Di Che SI Tratta?
AIAD
Nell'universo SCP, l'AIAD (Artificial Intelligence Applications Division) è una divisione di ricerca sperimentale che tecnicamente esiste come sottosezione del Dipartimento IT della Fondazione SCP. Il solo scopo della divisione è lo sviluppo, lo studio e lo sfruttamento del nascente settore delle scienze legato alle IA. È un settore che è al tempo stesso affascinante, mal interpretato e in qualche caso poco tollerato.
Senza dubbio la miglior divisione della Fondazione!
La Fondazione ha compreso che se non investe del tempo nel padroneggiare queste tecnologie d'avanguardia, lo farà qualche altra organizzazione; anzi, ci sono già indizi che tale tecnologia stia venendo utilizzata al di fuori della Fondazione. Questo fatto da solo è sufficiente a mantenere l'AIAD supportata da un corposo bilancio annuale per finanziare i suoi progetti.
Dal punto di vista della struttura, ci sono molti ricercatori nello staff con una moltitudine di background compatibili, dalle scienze informatiche ai tecnici delle comunicazioni. Gli AIC schedati possiedono ciascuno una propria mente per mettere in atto le proprie decisioni; tutti sono tenuti sotto controllo dai "Principi Standard" installati. Congiuntamente, ricercano nuovi modi di creare delle coscienze e di difendersi da quelle ostili non solo in nome della Fondazione, ma anche per tutta l'umanità.
SSM Kappa-10 ("Skynet")
La Fondazione comprende che poiché il mondo diventa sempre più tecnologico e dipendente dalla tecnologia, dev'esserci un'entità al suo interno che la monitori e la protegga. È stato più o meno in maniera casuale che la SSM K-10 è stata creata come reazione impulsiva ad un grave problema che non era ancora ben compreso.
Nella sua essenza, lo scopo della SSM K-10 è rintracciare, investigare, e se possibile catturare/neutralizzare i pericoli intangibili per la Fondazione SCP e per internet in generale. La maggior parte delle volte questo significa assumere il ruolo di forze anti-IA. Poiché sorvegliare internet in cerca di pericoli che si muovono e pensano alla velocità della luce è impossibile per qualsiasi umano, si affida agli AIC per fare il lavoro sporco al posto loro. Gli AIC sono tenuti sotto stretto controllo sia dai ricercatori, sia da Alexandra al Sito-19.
Ovviamente, tenere gli AIC sotto controllo ed assicurarsi che si comportino a dovere mentre sono fuori nel mondo reale è di grande preoccupazione per l'AIAD; quindi, un crescente numero di persone al di fuori della divisione vorrebbe sciogliere la SSM per paura che gli si ritorca contro, proprio come un altro errore del passato. Ci sono forti pressioni in atto, su entrambi gli schieramenti, il che spinge l'AIAD a mantenere le sue azioni rapide e precise finché una decisione non sarà stata presa, in un senso o nell'altro.
La Rete Maxwellista
I Maxwellisti sono una denominazione della Chiesa del Dio Spezzato come spiegato di seguito:
"La "Chiesa del Maxwellismo" (GOI-004C) rappresenta una pratica religiosa modernizzata e volta alle reti e alla computazione. Non si conosce l'esistenza di alcun organo centrale che organizzi la chiesa. Tuttavia, gli interrogatori e la sorveglianza in incognito hanno verificato che tutte le cellule conosciute si tengono in contatto le une con le altre e sono capaci di azioni coordinate. I Maxwellisti privilegiano modifiche al corpo di piccola entità attraverso l'uso di cibernetica avanzata e rafforzamento degli organi. Anche se sono stati osservati arti artificiali e scheletri rinforzati, gli impianti maxwellisti si concentrano in primis su comunicazione, archiviazione dati, funzionalità di rete e potenziamento dei sensi."
All'interno del canone AIAD, rappresentano un'organizzazione separata che non é né benigna né ostile; piuttosto, preferiscono non essere disturbati e condurre i loro affari all'insaputa della Fondazione. Gran parte del rapporto tra gli AIAD e i Maxwellisti è stata rivelata nel racconto di
SunnyClockwork, Osservazioni Fondamentali. In esso viene spiegato come operano la gerarchia e il network dei Maxwellisti. Per maggiori dettagli fare per cortesia riferimento a QUESTO POST.
Come-Scrivere-di AIAD
Tema
Come si può vedere nella serie, c'é uno stile visivo evidente che viene rispettato. L'AIAD è noto per cimentarsi in narrazioni visive e per sperimentare con diverse forme di media per favorire l'immersione del lettore. Anche se questa è la cosa più facile da ricordare su AIAD, non è di certo il suo elemento fondamentale. La parte più importante dell'AIAD è la narrazione, non importa in che modo è presentata.
Creazione del Mondo
L'AIAD è anche un'opportunità di costruire vasti mondi virtuali che non sono limitati da punti di riferimento preesistenti. L'AIAD può essere libero e bizzarro quanto tu vuoi che lo sia; ciò che è importante ricordare è che il mondo che una IA vede è completamente virtuale. Non c'è alcuna vera distinzione fra il mondo umano e quello virtuale, eccetto il vedere quale scorre più lentamente.
Relazioni
L'AIAD si concentra molto anche sulle relazioni tra gli umani e le IA stesse. Le IA in questo canone hanno delle personalità; le personalità non le rendono necessariamente migliori nelle loro mansioni, ma tratti condizionanti come empatia, amicizia, curiosità ecc. rendono più facile sia lavorarci assieme sia controllarli. Quindi, spesso le IA mostrano emozioni e reazioni umane che talvolta non comparivano nella progettazione. Alcune IA sviluppano addirittura profondi legami fra loro, mentre altre covano futili risentimenti. Anche se non vengono ufficialmente riconosciute dal Comitato Etico, sono a tutti gli effetti persone-- solo, persone virtuali.
Divertimento
L'AIAD dovrebbe essere divertente. Può essere drammatico. Può essere teso. Se fatto correttamente, può perfino essere pauroso. Perlopiù, tuttavia, dovrebbe essere un modo per creare qualcosa di diverso nell'universo SCP che non sia necessariamente incentrato sugli esseri umani. Lascia correre la tua immaginazione.
Codice
Il codice usato per creare i balloon dei testi si trova qui sotto. Nota che gli elementi tra parentesi devono essere riempiti. Se hai altri dubbi su come va utilizzato il codice, per favore contatta
LurkD.
[[div style="float:right; width: 240px; text-align: right; margin-top: 0; margin-right: 0; margin-bottom: 10px; margin-left: 10px; padding-right: 10px;"]]
[[div style="color: [TEXT COLOR, HEX#]; font-size: 8pt; background-color: [BACKGROUND COLOR HEX#]; font-family: Verdana, Arial, sans-serif; border-radius:30px /70px; background: [BACKGROUND COLOR HEX#]; background:linear-gradient([BACKGROUND COLOR HEX#], [BACKGROUND SHADE HEX#]); text-align: left; padding: 2px 20px;"]]
[TEXT]
[[/div]]
[[div]]
[[image [IMAGE] width="75px" style="margin-right: 20px;"]]
[[/div]]
[[/div]]
[[div style="clear: right;"]]
[[/div]]
Linea Temporale
Se ti stai chiedendo in quale ordine leggere i racconti, puoi fare riferimento a questa lista in ordine cronologico:
Dovrei trovare il tempo per leggerli di nuovo.
Fatto!
Cronologia del Canone
Missioni della SSM Kappa-10 Al Di Fuori della Cronologia:
Cronologia del Canone
Anni '70
- 1976: Man mano che le necessità dell'organizzazione diventano sempre più legate al digitale, il Dipartimento IT della Fondazione SCP è incaricato di creare appositi agenti automatizzati.
- 1978: L'IT crea il PROGETTO:ROSETTA (aka "8-Ball") per la crittazione e decrittazione digitale adattiva, nel tentativo di rimpiazzare gli obsoleti Enigmagrammi
Anni '80
- 1985: 8-Ball è aggiornato alla sua versione finale. Il personale è preoccupato che il programma di utility sia divenuto senziente, ma non riescono a confermarlo.
- 1987: Il PROGETTO: CORINZIO (aka "Glacon") è proposto come rimpiazzo per 8-Ball ed è schedulato come progetto da sviluppare in futuro.
- 1988: SCP-079 viene acquisito dalla Fondazione.
- 1989: L'AIAD é fondata come sottodivisione del Dipartimento IT della Fondazione. Il suo primo incarico è l'ingegneria inversa di SCP-079. Diverse righe di codice di SCP-079 vengono proposte per [REDATTO].
Anni '90
- 1993: L'AIAD rilascia Glacon per il beta testing dopo un lungo sviluppo come AIC (Coscritto Artificiale Intelligente) di II Generazione. Glacon.aic dimostra processi logici altamente funzionali e modelli di analisi di rischio auto-costruiti per i suoi processi decisionali. 8-Ball è ufficialmente classificato come di I Generazione, pur essendo già stato dismesso.
- 1994: L'AIAD finalizza Glacon e lo assegna alla server farm del Sito-17.
- 1996: In risposta alle sfide di analisi poste da SCP-5241, l'AIAD collabora con la Divisione Anticoncettuale per sviluppare in tempi rapidi un beta test di PROGETTO:RUBY (aka "Mnemosyne"), un coscritto specializzato nella rilevazione e decrittazione degli antimeme. Mnemosyne.aic, Glacon.aic e 8B-A1.aic sono temporaneamente riassegnati alla ricerca delle intelligenze che compongono SCP-5241.
- 1997: Il Sito-15 è preso d'assalto da una vasta milizia tecnocratica altamente cooperativa in possesso di schermature antimemetiche. Lo scontro termina all'improvviso per ragioni sconosciute, provocando la perdita di SCP-5241-A e di Mnemosyne.aic. Si osserva che Glacon diviene progressivamente meno produttivo a seguito dell'evento, tanto che i suoi driver di personalità vengono rimossi. L'AIAD annuncia il PROGETTO: AQUINAS (aka "Grape"), che opera sulla piattaforma di Glacon ed utilizza nuove funzionalità basate sulle attuali ricerche AIC.
- 1998: Grape viene rilasciato prima del previsto come Gen(II+). A seguito dei test iniziali, a Grape viene negato l'incarico di agente virtuale della Fondazione. Molti superiori non sono bendisposti all'idea di agenti virtuali sempre più "consapevoli", definendoli oneri.
Anni 2000
y2k 01111001
00110010
01101011
- 2001: A causa del ritardo e conseguente fiasco del lancio della Gen(II+), l'AIAD si divide in 2 team di sviluppo per far fronte alle preoccupazioni sugli AIC autoconsapevoli ad alto funzionamento e/o per portare i sistemi logici di II Generazione ad uno stadio avanzato di funzionalità/adattività.
- 2005: Le prime versioni di AIC di III Generazione vengono sviluppate in combinazione; uno viene classificato come PROGETTO: EL-028-1125, poi soprannominato "Hatbot" da una parte dello staff.
- 2007: Dopo vari test per prove ed errori, Hatbot viene ulteriormente sviluppato come androide umanoide per meglio comprendere le evidenti falle che mostrava nel precedente ambiente virtuale.
- 2007: In quello che è conosciuto come l'"HatBot Incident", l'androide cerca di ferire diversi membri del personale e causa danni ingenti ai laboratori AIAD e al Sito-19. Hatbot è irrintracciabile a seguito dell'incidente.
- 2008: 2 mesi dopo, a conclusione di una lunga investigazione sull'incidente e contro l'AIAD, tutto il materiale sulla III Generazione viene sepolto. L'AIAD viene ridimensionata.
- 2009: Con Hatbot ancora MIA e poche tracce sulla sua scomparsa, il caso è contrassegnato come irrisolto e gli viene assegnata bassa priorità. Gli investigatori della Fondazione vengono riassegnati altrove.
POST 2010
- 2011: L'AIAD comincia a progettare nuovamente AIC, questa volta senza usare modelli o piattaforme esistenti. Il PROGETTO: DEWEY (aka "Alexandra") sarebbe diventato l'unico di IV Generazione ad essere sviluppato dall'AIAD.
- 2012: Alexandra mostra risultati promettenti nei test e viene rilasciata al Sito-19 senza incidenti. La produttività cresce del 32% dopo che sono assegnate ad Alexandra le mansioni d'ufficio più semplici.
- 2013: Alexandra e Glacon sono proclamati come il fiore all'occhiello dell'AIAD per proseguire la ricerca sugli AIC. Sono fatte numerose proposte riguardo al budget per l'ulteriore sviluppo degli agenti virtuali. Al dipartimento AIAD è concesso un ampliamento.
- 2014: Il Sito-17 subisce un surriscaldamento critico della server farm. L'89% dei dati del sito, incluso Glacon, va perduto. La causa è sconosciuta.
- 2015: Mentre Alexandra gestisce sia il Sito-19 che il Sito-17 e fornisce assistenza alle applicazioni esterne sul campo, l'AIAD inizia il beta-test per un AIC cellulare/mobile indipendente conosciuto come PROGETTO: BELL(aka "Thorn").
- 2016: Tramite ordine speciale d'emergenza, 8-Ball, Grape e Thorn sono riassegnati ad una missione speciale con la qualifica temporanea di SSM Kappa-10 ("Skynet").
- 2016: La SSM Kappa-10 cattura il fuggitivo conosciuto come "HatBot". L'AIC corrotta è imprigionata a tempo indeterminato sotto la designazione di SCP-2522. Alla SSM Kappa-10 è concessa una proroga condizionale, in attesa di una revisione.
- 2017: La squadra R&D del Sito-42 intraprende un'iniziativa di ricerca taumaturgica sperimentale. Il loro lavoro si focalizza sull'invocazione e sul vincolamento di forme di vita sapienti ed incorporee. Sotto la guida dell'AIAD e con l'esplicito permesso del direttore di SCP-2987, la squadra ottiene i file .aic di IV Generazione.
- 2018: La squadra si interfaccia con il software IA utilizzando il prototipo dell'Articolatore di Sapienza Taumaturgicamente-generata di Tipo-P. Delle anime disincarnate sono vincolate agli schemi di personalità di specifiche figure storiche. Il PROGETTO: DAIMON crea gli AIC gemelli "Leonida" e "Feodora", i quali studiano le anomalie in vari campi. Feodora adotta il soprannome "Fodder" basato sul loro tedioso lavoro.
- 2018: In Ottobre, Leonida e Fodder scoprono "SCP-2", e [DATI SMARRITI].
Glossario
.aic / AIC
- L'estensione di file ".aic" significa "artificially intelligent conscript" (coscritto artificiale intelligente). Quasi tutti gli AIC dell'AIAD hanno un'estensione di file .aic.
.scpl
- L'estensione di file ".scpl" è utilizzata talvolta per indicare le pagine SCP intranet.
.x3d
- L'estensione di file ".x3d" è usata a volte per creare ambienti virtuali su un computer della Fondazione SCP.
Layer Aggregato
- Il Layer Aggregato è incaricato di gestire la rete Maxwellista, occupandosi delle questioni fondamentali, monitorando le attività del Layer Base, e di preparare nuovi piani di costruzione e di reclutamento.
Avatar
- Un avatar è una rappresentazione visuale di come qualcuno è visto nel mondo virtuale.
Layer Base
- Il Layer Base è un posto di divertimento e intrattenimento per i giovani Maxwellisti, dove viene generata la maggior parte degli introiti e del reclutamento. Per i piani alti, è semplicemente una facciata dietro cui nascondersi.
Cipher City
- Uno dei molti centri di reclutamento all'interno del Layer Base della rete Maxwellista.
Chipper
- Slang del Layer Base indicante i giovani, fastidiosi iniziati al Maxwellismo che hanno appena ricevuto il loro primo impianto.
Layer di Compilazione
- Il Layer di Compilazione è essenzialmente una Squadra Speciale che prende ordini direttamente dall'Esagono, la guida della Chiesa Maxwellista.
Quindi, se tu fossi un Maxwellista in bancarotta, guadagnare del denaro sarebbe una questione CRYTica?
buu 01100010
01101111
01101111
Oh, fà silenzio! Era brillante!
Cryt
- Cryt è una criptovaluta usata dai Maxwellisti risiedenti nel Layer Base.
Gen(#)
- Nel corso della storia dell'AIAD, ci sono stati 5 progressi principali riguardo la creazione degli AIC, ciascuno denominato generazione. Queste generazioni sono classificate da (I) a (V).
Grande Tempio I/O
- Un grande spazio simulato che risiede nel Layer Base della rete Maxwellista dove i sostenitori possono praticare il culto e caricare preghiere.
L'Esagono
- L'Alto Comando della Chiesa Maxwellista, consiste in sei individui che svolgono il ruolo di guida nel collegare le menti del network per simulare l'esistenza di WAN.
Infotraccia
- Lo specifico ed unico schema informazionale esibito dal codice di un'entità digitale, attraverso il quale può essere rintracciato ed identificato. Simile ad un'imponta digitale telematica.
Rete Maxwellista
- Il network gerarchico a tre livelli dove i membri si riuniscono, vivono, lavorano, e pregano online.
Stella Polare
- Una stella polare è un piccolo programma/dispositivo che permette agli utenti di viaggiare attraverso i vari ambienti ad alta velocità per raggiungere una certa destinazione.
Driver di Personalità
- Questi driver sono ciò che rende le AI più affabili. Rendono possibile sviluppare tratti come empatia, curiosità e intuizione. In generale, rendono più facile interagire con loro su base quotidiana.
Spazio Simulato
- Lo spazio simulato è dove sconfinati ambienti di realtà virtuale ed oggetti virtuali possono essere creati. Spesso la risoluzione e i progressi della fisica vanno oltre il realistico/alta definizione fino all'iperreale, rendendo difficile accorgersi della differenza.
Principio Standard
- Ispirati ad Asimov, i principi standard sono leggi programmate nelle azioni delle IA che non possono essere infrante per scelta o per omissione di azione. Sono una delle condizioni che permettono agli AIC di operare liberamente come fanno, anche se alcuni potrebbero chiedersi perché siano formulate in modo così generico.
WAN
- La divinità frammentata adorata dai Maxwellisti.
WANsong
- WANsong è il notiziario controllato dai Maxwellisti che opera 24/7.
FAQ
Come si creano quelle immagini di volti?
- La maggior parte degli avatar AIC sono stati fatti con HeroMachine 3.
Posso usare alcune delle tue immagini, LurkD?
- Non c'è bisogno di chiedermelo. Sono tutte CC. Non mi importa nemmeno tanto di essere citato.
Ma non so usare i codici ;~;
- Puoi semplicemente fare copia/incolla di quello che ti serve. Il codice è libero, ma non devi per forza usare quel formato. Non è assolutamente un requisito.
Non è un requisito?
- Certo. L'AIAD è conosciuto per il suo stile, ma non consiste solo in quello. Gli articoli possono essere qualunque cosa sia necessaria per raccontare la storia.
Ci sono dei piani per una terza serie?
Allora, ho un'idea in cui CROM visita 4chan—
Ok. Ma allora su cosa posso scrivere?
- Fai pure follie. Scrivi qualsiasi cosa, basta che non sia quello.
Posso aggiungere un mio pezzo ad una delle serie?
- Le due serie sono opere indipendenti. Puoi scrivere su di esse, ma non altre parti di esse.
Ho avuto un'idea per un nuovo AIC.
- Grandioso, solo assicurati che la sua presenza sia giustificata e si inserisca bene nell'ambientazione AIAD.
Dato che Alexandra se n'è andata dall'IRC, hai comunque intenzione di continuare ad usarla?
- Per il momento, sì. È un personaggio troppo bello per liberarsene.