti i test su umani, l'83.9% ha mantenuto con successo la propria identità ricondizionata. L'intero processo impiega circa 5 giorni di condizionamento e terapia continua per produrre l'effetto desiderato.
Il Classe-F può essere somministrato solamente sotto la direzione del personale medico e psicologico, in un ambiente completamente controllato e isolato. Il Classe-F è somministrato in combinazione ad altri psicotropi in modo da permettere all'individuo di accettare gli stimoli esterni per il ricondizionamento con una resistenza subconscia limitata. Gli stimoli audio-visivi esterni dovranno essere personalizzati caso per caso, tenendo in considerazione la psiche originale del soggetto e la sua identità risultante per avere la massima probabilità di successo. Insieme all'aiuto addizionale della terapia elettroconvulsivante, il Classe-F è molto efficace nel ricondizionamento dell'identità.
Dopo il ricondizionamento, gli individui possono essere rilasciati nella popolazione generale sotto osservazione ridotta. Per quanto riguarda gli SCP, il Classe-F è stato discusso come soluzione alternativa, passiva e più sicura, per il contenimento, opponendosi a quello puramente fisico.
CLASSIFICATO: PROTOCOLLO ENNUI
Codice Visivo: Icona Color Prugna
Livello di Autorizzazione Richiesto: Decisione Unanime del Consiglio O5
Metodo di Inoculazione: Sconosciuto
Efficacia: Sconosciuta
Protocolli per l'Uso: Solo per Uso di Emergenza
Effetti Collaterali: Sconosciuti
Descrizione Dettagliata:
A Chi di Competenza,
Se stai leggendo questo, allora qualcosa di orribile è accaduto e nonostante i tuoi migliori sforzi, questa è la tua ultima, disperata opzione. Ad essere onesto, non c'è modo di sapere cosa accadrà. Chiunque abbia creato ciò, nella sua infinita saggezza, scribacchiò di fretta le istruzioni per l'uso su un taccuino nell'ufficio degli O5, tanto tempo fa.
Queste istruzioni per il cosiddetto Protocollo Ennui spiega la necessità di una decisione unanime del consiglio, un lungo codice che consiste nel codice impiegato privato di ognuno degli O5, scritto al contrario nel nostro terminale, e che tutto ciò dovrebbe essere scritto da qualche parte così che lo possiamo ritrovare. In questo modo non ce ne dimentichiamo in situazioni come questa. Abbiamo immaginato che sia efficace su tutti, in qualche modo… o così speriamo.
Non ti sforzare a guardarci troppo dentro. Qualsiasi sia il dispositivo, l'agente, il rischio cognitivo o la frase memetica o qualsiasi altra cosa astratta che sia, è nascosto molto bene e molto a fondo, da qualche parte nelle viscere del Sito di Ricerca 45, e le persone che lo hanno messo lì sono morte o se ne sono ormai dimenticate da tempo. La cosa davvero sconcertante e che non sappiamo neanche quante volte abbiamo usato il Protocollo Ennui prima d'ora. Sembra che lo dobbiamo imparare da zero ogni volta. Proprio mentre sto scrivendo queste righe, ci stiamo preparando a lanciare il Protocollo, lontani dal Sito. Per cui, eccomi qui a cercare di radunare tutti piccoli indizi lasciati qui e lì e consolidarli in questa nota scritta a mano, per il me futuro o per qualche altro membro del Consiglio O5.
Apparentemente, ci sono cose che anche noi O5 nascondiamo a noi stessi. L'unica cosa che sappiamo è che ha già funzionato prima d'ora. Buona fortuna, e che Dio sia con te.
Mettere in Sicurezza. Contenere. Proteggere.
-O5