Uccidere i tuoi coetanei in anticipo, anche se tecnicamente non va contro alcuna regola, va contro lo spirito delle elezioni.
Allo stesso modo, la negazione dell'evento della loro nascita dovrebbe essere disprezzata, anche se di molto meno.
-Una tomba vuota, appartenuta ad uno sconosciuto
Panoramica
L'Università Alexylva è un'istituzione scolastica di apprendimento universitario, che si trova in un universo che la Fondazione non può raggiungere. Il punto di divergenza tra questo universo e la Realtà di Base sarebbe avvenuto attorno al 207 a.C. (O 207 B.E. secondo la datazione in uso ad Alexyvla), anno della battaglia del fiume Metauro, durante la seconda guerra punica. Da quanto la Fondazione ha potuto raccogliere, Alexylva esiste grazie alla vittoria di Cartagine nella seconda guerra punica e alla successiva caduta di Roma.
Phitransimun Combine
La conoscenza dell'Università Alexylva e della versione del pianeta Terra che la ospita proviene principalmente da alcuni pacchi postali, depositati nella Realtà di Base tramite un servizio postale noto come "Phitransimun Combine", che utilizza i ponti Einstein-Rosen per la consegna della posta e dei pacchi; anomalie occasionali nel sistema fanno sì che questi finiscano nella Realtà di Base. Le capacità tecnologiche nell'universo di Alexylva sembrano essere secoli avanti rispetto alla Realtà di Base. Nonostante ciò, vi sono molte tendenze che nella Realtà di Base paiono antiquate; per esempio, i numeri romani sono utilizzati al posto della numerazione araba, la schiavitù è ancora in vigore ed è incoraggiata dallo stato, e l'alfabeto latino minuscolo non è mai stato inventato.
Geografia
La geografia, la cultura e lo stato politico della Terra in cui si trova l'Università Alexylva sono in gran parte sconosciuti; la Fondazione è stata comunque in grado di formulare alcune ipotesi approssimative.
Il mondo nel suo insieme è indicato come Mundus, mentre l'emisfero occidentale è noto come Novomundus. Almeno una parte del continente nordamericano è conosciuto come "Sylvanos", che significa "Delle Foreste"; l'Università Alexylva si trova ad Alexandria Sylvanos e prende il nome da una crasi della essa.
Si conosce l'esistenza di altre due regioni, conosciute come "Aquae" e "Sabulos", rispettivamente "Dell'Acque" e "Delle Sabbie". Sebbene la posizione di Aquae non sia chiara, si pensa che Sabulos comprenda almeno una parte del deserto del Sahara, in particolare l'Egitto, data la presenza di una città nota come "Novothebus", o "Nuova Tebe".
Politica
Partendo dal presupposto che i Fenici uscirono vincitori dalla seconda guerra punica, si può presumere che Cartagine esista ancora e sia un importante centro politico e culturale. Tuttavia, prove come la continua presenza della sigla "SPQR" e l'uso del latino potrebbero indicare che i Fenici abbiano permesso a Roma di esistere in qualche modo. Inoltre, si può presumere che la penisola iberica abbia avuto e che continui ad avere una certa importanza politica, poiché l'Iberia era in procinto di essere conquistata dai Fenici all'alba della seconda guerra punica.
L'Università è un'importante istituzione di filosofia e scienza, e utilizza dispositivi che possono causare danni permanenti al corpo umano o alla psiche, con poca cura per le conseguenze mediche, morali o etiche. Questo atteggiamento pragmatico sembra essere basato sulla filosofia e sulle opinioni etiche di pensatori quali Aristotele, Platone, Socrate e altri filosofi precristiani, e si può congetturare sia causato anche dalla mancanza di filosofi europei più moderati. Ciò ha portato alla continua accettazione della schiavitù, alla volontà di sperimentare apertamente sugli esseri umani e a standard di sicurezza permissivi rispetto alla Realtà di Base.
Lingua
La lingua scritta usata dall'Università Alexylva nelle loro corrispondenze è un misto di latino e cherokee, con tracce di Nauhatl e sintassi greca, indicando che i popoli nativi d'America abbiano avuto una qualche forma di cooperazione o assimilazione all'interno dello stato di Sylvanos.
Religione
Un documento recuperato fa riferimento a un certo "Barca Magnus", presumibilmente Annibale, Asdrubale o Amilcare, tutte figure importanti nelle guerre puniche. Il titolo è usato come epiteto, simile nel contesto a "il signore solo sa perché", suggerendo un certo grado di divinizzazione di uno degli esponenti della famiglia Barca. Tuttavia, è possibile che il culto delle divinità fenicie continui ancora oggi, in particolare quello di El, la principale divinità fenicia, chiamata anche Ba'al, e Tanit, la principale divinità di Cartagine, il cui simbolo è ampiamente utilizzato su alcune bandiere.